DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

Visualizzazione post con etichetta cronaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cronaca. Mostra tutti i post

20 set 2024

Maltempo in Emilia Romagna, a Forlì i 16 uomini della Protezione civile del Fvg

 


Il maltempo continua a funestare l’Emilia Romagna con la terza alluvione nell’ultimo anno e mezzo. Diversi i fiumi esondati nella regione dove sono stati sfollati migliaia di cittadini anche in gommone ed elicottero.

Le acque dei fiumi Marzeno e Lamone sono tracimate a monte di Faenza, ma massima allerta è presente anche a Ravenna.

Decine di frane e smottamenti, inoltre, si sono verificati nel Bolognese. Svariati gli interventi dei pompieri anche per alberi caduti ed edifici allagati.

Proprio in supporto del popolo emiliano e romagnolo, in seguito alla richiesta di supporto e all’allerta meteo prevista fino a venerdì sera, una colonna mobile della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia è partita ieri sera alle 21 dalla sede di Palmanova, diretta verso le zone colpite dalle violente precipitazioni.

La mobilitazione, decretata dall’assessore Riccardo Riccardi in accordo con il governatore Fedriga, ha visto l’invio di squadre specializzate nel soccorso in acqua e nel pompaggio.

“Rispondiamo a una richiesta di supporto con lo spirito di solidarietà e le competenze che contraddistinguono”, ha affermato l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi.https://www.ilfriuli.it/cronaca/maltempo-emilia-romagna-protezione-civile-fvg/

11 set 2024

40 anni di scuola bilingue di Špeter /San Pietro al Natisone


 Srečen začetek novega šolskega leta vsem našim učencem, tistim, ki so prvič sedli za šolske klopi, in našim veteranom, ki so spet vstopili v našo šolo.

Srečno novo leto staršem naših učencev, ki nam vsak dan zaupajo svoje otroke.
Srečno novo šolsko leto draga Dvojezična šola, ki danes pihaš na svojih prvih 40 svečk.
🎂🧡
Buon nuovo anno scolastico a tutti i nostri alunni, a quelli che oggi si sono seduti per la prima volta dietro ai banchi di scuola ed ai veterani che hanno varcato di nuovo le porte della nostra scuola.
Buon anno ai genitori che ogni giorni ci affidano i loro figli.
E buon anno anche a te, scuola Bilingue, che oggi soffi sulle tue prime 40 candeline.

9 set 2024

Scuola, ripartono le lezioni ufficialmente dall’11 settembre

 Sono oltre 132mila gli studenti del Friuli Venezia Giulia pronti a tornare in classe. L’anno scolastico in regione prenderà il via ufficialmente mercoledì 11 settembre, anche se in qualche istituto, come consentito dall’autonomia scolastica, è già suonata la prima campanella.

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio scolastico regionale, gli alunni iscritti agli istituti statali per il 2024-25 sono in totale 132.587, in diminuzione rispetto al 2023-24, quando tra i banchi si contavano 134.839 studenti. Il calo è dell’1,67%, pari a 2.252 unità in meno. Nel dettaglio, per quanto riguarda gli istituti con lingua di insegnamento italiana, gli alunni che quest’anno frequenteranno la scuola dell’infanzia in Fvg saranno 12.131 (-479 rispetto al 2023-24; -3,80%), quelli che frequenteranno la scuola primaria 39.413 (-1.121; -2,77%). Alla scuola secondaria di primo grado gli iscritti sono 27.664 (-580; -2,05%), alla secondaria di secondo grado 49.454 (-2; 0,00%). Le scuole con lingua di insegnamento slovena accoglieranno invece 731 iscritti all’infanzia (-7; -0,95%), 1.351 alla primaria (-45; -3,22%); 874 alla secondaria di primo grado (-41; -4,48%); 969 alla secondaria di secondo grado (+23; +2,43%).  A questi dati si sommano poi gli alunni iscritti alle varie scuole paritarie presenti in regione.

 https://www.ilfriuli.it/cronaca/scuola-ripartono-le-lezioni-ufficialmente-dall11-settembre/


7 set 2024

Truffa agli anziani

 Ancora una truffa telefonica ai danni di una persona anziana. Stavolta la vittima è una 75enne residente a Pasian di Prato che ieri sera si è rivolta ai carabinieri denunciando di essere stata contattata telefonicamente da un uomo che le ha comunicato di un incidente occorso alla figlia, per il quale si rendeva necessario il versamento di 5.400 euro a titolo di risarcimento. Ben presto un complice si è recato nell’abitazione della donna, in via Udine, e si è fatto consegnare il denaro in contanti. Quando la donna ha capito di essere stata raggirata, si è rivolta ai carabinieri di Campoformido che sono intervenuti sul posto. Indagini in corso per risalire ai colpevoli.

4 set 2024

Ultraleggero precipitato a Premariacco, morti istruttore e studentessa


 

La cronaca del Friuli parla solo di questa tragedia.

Sono morti nella serata di ieri i due occupanti dell’ultraleggero precipitato ieri pomeriggio alle 17 vicino all’aviosuperficie di Premariacco. Alessandra Freschet, quindicenne di Roveredo in Piano, e Simone Fant, trentunenne di Reana del Rojale. Non sono sopravvissuti alle gravi ustioni riportate nello schianto. Lei, studentessa al liceo Volta di Udine, era al suo primo volo. Lui aveva ottenuto il brevetto di istruttore solo pochi mesi fa.

Il velivolo sarebbe precipitato in un campo di ulivi durante un volo di ambientamento. Dopo l’impatto, il mezzo ha preso fuoco. I due giovani sono stati soccorso da una squadra dei vigili del fuoco di Cividale e poi sono stati trasportati all’ospedale di Udine, per le cure del caso. Ma le ustioni riportate dalle due vittime si sono rivelate troppo gravi. Le loro condizioni si sono aggravate nel corso della serata: Alessandra e Simone sono spirati a distanza di un’ora l’una dall’altro.

La ragazza frequentava l’istituto Volta di Udine e faceva parte di un gruppo di studenti in visita ad una scuola di volo di Premariacco. Era previsto che ogni ragazzo effettuasse un breve sorvolo della zona, Alessandra è salita a bordo del velivolo con l’istruttore all’aviosuperficie di San Mauro. Poco dopo il decollo il velivolo sarebbe stato visto precipitare e prendere fuoco.

L’area dello schianto e i resti dell’ultraleggero sono stati posti sotto sequestro dai carabinieri su disposizione della Procura di Udine.

31 ago 2024

Maxi incidente sulla A23

 Un maxi incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata di sabato 31 agosto sull’autostrada A23 Udine-Tarvisio, nel tratto compreso tra Gemona e Carnia, in direzione Austria. Stando a quanto si apprende, nel sinistro sarebbero rimaste ferite circa 20 persone, alcune anche in modo grave. Il tratto di strada è stato riaperto, si segnalano 8 km di coda.

A cura di Eleonora Panseri


continua su: https://www.fanpage.it/attualita/maxi-incidente-sulla23-tra-gemona-e-carnia-almeno-20-feriti-e-7-chilometri-di-coda/

https://www.fanpage.it/

30 ago 2024

Martina Oppelli non può accedere al suicidio assistito.

 Respinta. Di Nuovo. Martina Oppelli non può accedere al suicidio assistito. La commissione medica ha emesso una seconda diagnosi sulla donna dopo che la stessa aveva chiesto una nuova valutazione delle sue condizioni dopo un primo diniego, il risultato – a distanza di un paio di anni – non è però cambiato. Oppelli è malata di sclerosi ed è dipendente da macchinari, farmaci e assistenza continua per le sue funzioni vitali. La donna va all’attacco: «Secondo i medici dovrei assumere ulteriori farmaci che potrebbero, o forse no, attenuare il dolore ma privandomi della lucidità e, dunque, della capacità di decidere. Dovrei sottopormi ad ulteriori esami diagnostici ed, eventualmente, permettere che il mio corpo sia violato da tubi, sonde o quant’altro. Non posso, non voglio, subire una tortura di Stato – prosegue aggiungo che – ho sempre pensato che tutte le battaglie fossero inutili: infatti, non siamo in guerra. Questo è un doveroso percorso giudiziario nel pieno della legalità per far valere il diritto di accesso al suicidio medicalmente assistito». Asugi in una nota ha precisato che la decisione della Commissione Tecnica multidisciplinare per l’accertamento dei requisiti individuata da ASUGI (con giudizio condiviso anche dal Nucleo Etico per la Pratica Clinica, cui in caso è stato sottoposto) ha confermato gli esiti della precedente valutazione ritenendo che, anche alla data attuale e nonostante il peggioramento lamentato dalla paziente, la stessa non possa ritenersi mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. GUARDA IL VIDEO

https://www.ilfriuli.it/cronaca/oppelli-asugi-altro-diniego-allaccesso-al-fine-vita/


27 ago 2024

Barcis, forti temporali e smottamenti nella notte

 

da wikipedia

Barcis, forti temporali e smottamenti nella notte: in un’ora caduti 144 millimetri d’acqua


Forti temporali e smottamenti con detriti su strada in Valcellina: è questo il bilancio di quanto successo questa mattina, lunedì 26 agosto, tra le 2.00 e le 3.00 sul territorio di Barcis. Fortunatamente al momento delle frane non c’era alcun passaggio di auto o persone nella zona. 

 

La strada SR251 è stata chiusa al traffico per alcune ore dal km 69+700 a 71+700 per permettere ai vigili del fuoco del distaccamento di Maniago e al personale di Fvg Strade, intervenuto con una ruspa, i lavori di pulizia delle strade e il ripristino della viabilità.

14 ago 2024

Mattarella ad Ampezzo per gli 80 anni della zona libera della Carnia e dell’Alto Friuli

 Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella tornerà in regione per la terza volta nel 2024. Sabato 14 settembre parteciperà ad Ampezzo alla cerimonia per gli 80 anni della zona libera della Carnia e dell’Alto Friuli. Un anniversario importante per una grande sperimentazione democratica, entrata nella storia.

Il Capo dello Stato è stato invitato dall’Anpi, dal Comune di Ampezzo e dalla Comunità di Montagna della Carnia.

“La scorsa settimana – fa sapere il sindaco di Ampezzo Michele Benedetti – abbiamo avuto contatti con il cerimoniale del Quirinale. Attendiamo ora la comunicazione ufficiale, ma dalle informazioni che abbiamo la sua visita pare confermata. Mattarella in tarda mattinata prenderà parte alla cerimonia ufficiale, che si aprirà con la deposizione di una corona al monumento ai caduti e proseguirà con i discorsi delle autorità nella piazza centrale. Alle 09.30 sarà celebrata la santa messa in Duomo.

“La presenza del Presidente della Repubblica per noi è un fatto molto importante – afferma il sindaco di Ampezzo. Un riconoscimento di quanto 42 comuni della Carnia, del Pordenonese e della provincia di Belluno hanno sperimentato tra l’estate e l’autunno del 1944. Momenti di vera democrazia – prosegue Benedetti – che poi abbiamo raggiunto con le elezioni libere del dopoguerra. Qui siamo stati pionieri anche con il primo voto alle donne, che erano i capifamiglia delle comunità della Carnia, poiché i loro mariti e i loro primogeniti erano impegnati in guerra, erano partigiani oppure prigionieri. Abbiamo sperimentato anche un sistema di federalismo e di solidarietà molto importante per il territorio – conclude il sindaco di Ampezzo.

Il presidente della Repubblica dovrebbe concludere la sua giornata in Carnia con una visita privata alla mostra di Illegio, dal titolo Il Coraggio. 

https://www.ilfriuli.it/cronaca/mattarella-ampezzo-carnia/

13 ago 2024

Sempre più caldo, settimana di Ferragosto da Bollino Rosso

 


Allarme caldo per Ferragosto: settimana da bollino rosso in tutto il Friuli Venezia Giulia. Secondo le previsioni, le punte massime delle temperature saranno toccate tra domani e martedì, quando le massime saliranno leggermente rispetto a oggi, raggiungendo i 38 gradi e in alcune località potrebbero addirittura superare tale soglia. Sarà molto caldo anche in quota.

Mercoledì e giovedì, il termomentro segnerà temperature leggermente inferiori, ma aumenterà il disagio per le persone. A un caldo torrido a tratti afoso se ne sostituirà uno decisamente afoso a causa del’umidità presente nell’aria. Inoltre saliranno le temperature minime, che la notte potrebbero non scendere sotto i 28 gradi.

Non sono previste precipitazioni eccezion fatta per la giornata di mercoledì nella montagna occidentale, dove qualche nube al confine con il Cadore potrà provocare locali rovesci o temporali tra il pomeriggio e la sera. Qualche piovasco potrebbe presentarsi i giorni successivi in montagna, sempre nel pomeriggio.

Per avere un clima più temperato si dovrà attendere la fine della seconda decade di agosto.

https://www.ilfriuli.it/cronaca/sempre-piu-caldo-settimana-di-ferragosto-da-bollino-rosso/

12 ago 2024

Grado catturati due squali volpe

 


Dopo l’avvistamento di uno squalo volpe, nove giorni fa nel golfo di Trieste, due Alopias Vulpinus sono stati catturati ieri al largo di Grado. I due squali volpe, che si distinguono per l’inconfondibile coda che ha una lunghezza pari a quella del resto del corpo, erano di dimensioni ragguardevoli. Ovviamente i due esemplari, che sono nuovi dei nostri mari, sono stati rilasciati con il taglio della lenza. Eccoli nelle immagini dell’appassionato di pesca Sandro Bianco di Pozzuolo del Friuli

https://www.ilfriuli.it/cronaca/grado-catturati-due-squali-volpe/






https://www.ilfriuli.it/cronaca/grado-catturati-due-squali-volpe/

8 ago 2024

È Anna Micelli, sindaca di Resia, la nuova Presidente dell’Ente parco naturale delle Prealpi Giulie.

 

BUON LAVORO!

Nei giorni scorsi è stata eletta dal Consiglio direttivo e succede ad Annalisa Di Lenardo che è rimasta al vertice dell’Ente per cinque anni.

La Legge istitutiva del Parco prevede che il Presidente venga scelto fra gli amministratori dei sei comuni interessati dall’area protetta: ovvero Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone.

Dall’istituzione della Riserva della Biosfera delle Alpi Giulie, avvenuta nel 2019, il Presidente del Parco è anche il portavoce della Riserva, essendone demandato all’Ente parco il coordinamento nella gestione.

Durante il Consiglio direttivo Anna Micelli ha sottolineato l’importante ruolo che il Parco gioca per il territorio interessato. Ha evidenziato come il suo impegno sarà rivolto in particolare a dare sostanza ad una visione che vede il Parco come protagonista nella coesione e nella crescita delle comunità locali.

Ha ricordato, a titolo di esempio, come un ruolo attivo dell’area protetta nella costruzione di una proposta innovativa per l’offerta formativa nella scuola di Resia, quale azione pilota anche per le realtà scolastiche degli altri comuni, possa costituire un’attività ad alto impatto positivo sulle dinamiche socio-economiche in atto.

Ha inoltre garantito massima disponibilità nel dialogo continuo con le altre Amministrazioni del Parco e gli esperti nominati dalla Regione finalizzata alla definizione delle linee guida del proprio mandato.

Nel chiudere il suo intervento ha voluto ringraziare per il lavoro svolto ed i risultati ottenuti Annalisa Di Lenardo che l’ha preceduta nell’importante ruolo.

“Un Parco che oggi più che mai ritorni ad essere volano per le Comunità che lo costituiscono, che in termini concreti possa sostenere la vita delle persone in montagna affinché le Comunità restino vive e facciano vivere l’area protetta, custodendo e tramandando i valori che la contraddistinguono”. 

È Anna Micelli, sindaca di Resia, la nuova Presidente dell’Ente parco naturale delle Prealpi Giulie.

7 ago 2024

Eccezionale intervento al CRO di Aviano


 Con un intervento durato oltre 7 ore, eseguito dall’équipe di Chirurgia Oncologica Generale del CRO di Aviano guidata dal dr. Claudio Belluco, è stato asportato un sarcoma retroperitoneale di oltre 15 chilogrammi sviluppatosi su di un paziente di 75 anni.

Il tumore, un liposarcoma, occupava interamente l’addome destro per giungere fino allo scroto e all’addome sinistro. Le dimensioni eccezionali della massa tumorale e la stretta vicinanza con l’aorta e la vena cava hanno reso particolarmente delicato l’intervento. Il tumore aveva interessato più organi che, per motivi di radicalità oncologica sono stati rimossi. Sono infatti stati asportati un tratto di colon e di intestino tenue, del rene, del funicolo spermatico e del testicolo di destra. All’intervento ha partecipato, per la parte urologica, il dr. Oliviero Lenardon, direttore dell’Urologia dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone, con consolidata esperienza nel trattamento di queste tipologie di tumori...continua https://www.ilfriuli.it/salute-e-benessere/cro-aviano-rimosso-tumore/

2 ago 2024

Il carabiniere Michele ha fatto un gesto eroico e ha salvato un'alpinista

 

da wikipedia

Sabato 27 luglio, un vicebrigadiere del Radiomobile di Tolmezzo, libero dal servizio, ha salvato la vita di una donna che stava per precipitare in un dirupo sul monte Jôf Fuart, nelle Alpi Giulie Occidentali. La donna, percorrendo la ferrata dedicata all’alpinista Anita Goitan, è caduta rotolando per dieci metri prima di fermarsi su una piccola nicchia, sull’orlo di un precipizio.

Il carabiniere si trovava sul sentiero caratterizzato da spettacolari cenge e paurosi strapiombi quando ha udito un urlo e ha visto la donna cadere. Senza esitazione, il militare ha raggiunto l’escursionista impedendole di cadere nel vuoto. Poco dopo, il personale sanitario è arrivato con l’elisoccorso, portando in salvo la donna, che ha riportato solo qualche frattura.

Grande soddisfazione è stata espressa dall’associazione sindacale dei carabinieri UNARMA che ha voluto complimentarsi con il collega Michele, questo il nome del vicebrigadiere. “Si tratta di un gesto eroico esemplare – scrive la segreteria del sindacato . Con il suo intervento coraggioso, Michele ha incarnato lo spirito del servizio quotidiano del Carabiniere: aiutare il prossimo in difficoltà, sempre e comunque”.

fonte https://www.ilfriuli.it/cronaca/carabiniere-salva-donna-precipizio-jof-fuart/

30 lug 2024

Segnaletica in sloveno imbrattata sul Matajur

 Che vergogna!!!

Danneggiata la segnaletica del Club alpino italiano (Cai) sul Matajur. Sui cartelli collocati in località Laze, a monte del rifugio Pelizzo, all’incrocio tra i sentieri 736, che porta in vetta, e 750, che porta alle malghe di Mersino, sono stati imbrattati i toponimi in sloveno.  Il fatto è stato scoperto il 27 luglio e ne sono state informate le forze dell’ordine, in quanto è di rilevanza penale. Il precedente giudiziario più eclatante risale al 2014, quando il Tribunale di Trieste condannò a tre mesi e 15 giorni di reclusione con la condizionale due persone che due anni prima avevano imbrattato una tabella con i toponimi in sloveno a San Giovanni in Tuba nel comune di Duino-Aurisina. Il giudice applicò nei loro confronti il reato di discriminazione verso la minoranza slovena, oltre a quello di danneggiamento della proprieà. I due si avvalsero dei benefici del patteggiamento. Fu, quella, la prima volta che un tribunale italiano applicò la cosiddetta legge Mancino del 1993 per atti rivolti contro la minoranza slovena. È proprio la legge statale di tutela della minoranza slovena, la 38 del 2001, a stabilire che la convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (legge 645/75) e il decreto in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa (legge 205/93) «si applicano anche ai fini di prevenzione e di repressione dei fenomeni di intolleranza e di violenza nei confronti degli appartenenti alle minoranze linguistiche» (art. 23). Tornando ai fatti del Matajur, ricordiamo che la segnaletica bilingue sui sentieri montani è stata collcata su iniziativa della Comunità montana in collaborazione con il Cai regionale. In loco viene curata dalle sezioni  Casi di Cividale e Val Natisone, nonché dalla Planinska družina Benečije.

dal Dom

19 lug 2024

Ieri la terra ha tremato

 Ieri 


 c’è stata una scossa di terremoto in FriuliAlle 12:21, è stata registrata una scossa di magnitudo 3.1 della scala Richter a cinque chilometri a nord del Comune di Lusevera (Udine)L’epicentro si è verificato a 16 chilometri di profondità. Fortunatamente, non si segnalano danni

12 lug 2024

San Ermacora e Fortunato

 


Oggi, Udine celebra i Santi Patroni Ermacora e Fortunato. Questa mattina alle 10.30 la Cattedrale di Udine ha accolto la solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal cardinale Dominique Mamberti e animata dal coro della Cappella musicale pontificia Sistina. Come di consueto, la Messa è stata animata da letture e preghiere nelle quattro lingue canoniche del territorio diocesano: italiano, friulano, sloveno e tedesco.

Al termine della Messa, l’arcivescovo monsignor Andrea Bruno Mazzocato, assieme al cardinal Mamberti, ha benedetto la città dal sagrato della Cattedrale, auspicando una concordia operosa, l’attenzione ai piccoli e agli anziani e agli ammalati, una premurosa apertura verso l’umanità che in ogni parte del mondo soffre, lotta e spera per un avvenire di giustizia e di pace.

Nel corso dell’omelia il cardinale aveva richiamato all’importanza di una Chiesa accogliente e aperta come una casa e di uno stile di vita che non annulla il prossimo, ma lo accoglie e ne favorisce l’esistenza, sottolineando come l’esperienza della Chiesa di Aquileia si sia rivelata https://it.wikipedia.org/wiki/Ermagora_e_Fortunatonella sua essenza, come Chiesa in cui ognuno ha potuto ritrovare se stesso nella sua specificità.

Numerose le autorità che hanno preso parte alla celebrazione, tra gli altri il sindaco Pietro Fontanini, che al termine della benedizione ha rivolto un discorso sul sagrato ai numerosi fedeli intervenuti alla Santa Messa, il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin, il vicepresidente Riccardo Riccardi e il prefetto di Udine Massimo Marchesiello.

continua ...https://www.ilfriuli.it/territorio/udine-celebra-i-patroni-ermacora-e-fortunato/

https://it.wikipedia.org/wiki/Ermagora_e_Fortunato

da wikipedia

9 lug 2024

RITI SCIAMANICI


 Non è possibile che nel 2024 ci siano giovani che partecipano a party sciamanici.Sono ragazzi che sono istruiti.Siamo tornati indietro di 200 anni, quando non c'erano farmaci e ci si curava con le erbe.Mi riferisco a Alex Marangon morto dopo aver partecipato alla festa nell'abbazia di Vidor in provincia di Treviso.

7 lug 2024

OGGI IL PAPA A TRIESTE


 Il Papa: “Da Trieste, terra di frontiera, alimentiamo una nuova civiltà basata sulla pace e la fraternità”

«Da questa città di Trieste, affacciata sull'Europa, crocevia di popoli e culture, terra di frontiera, alimentiamo il sogno di una nuova civiltà fondata sulla pace e sulla fraternità»: lo ha detto il Papa nell'omelia della messa a Trieste. «Per favore non scandalizziamoci di Gesù ma, al contrario, indigniamoci per tutte quelle situazioni in cui la vita viene abbruttita, ferita e uccisa; portiamo la profezia del Vangelo nella nostra carne, con le nostre scelte prima ancora che con le parole», «quella coerenza tra la scelta e le parole».«E a questa Chiesa triestina vorrei dire: avanti avanti! Continuate a impegnarvi in prima linea per diffondere il Vangelo della speranza, specialmente verso coloro che arrivano dalla rotta balcanica e verso tutti coloro che, nel corpo o nello spirito, hanno bisogno di essere incoraggiati e consolati. Impegniamoci insieme: perché riscoprendoci amati dal Padre possiamo vivere come fratelli tutti», ha concluso il Pontefice.


dal Messaggero Veneto

28 giu 2024

A UDINE




 Sono quasi 50 anni che manco da Udine,quanto è cambiata la città!
Quasi ogni giorno succedono risse e accoltellamenti .L'ultimo è l'ingegnere giapponese che per sedare una lite ci ha rimesso la vita.
Era sposato, con un figlio di 13 anni, viveva tra Udine il Giappone da ormai vent'anni. Suo padre, Kenachi Tominaga, aveva importato in Italia negli anni 80 e 90 i più celebri cartoni animati giapponesi, tra cui Goldrake. 

Una volta era una città tranquilla dove si viveva bene.

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 13 hrs 49 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 16 hrs 28 mins ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 22 hrs 54 mins ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 2 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 10 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 10 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 10 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 17 hrs ago
A visitor from Ovada viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 18 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 18 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko