DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

Visualizzazione post con etichetta favola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta favola. Mostra tutti i post

18 mag 2022

Favola di Resia


LA FAVOLA DEL CANE, DEL GATTO E DEL TOPO

Sapete perché i cani non possono vedere i gatti
ed i gatti non possono vedere i topi?

C’era una volta un cane che non aveva padrone e c’era una gattina, anche lei sola, senza padrone.
Un giorno si incontrarono e la gattina gli chiese:
“Come va? Sei sempre solo!”
“Si, – lui le disse – anche tu sei sola?”
“Non ho nessuno” – rispose.
“Se è così – continuò il cane –  possiamo stare insieme!”
Il cane e la gattina per un po’ stettero insieme.
Quando la gattina prendeva qualcosa lo dava al cane e anche il cane quando prendeva qualcosa lo dava alla gattina.
Insieme stavano bene e avevano fiducia l’uno dell’altro.
Un giorno il cane le disse:
“Così non possiamo stare, dobbiamo fare le carte per sposarci”.
Decisero così di fare le carte necessarie per sposarsi.
Poco dopo però il cane ricevette la cartolina per andare a fare il soldato e disse alla gattina:
“Tieni tu le carte, nascondile bene, e quando tornerò, ci sposeremo!”
“Si!!, si!!, tengo io le carte e vedrai che nessuno le troverà!”
La gattina si recò in un solaio dove nessuno andava.
Cercò un posto sicuro. Fece un buco dove mise le carte e lo coprì bene.
Quando il cane tornò a casa disse alla gattina:
“Ora finalmente possiamo sposarci, vai a prendere le nostre carte che, sono certo, avrai ben nascoste e messe al sicuro!”
Quando la gattina andò nel posto dove aveva nascosto le carte, vide che erano tutte mangiucchiate.
La gattina tornò dal cane e disse: “Guarda!!! le carte sono tutte mangiucchiate!”
“Ma come, avevi detto che le avresti messe al sicuro!” – rispose il cane tutto arrabbiato.
“Le ho messe al sicuro, più che potevo, ma il topo le ha mangiate” – disse la gattina desolata e preoccupata.
“Allora sai cosa ti dico? D’ora in poi non sopporterò più alcun gatto!” – disse il cane.
“Tu….?! Anch’io diventerò nemica dei topi; quando li vedrò li mangerò!” – disse la gattina.
 
Per questo ancora oggi il cane non può vedere il gatto ed il gatto non può vedere il topo.

PRAVICA OD PESA, OD TUCE ANO OD MÏŠI (dialetto sloveno di Resia)

 Vita da zakoj pesji majo wum tuce
ano tuce majo wum mïši?

Onde nur jë bil den pes ano isi pes an bil som. Jë bila pa na tuca ano pa ona na jë bila soma, nikörja ospodïna.
Den din to jë se srëtlo:
“Kako bej? Tï si rüdi som!” – jë rakla tuca.
“Ano tï, rüdi soma?” – jë jo barel pes.
“Nïmin ninaa” – jë rakla tuca.
“Pa ja nïmin ninaa. Ći ti si kontent, ćewa se spravit wkop!” – jë ji rëkel pes.
Alora den temp to žïvilo wkop.
Ko jela tučica kej, na dala pa pesićo, ko pesić mël kej an dal pa tučici.
Pes jë vïdël, da to jë fidël den tamo drüamo, da to šlo dakordë.
Alora den din, da:
“Fïs itako na mörawa stat, mawa naredit kako ćarto!”
Alora to stalo, to naredilo ćarte za se ožonyt.
To nï stalo muć, pes jë ričavel kartulino za tyt soldat.
An rëkel tuci:
“Dyrži tï ćarte, skrï je löpo, da ko prïdën damuw bowa se pöračila.”
“Go, go! Ja ćon skryt, ki nišći bo nalizel ćarte”.
Alora tuca na šla ano na skrïla ćarte w na den hliw, tu ki nïso odïli jüdi.
Na jë naredila no jomo ano löpo ǵala, pokrïla, zakrïla.
Ko pes paršel damuw, da:
“Injyn ćewa morët se ožonyt. Tacy po ćarte, boš bila dabrö je skrïla löpo!“
Na šla ito, ki na jë bila skrïla ćarte mo na jë je nalëzla wse zrïzane, wse sturlone…
Na šla ta peso ano na rakla: “Le da kako so ćarte, to jë wsë skröjano!”
“Mo, ti si bila rakla, da ti ći löpo dyržet ćarte!” – jë ji rëkel ribijen pes.
“Ja si jë ǵala siür bojë ki si molà mo myš na jë je nalëzla!” – jë rakla tožna tuca.
”Alora, viš da ka ti račën, da kar bo svit orë, tuce ja ćon mët wum!” – jë rëkel pes.
“Ti!?! Mo pa ja ćon mët wum myš, ito ki bon vidla ja ćon jo snëst!” – jë rakla tuca.

Zawöjo isaa šćalë nešnjidin pes ma wum tuco ano tuca ma wum myš.

fonte https://rezija.com/it/circolo-culturale-resiano-rozajanski-dum/lingua/favole/

14 mag 2022

Il diavolo e la gubana-Hudič in gubanca-Il diaul e la gubane fiaba e leggenda


 "Sul confine orientale tra Italia e Slovenia scorre il fiume Natisone ,freddo e smeraldino."

Inizia così la favola "Il diaul e la gubane" pubblicata a cura della biblioteca di Cividale in edizione trilingue(Hudič in gubanca" è il titolo in sloveno,"Il diavolo e la gubana" in italiano) della onlus Sinnos con il contributo dell'Arlef (Agenzia regionale per la lingua friulana),del Comune di Cividale,della Banca Popolare di Cividale e del Circolo di cultura Ivan Trinko.
  Il racconto è di Chiara Carminati,autrice udinese nota anche a livello nazionale per la sua attività di autrice per l'infanzia,le illustrazioni portano la firma di Pia Valentinis,nata a Udine e cagliaritana d'adozione.
   Al centro del racconto ci sono il dolce tipico delle Valli del Natisone,il mugnaio Michele Foramitti,che vive ai margini di un paesino,ed un diavolo invidioso di ogni amicizia,che vuole rovinare le festività pasquali a tutti.E' così che riesce a fare in modo che tutte le focacce si brucino nei forni del paese ,eccetto uno,quello del mugnaio.
   Questi rimedia,per la stizza del diavolo,creando,come annuncia ai suoi compaesani,"il dolce più buono che abbiate mai mangiato",la gubana appunto.
Le versioni in sloveno e friulano arricchiscono una favola che riporta ai tempi in cui ogni paese era comunità forte e unita,i mulini erano numerosi e le gubane profumavano le case.

fonte dal Novi Matajur del 4 febbraio 2015

immagine da http://www.ibs.it/code/9788876092893/carminati-chiara/diavolo-gubana.html

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Veenendaal viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 hrs 51 mins ago
A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 19 hrs 11 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 21 hrs 51 mins ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 4 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 7 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 22 hrs ago
A visitor from Ovada viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko