calendario

UNA GERLA DI IDEE

BLOG UNA GERLA DI IDEE

slide benecia

slide benecia
benecia

profilo di OLga

profilo di OLga
profilo OLga

Translate

Cerca nel blog

Powered By Blogger

follower

Visualizzazione post con etichetta usanze.ricorrenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta usanze.ricorrenze. Mostra tutti i post

Tradizioni slovene per ognissanti

 Prima della festa di Ognissanti, verso la fine di ottobre fanno la loro comparsa un po’ ovunque zucche, fantasmini, streghette e altri mostriciattoli, a ricordarci che sta arrivando Halloween. Oggi è una festa ormai diffusissima, importata come tante altre mode dagli Stati Uniti, di cui è evidente soprattutto il lato consumistico, oscurandone i significati originari che ne stanno alla base.

Eppure, qualche decennio fa, quando ero bambina io, di Halloween non si sentiva parlare. Ma tra il 31 ottobre e il primo novembre, con mia nonna, nata nel 1899, intagliavamo zucche per metterci dentro una candela e facevamo anche altre cose. Che cos’era? Un Halloween ante litteram o forse qualcos’altro, di cui oggi, purtroppo si sono perse le tracce.

Dai celti a papa Gregorio IV

La parola Halloween deriverebbe, secondo un’interpretazione, dallo scozzese “All Hallows’ Eve”, ossia “vigilia di tutti gli spiriti sacri”. La festività avrebbe le sue origini nella festa celtica di Samhain, che si svolgeva tra il 31 ottobre e il 1 novembre, data di passaggio dall’anno vecchio a quello nuovo, secondo il calendario celtico.

Come accadde anche per altre ricorrenze, la Chiesa sovrappose alla festività pagana un’altra, cristiana, dedicata al culto di tutti i santi. In realtà, tale festività cristiana esisteva già, ma veniva celebrata in date diverse nei diversi Paesi. Nell’anno 827 papa Gregorio IV istituì ufficialmente la festa di Ognissanti, per celebrare tutti quei santi che, troppo numerosi, “non trovavano posto” negli altri giorni dell’anno, già occupati da santi più “celebri”.

L’origine esatta della festività pagana è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi, tuttavia un aspetto è abbastanza evidente: gli spiriti che secondo la tradizione animistica pagana vagano nelle lunghe notti di novembre sono diventati nella tradizione cristiana le anime dei defunti nel Purgatorio che hanno bisogno delle preghiere e dei sacrifici dei viventi per liberarsi e raggiungere il Paradiso.

Le zucche di Vahti

Ma torniamo a mia nonna. Come dicevo, per Ognissanti, “Vsi sveti” in sloveno, intagliavamo assieme una zucca e ci mettevamo dentro una candela. Ma non per scopi decorativi: serviva per far luce alle anime del Purgatorio. Lo stesso scopo aveva una candela a olio, che mia nonna comprava appositamente solo per questa festività, e che doveva rimanere accesa per tutta la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre. Nel dialetto della regione Primorska, la festa di Ognissanti viene chiamata “Vahti”, parola che deriva dal tedesco “Wacht”, cioè “guardia”.

E in effetti, quella notte era un po’ come fare la guardia: si rimaneva svegli fin tardi a pregare il rosario, e poi, quando si andava a dormire, c’erano le candele a sostituirci nella veglia.


La vigilia di Ognissanti era anche giorno di quaresima: si poteva mangiare poco, in ogni caso stando attenti a non saziarsi. Questo non valeva per le anime dei defunti: secondo alcune usanze, la sera del 31 ottobre si lasciavano sul tavolo apposta per loro cibi e bevande, affinché trovassero ristoro nel loro vagare. Il giorno dopo, la famiglia consumava i cibi come doni consacrati che avrebbero portato salute per tutto l’anno.


La raccolta dei panini

Un’altra usanza che mi affascinava molto, ma che purtroppo non era più viva quando ero bambina, era quella dei “hlebci” (altrove in Slovenia chiamati anche “prešice” o “vahtiči”), ovvero dei “panini di Ognissanti”. Quando mio padre era piccolo, assieme ai coetanei andava in giro per le case del paese dove, in cambio di preghiere per i defunti, ricevevano dei panini speciali, che si preparavano solo in quest’occasione. Questa tradizione è rimasta abbastanza viva in Benečija (Slavia Veneta), dove viene chiamata “hliebce brat” (“raccolta dei panini”).

Ma oggigiorno non si vive di solo pane… e così, oltre ai panini, si fanno anche donazioni in denaro, che viene poi devoluto in beneficienza, solitamente ai missionari in Africa o in India.

Nei secoli scorsi, in Slovenia i “hlebci” di Ognissanti si preparavano in grande quantità, dovevano infatti saziare tutti i mendicanti e i membri più poveri della comunità. I panini che non venivano consumati subito venivano fatti essiccare e poi mangiati durante l’inverno: una piccola scorta di cibo povero, che però risultava prezioso nella dura vita della civiltà contadina di allora.



Ma qual è il significato che si nasconde dietro a questo atto di donare, quasi una sorta di sacrificio, in cambio di preghiere per i defunti? L’etnologo sloveno Niko Kuret vi ha intravisto un legame con antichi rituali precristiani legati al ritorno delle anime dall’aldilà. Secondo queste tradizioni pagane (di cui si ritrovano tracce anche in altre ricorrenze, ad esempio il carnevale), in determinati periodi dell’anno le anime dei defunti ritornano sulla terra e richiedono un sacrificio (sotto forma di dono o preghiera), offrendo in cambio benedizione, salute e una buona annata.

Nel corso dei secoli il rito ha ovviamente subito modifiche e reinterpretazioni, eppure il legame con il lontanissimo passato pagano permane, a testimonianza di una tradizione che, seppure in altre forme, è giunta fino a noi.

E il vostro Ognissanti?

Queste sono solo alcune tradizioni slovene legate a Ognissanti che sono riuscita a rintracciare, in primis grazie alla trasmissione orale e a quello che ho vissuto da bambina. Sarei molto felice se qualcuno dei nostri lettori e lettrici potesse aggiungere qualche tassello in più, raccontando di tradizioni che conoscete voi, simili o diverse da quelle descritte in quest’articolo. Quindi… com’è il vostro Ognissanti? Non ditemi che si ferma ai fantasmini di Halloween dei negozi! Sono sicura che qualcun altro ha intagliato zucche con la nonna o magari raccolto i panini di Ognissanti… Aiutatemi a rispolverare le vecchie tradizioni autoctone!

https://www.slovely.eu/2017/10/31/non-solo-halloween-tradizioni-slovene-per-ognissanti/

Io non ho mai festeggiato halloween,quando ero piccola in Friuli non esisteva.

Il Natale di un tempo

 

Prossenicco/Prosnid

Una persona anziana mi ha raccontato come si festeggiava una volta  il Natale e le altre feste a casa sua. La sua mamma era molto impegnata nella stalla, tanti figli e parenti ai quali pensare.Quello che ha impresso chiaramente sono tutte le messe alle quali doveva partecipare,anche a fare il chierichetto.Il giorno di Natale /Božič sul spolert c'era sempre il brodo di gallina ,la mamma apriva qualche vaso di verdure messe sotto aceto,preparava la "paača" un pane di mais cotto sotto alla cenere e i grandi bevevano un bicchiere di vino nero "american".Sua sorella, che era la maggiore, se il papà portava dal bosco un abete/brina o qualche pianta di ginepro lo addobbava con mele,caramelle,biscotti,mandarini,ma non durava integro fino a Natale.Non c'era usanza di fare regali ai bambini,al massimo noci-kulini ,nocciole-liešniki.


Kaj smo jedli dan bot za Božič Cosa si mangiava un tempo per Natale

Dan bot po majši polnočni ,smo jedli tripe bokinove ali od ovce tou kropu za se ogrieti,ker tou cjerkui ni bluo horkuo.
Un tempo,dopo la messa di mezzanotte,si mangiava le trippe di manzo o di pecora in brodo per scaldarsi,perchè in chiesa faceva freddo.

Le trippe (mulice) di nonna Maria
Ingredienti:
500 gr di trippe,sajin(strutto)1 cipolla (čebula),1 strok di luk (spicchio di aglio),1 carota (koranj),sedano,formaggio vecchio grattugiato,brodo (krop),sale e pepe.
Preparazione:
lessare le trippe per 4 ore se di manzo,tagliarle a listarelle,preparare un soffritto con  strutto, cipolla,sedano e carota tagliata a pezzettini e l'aglio.Soffriggere le trippe mescolandole accuratamente per circa 10 minuti,aggiungere il brodo e far bollire a fuoco lento fino a completa cottura di tutti gli ingredienti,alla fine aggiungere il formaggio grattugiato.
immagine da google

La paača di nonna Maria
La paača è un cibo povero della Terska dolina ormai dimenticato e si cucinava sotto la brace.Era dolce o salato e poteva avere anche un ripieno a seconda della stagione.
Per Natale lo si faceva dolce col ripieno di noci(kulini),nocciole (liešniki) e castagne (kostanji).

Ricetta 
Fare un impasto con 400 gr di farina di mais e di frumento,miele o zucchero,burro o strutto,latte tiepido o panna (smetana) ,2 uova,sale e lievito.
Fare una sfoglia di 4sottile,mettere il ripieno di noci o nocciole o castagne lessate tritate,1 uovo,grappa e zucchero.Arrotolare come un salsicciotto e spennellarlo con l'uovo sbattuto.
Nonna Maria quando lo cucinava sotto alla brace lo avvolgeva nelle foglie di castagno.
Infornare a 190° e cuocere per 50 minuti.
E' ottima per colazione.

spolert costruito con i mattoni si trovava in ogni cucina
 http://ilfogolar.blogspot.it/2011/11/polenta-di-lidia.html
Per Natale tiravano il collo a una vecchia gallina e facevano il brodo.La carne si mangiava raramente,solo per le feste religiose, per la sagra e per le partorienti.
Le verdure erano le solite invernali,patate,fagioli,rape,carote e verze.
I bambini mangiavano noci,nocciole,castagne secche e mele,chi aveva soldi comprava mandarini.
da google

vignetta

vignetta
vauro

io sto con emergency

logotip

logotip
blog