DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post

11 mag 2024

L’aurora incanta la volta stellata del Friuli Venezia Giulia

 L'aurora boreale è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato da bande luminose che assumono un'ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali, causato dall'interazione di particelle cariche di protoni.


fonte  https://www.telefriuli.it/cronaca/aurora-incanta-friuli-venezia-giulia/

L’aurora boreale ha acceso ieri sera il cielo del Friuli Venezia Giulia. Una tempesta geomagnetica di enormi proporzioni ha colorato la volta stellata con sfumature rosse, rosa, violacee e verdi, regalando per diverse ore panorami affascinanti, immortalate in video e fotografie mozzafiato.

Lo spettacolo, visibile anche a occhio nudo, è iniziato poco dopo il tramonto, ma ha avuto almeno tre picchi significativi: alle 21.30, alle 22 e alle 23.30. Il fenomeno, estremamente raro alle nostre latitudini è stato osservato a lungo tutta la penisola del Belpaese, ma è stato decisamente più intenso nelle regioni del nord Italia. A causarlo, come dicevamo, è stata una violenta tempesta solare di classe G4, di proporzioni quasi mai viste, maggiore rispetto a quella registrata nel 2003. Lo scudo della magnetosfera, flettendosi a causa delle radiazioni solari, ha così generato delle aurore boreali di proporzioni lunghe e inusuali, del tutto simili a quelle che si ammirano solitamente in Norvegia o vicino al Circolo Polare Artico.

In alto una fotografia scattata a Paularo

17 mar 2024

ECLISSI SOLARE l'8 aprile

 

eclissi vista da Salisburgo

Un'eclissi solare (o eclissi di Sole) è un tipo di eclissi, ovvero un noto fenomeno ottico-astronomico, abitualmente associato al sistema "Sole-Terra-Luna", caratterizzato dall'oscuramento di tutto, o di una parte del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra.

Si tratta di un evento piuttosto raro poiché, anche se dovesse verificarsi ad ogni novilunioSoleLuna e Terra dovrebbero anche essere perfettamente allineati tra piano equatoriale celeste e piano dell'eclittica: per la meccanica celeste ciò accade sporadicamente, ovvero quando la Luna, la cui orbita è inclinata di circa cinque gradi rispetto all'eclittica, interseca quest'ultima in un punto detto "nodo". In novilunio, se la Luna si trova tra il Sole e la Terra nell'ipotetica intersezione dei due piani, detta "asse nodale" o "linea dei nodi", allora essa proietta la sua ombra su una porzione della superficie terrestre, dalla quale, appunto, si assisterà così ad un'eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si assisterà ad un'eclissi lunare, questa volta, ovviamente in plenilunio.

Tipi di eclissi solari

Quando Sole-Terra-Luna sono perfettamente allineati, la Luna proietta un preciso e ristretto cono d'ombra sulla superficie terrestre dell'emisfero esposto al Sole lungo una ristretta fascia geografica terrestre, mentre nelle aree circostanti l'ombra della Luna sarà molto più estesa e, tuttavia, più debole e solo parziale, in quello che viene comunemente detto "cono di penombra". È questo il caso generico di una eclissi solare, che viene comunemente chiamata centrale.


Esistono infatti, delle eclissi per le quali i tre astri non sono perfettamente allineati, pertanto soltanto una piccola fetta dell'emisfero terrestre viene oscurata, e sempre e soltanto dal cono di penombra, dando così origine solo a delle eclissi sempre parziali per tutti i punti di osservazione terrestri. Ne consegue che le eclissi "non centrali" non sono di particolare interesse.

Le eclissi solari centrali invece sono molto studiate, e si suddividono, a loro volta, in: eclissi solare totale, eclissi solare anulare, eclissi solare ibrida.

Eclissi solare totale

È il tipo di fenomeno più studiato e più conosciuto nel campo delle osservazioni astronomiche, in quanto, durante la fase centrale, è possibile studiare con facilità la cosiddetta corona solare. Il fenomeno si verifica soltanto se la Luna è ad una distanza dalla Terra tale da farla apparire di diametro angolare lievemente maggiore di quello del Sole. Se ciò non dovesse realizzarsi, ovvero la Luna mostrasse un diametro angolare apparente minore di quello del Sole, si osserverà un suggestivo anello luminoso, tuttavia non apprezzabile per l'osservazione della corona solare (eclissi solare centrale di tipo anulare).
In una eclissi solare centrale totale, la Luna proietta sulla Terra un lungo percorso di oscuramento, detto percorso del già citato "cono d'ombra", anche detto "corridoio d'ombra", "fascia di totalità" o "percorso della totalità" e che, tuttavia, colpisce soltanto una strettissima porzione terrestre, lungo tutto il percorso dell'eclissi e, tuttavia, largo in media circa appena un centinaio di chilometri. Soltanto in quelle aree geografiche, previo anche un bel tempo meteo, l'osservatore terrestre può ammirare significativamente il fenomeno della totalità, questa volta ad occhio nudo. La luminosità del cielo diminuisce in pochi secondi, quasi come se fosse notte, per poi riapparire, sempre repentinamente, dopo pochi minuti. Esiste infatti una scala di luminosità detta magnitudine di eclissi, per la quale sopra 1,0-1,50 l'eclissi è definito come "totale". Le fasi del fenomeno di un'eclissi solare totale sono quindi:

  • Primo contatto esterno: il profilo vero della Luna è tangente esternamente al bordo del Sole.
  • Primo contatto interno: il profilo vero lunare è tangente internamente a quello solare; inizia la totalità.
  • Totalità: è chiamata anche fase massima o di massimo oscuramento della luce del Sole.
  • Secondo contatto interno: termina la totalità.
  • Secondo contatto esterno: il profilo vero lunare è tangente esternamente al disco del Sole; termine dell'eclissi.

Eclissi solare parziale

Sia prima e dopo la fase della totalità, e nelle aree geografiche non all'interno del cono d'ombra, in particolare nelle aree geografiche del "cono di penombra", l'eclissi sarà solo parziale, di durate di tempo del fenomeno molto maggiore e visibile da aree più estese, un fenomeno comunque sempre apprezzabile (con appositi occhiali di protezione), e tuttavia non suggestivo come quello totale.
In una eclissi solare parziale, infatti, si hanno solo tre fasi:

  • Primo contatto esterno: la Luna entra nel disco solare.
  • Culmine: la Luna ha raggiunto il massimo dell'eclissi il quale può essere considerato come la minima distanza angolare fra i due corpi visti da un osservatore sulla Terra.
  • Secondo contatto esterno: la Luna esce dal disco solare.

Eclissi solare anulare

Poiché l'orbita della Luna è leggermente ellittica, la distanza della Luna dalla Terra non è costante, e quindi l'eclissi non è sempre totale. Nell'eclissi anulare, la Luna è nel punto più lontano della sua orbita (apogeo) e il cono d'ombra non giunge fino alla superficie terrestre: ciò si verifica in quanto il diametro angolare del disco della Luna si mantiene minore di quello solare. Quindi durante un'eclissi anulare è come se del Sole ne fosse rimasto un anello luminoso durante la fase centrale, e quindi la Luna è troppo lontana dalla superficie terrestre per occultare completamente il disco Sole (vedi l'animazione a fianco).

Anche l'eclissi solare anulare, sebbene sia meno suggestiva, prevede un percorso del cono d'ombra simile a quello della totale, pertanto, in quelle ristrette aree geografiche terrestri, si vedrà una cosiddetta eclissi solare totale anulare. Per tutte le aree geografiche fuori dal cono d'ombra, ma dentro il cosiddetto cono di penombra ...


L'eclissi solare dell'8 aprile 2024 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 18:18 UTC (ore 13:18 locali in Messico)[1].

13 lug 2022

Superluna e luna piena delle fragole il 14 Giugno 2022 una notte romanti...

#superlunadellefragole #superluna #lunadellefragole La prima Superluna del 2022 è arrivata: il plenilunio chiamato Luna piena delle fragole, coincide infatti con il passaggio del satellite vicino al perigeo, quindi alla distanza minima dalla Terra, per questo le dimensioni della luna saranno più grandi rispetto al solito fino a un 14% più grande ed anche più luminoso, fino a un 30% in più. In Europa La luna piena di Giugno e’ stata definita Luna di miele poiche’ a Giugno si raccoglieva il miele e che andava a combaciare con la consueta “Luna di Miele” che altro non sarebbe che il primo mese di matrimonio Altro significato in Europa dato alla Superluna di Giugno è: Luna rosa perche’ in quel periodo fioriscono le rose e perche’ la luna di giugno a volte sembra rosa. Altre culture la luna piena la definiscono in maniera diversa: Quest’anno la luna piena di giugno cade su POSON POYA. In questo giorno il popolo dello Sri Lanka commemora l’introduzione del Buddhismo sull’isola.
Inoltre la luna piena di Giugno si verifica nel giorno della festa denominata Vat Purnina. In questo giorno le donne sposate digiunano legano dei fili intorno all’albero di banyan e pregano per il benessere dei loro mariti.

INOLTRE il nome della Luna piena di Giugno cambia in:
Cinese : Luna di Loto
Celtica: Luna dei cavalli
Wiccan: Luna delle diadi
Cherokee: Luna verde del mais
Emisfero meridionale Luna di quercia, Luna fredda, Luna della lunga notte.

Ecco il calendario lunare per l'anno 2022
• 14 giugno 2022 (Superluna)
• 13 luglio 2022 (Superluna)
• 12 agosto 2022
• 10 settembre 2022
• 9 ottobre 2022
• 8 novembre 2022
• 8 dicembre 2022

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Veenendaal viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 5 hrs 19 mins ago
A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 21 hrs 39 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 6 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 9 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 18 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 18 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 18 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days ago
A visitor from Ovada viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 2 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko