L'8 febbraio si è celebrata la giornata della cultura slovena, legata idealmente al poeta sloveno France Prešeren!
In onore del poeta
da https://www.telefriuli.it/primo-piano/maltempo-neve-in-in-montagna-nelle-valli-e-sul-carso/
Žabniška žičnica na Sv. Višarje obratuje ob nedeljah in praznikih od 8.30 do 18.15; ob delavnikih pa od 9.00 do 17.15. Ob nedeljah in praznikih darujejo Maše v svetišču ob 10.00 in opoldan; od 1. julija tudi ob 16.00. Ob delavnikih darujejo Maše opoldan; po 1. juliju tudi ob 10.00.
La cabinovia per il Lussari è attiva la domenica e nei festivi dalle 8.30 alle 18.15; nei feriali dalle 9 alle 17.15. Le sante messe nel santuario vengono celebrate la domenica e nei festivi alle 10, alle 12 e alle 16; nei feriali alle 10. (dall’1 luglio) e alle 12
dal Dom.
L’infortunio sul lavoro tecnicamente si definisce come evento che provoca un danno all’integrità psicofisica di un lavoratore durante il normale svolgimento dell’attività lavorativa. In un successivo stadio possiamo distinguere fra causa violenta, evento nefasto o trauma.
Senza addentrarci nel merito della definizione tecnico-giuridica di un infortunio sul lavoro, possiamo asserire che infortuni, morti e malattie professionali sono in continuo aumento anche quando si riducono le ore lavorate e diminuisce il numero della forza lavoro attiva.
Nel dopoguerra, nel quindicennio del boom economico, infortuni, morti e malattie erano senza dubbio maggiori ma non esisteva consapevolezza del fenomeno, anzi sovente si pensava che la ripresa dell’economia avrebbe determinato costi anche in termini di vite umane.
Per decenni, fino agli anni Novanta del secolo scorso, la normativa ha riguardato il funzionamento delle macchine; successivamente si sono aggiunte nuove disposizioni che mettono al centro il lavoratore e la lavoratrice.
Il depotenziamento della medicina preventiva e del lavoro ha favorito la disattenzione verso questa piaga. Le aziende hanno beneficiato di aiuti e sgravi senza che mai i pubblici poteri abbiamo ottenuto in cambio la dovuta attenzione verso la salute e sicurezza che rappresenta un costo a carico dei datori. Anche la crescente precarizzazione dei rapporti di lavoro è stata una causa di molti infortuni, talvolta mortali, per l’ovvio motivo che su un precario si investe meno in formazione e dispositivi di sicurezza, mentre il malcapitato è più facilmente ricattabile e quindi sottoponibile a condizioni lavorative meno sicure con l‘esca del miraggio di un rinnovo del contratto o di una futura stabilizzazione.
Venendo alla scuola, negli anni scorsi si è diffusa la nefasta teoria che essa non fosse motore della società e occasione di scalata sociale per i figli delle classi sociali meno abbienti. Infatti siamo in presenza di un ascensore sociale fermo da quarant’anni mentre le disuguaglianze economiche e sociali si sono accentuate nei due anni di pandemia.
La delegittimazione della scuola pubblica è stata parte integrante di un processo di ristrutturazione, lo stesso che contemporaneamente ha eliminato un quarto dei posti letto negli ospedali dal 1980 a oggi.
Illustri intellettuali ci hanno spiegato che la scuola non sarebbe al passo con i tempi e che la colpa, a detta di loro, sarebbe della storia, della geografia e di altre materie giudicate inutili.
E così hanno spiegato come l’interazione tra scuola e lavoro fosse la panacea di tutti i mali, dimenticando che nelle imprese medio-piccole si investe assai poco in formazione e sicurezza.
Per gli istituti tecnici e professionali, e non solo per loro, detrarre un monte ore dagli insegnamenti canonici è sembrata la strada migliore per restituire forza e credibilità alla scuola pubblica, in quanto si favorirebbe, attraverso gli stage, l’inserimento lavorativo.
Ma una buona parte degli stage sono stata l’occasione per non assumere personale con regolare contratto di lavoro, fosse esso pure a tempo determinato. Il tutor che dovrebbe affiancare gli studenti si è perso per strada e gli studenti sono stati impiegati come forza-lavoro alla quale assegnare funzioni spesso gravose senza alcuna preparazione ed esperienza.
Saranno da chiarire le circostanze nelle quali il diciottenne di Udine è morto sotto la caduta di una trave di acciaio, ma di certo uno stagista non dovrebbe stare in luoghi pericolosi e men che mai sostituire forza-lavoro contrattualizzata.
Il primo problema da affrontare è legato agli stage che riteniamo siano del tutto inutili. Altro discorso sarebbe quello di dotare le scuole di laboratori attrezzati, ma l’edilizia scolastica è stata falcidiata da tagli e mancati investimenti.
Al termine del percorso di studi potremmo anche pensare a una nuova leva di contratti di apprendistato la cui durata dovrebbe essere inferiore a quella attuale. Possiamo anche entrare nel merito dei contributi statali e del sistema fiscale per questa tipologia contrattuale, ma partendo dal presupposto che stiamo parlando di forza-lavoro contrattualizzata e inserita in azienda dopo corsi di formazione sulle materie inerenti salute e sicurezza.
E così facendo, restituiremmo dignità alla scuola pubblica con laboratori e palestre attrezzate, con tecnici di impresa chiamati a interagire con il personale docente senza togliere ore a tutte quelle materie che non sono inutili ma vitali per costruire coscienze e conoscenze tra le giovani generazioni.
https://www.lacittafutura.it/editoriali/di-alternanza-scuola-lavoro-si-muore
immagine da wikipedia |
La Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli artisti e con il supporto del Comune di Milano - Ufficio arte negli spazi pubblici, ha annunciato nel corso di una conferenza stampa che la scultura per Margherita Hack verrà realizzata dall’artista e accademica bolognese Daniela Olivieri, in arte Sissi e che verrà inaugurata a giugno in occasione del centenario della nascita di Hack. La scultura, dal titolo “Sguardo fisico”, rappresenterà Margherita Hack intenta a osservare le stelle mentre emerge da un vortice raffigurante una galassia. L’astrofisica è raffigurata mentre alza le braccia verso l’alto, simulando un telescopio: un gesto emblematico e un vero e proprio invito alla scoperta e all’immaginazione, che dichiara quella determinazione e tenacia che le permisero di affrontare la sfida con il mondo scientifico, al tempo dominato da figure maschili. L’opera di Sissi ha vinto un concorso di idee a cui hanno partecipato in totale 8 artiste italiane e internazionali: oltre a Sissi, infatti figurano Chiara Camoni, Giulia Cenci, Zhanna Kadyrova, Paola Margherita, Marzia Migliora, Liliana Moro e Silvia Vendramel. La giuria, presieduta dall’accademico e critico d’arte Vincenzo Trione, ha conferito una menzione speciale all’artista Marzia Migliora per il suo progetto di una piazza dedicata ad Hack che riproduce una costellazione (la Fondazione e il Comune di Milano si sono detti interessati a capire come trasformare il progetto di Migliora in realtà, magari in un quartiere periferico della città)...continua
https://www.wired.it/article/statua-margherita-hack-milano-dove-foto/
#Medusa e #Atena nella stessa piazza!
In Italia le dimensioni del fenomeno le fornisce la XXIV Relazione annuale sulle persone scomparse del Commissario straordinario: nel 2020, sono state presentate 13.527 denunce e più della metà riguardano minorenni. Su 7.672 casi, 5.511 sono ragazzi di nazionalità straniera, 2.161 italiani. Anche se la forbice tra gli scomparsi e i ritrovati sta progressivamente diminuendo, dal 2007, anno di istituzione della figura del commissario, al 2020, mancano all’appello 41.594 minori. Di quelli scomparsi nel 2020 ancora 4mila sono da ritrovare, tra cui 531 bambini sotto i 14 anni.
Secondo Missing children Europe, la federazione europea per i bambini scomparsi e sfruttati sessualmente, ogni anno in Europa più di 250mila minori svaniscono nel nulla. E ha assunto sempre più rilevanza il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati dispersi nel continente: tra il 2018 e il 2020 più di 18mila secondo i dati di Lost in Europe. Se gran parte delle scomparse sono ricollegabili ad allontanamenti volontari o alla sottrazione da parte di un genitore, restano ancora migliaia i casi di minori potenzialmente finiti in reti criminali. Rapiti per essere sfruttati per scopi lavorativi o, più spesso, sessuali.
Nel 1983 è stato il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan a premere per l’istituzione del 25 maggio come la Giornata dei minori scomparsi. In quasi 40 anni, la situazione non accenna a placarsi. Per questo, ai tradizionali metodi di ricerca, sempre più si affiancano nuove soluzioni che arrivano dal mondo dell’intelligence e della tecnologia. Oggi gruppi di esperti mettono a disposizione le proprie competenze e la metodologia dell’open source intelligence (Osint).
Anche i bambini svaniti lasciano tracce. Se non nel mondo fisico, certamente in quello virtuale. “Tutti noi lasciamo tracce in rete, soprattutto i minori, che non prestano generalmente particolare attenzione alla protezione delle loro informazioni: individuarle con tempestività è fondamentale”. A parlare è Mirko Lapi, presidente dell’associazione Osint Italia. Nata il 25 marzo da un gruppo di giovani professionisti che a titolo diverso usano l’open source intelligence, ovvero la ricerca sul web attraverso l’analisi di fonti aperte, l’organizzazione vuole fornire supporto alle istituzioni e alle forze dell’ordine, con l’attivazione di specifici protocolli, e fare attività di sensibilizzazione su temi come il cyberbullismo, la diffusione non consensuale di immagini intime, la disinformazione e la ricerca delle persone scomparse.
“Nel caso di un disperso in montagna vengono attivate battute di ricerca a cui partecipano le forze dell’ordine ma anche associazioni. Noi invece siamo quelli che, su richiesta delle istituzioni, possono andare alla ricerca di informazioni in rete”, spiega l’esperto.CONTINUA https://www.wired.it/attualita/tech/2021/05/25/minori-scomparsi-tecnologia-osint/
Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici