-->

questo blog

👉📘 Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga (◕‿◕)

sveglia

sveglia

blog

blog

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

carta lingua friulana

carta lingua friulana

CERCA NEL BLOG

translate

antifascista

antifascista
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

13 giu 2024

Museo di Lusevera


Il museo di Lusevera apre la stagione estiva con un concerto e le leggende di ‘Quattro Sentieri’

Per festeggiare l’apertura della stagione estiva il Museo Etnografico di Lusevera invita al concerto del coro di voci maschili Srečko Kosovel della Val Vipacco che si terrà sabato 15 giugno alle ore 19.00 nella chiesa del Capoluogo. Il coro, fondato nel 1944 a Gravina in Italia, è diretto dal maestro e compositore Andrej Makor. Parteciperà anche il Barski oktet.

Sabato 15 e domenica 16 giugno dalle 10.00 alle 16.00 il Museo ospiterà la regista Vanessa Codutti e il film maker Dario Rizzo che presenteranno ai visitatori il progetto “Quattro Sentieri. Sulle tracce delle donne dei boschi” che ha portato negli ultimi anni numerosi visitatori a scoprire le leggende più affascinanti delle Valli del Torre, del Natisone, Resia e della Val Canale. Saranno a disposizione anche le raccolte di favole da cui le rappresentazioni sono state tratte e le fotografie e i filmati degli spettacoli.

Il Museo Etnografico sarà visitabile fino al 31 agosto, dal giovedì alla domenica, dalle 10.30 alle 17.30. 

dal Novi Matajur

23 mag 2024

La Benecia all'università


 L'Istituto per la Cultura Slovena ospiterà una serie di incontri presso il Centro Culturale Sloveno a Špet , dove presenteranno studi e ricerche della Benecia . Si tratta di lavori universitari in ambiti diversi, e il punto in comune è l'attenzione che gli autori hanno dedicato al nostro spazio.

La prossima sarà Tina Ivnik , che ha conseguito il dottorato presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lubiana con il lavoro " Le trasformazioni del paesaggio culturale delle Valli del Natisone dopo la seconda guerra mondiale". dopo la seconda guerra mondiale) ”. Presenterà la sua tesi al Centro culturale sloveno il 24 maggio alle 18:00 .dal Novi Matajur

6 mag 2024

Appello per uno sciopero contro la guerra

 

Sciopero mondiale per la pace

“Loro, gli assassini, quelli che vogliono la guerra vanno molto veloci e dobbiamo essere veloci anche noi, perché è in atto qualcosa di orribile, che ci riguarda ci riguarda tremendamente. Cerchiamo di fermare questa onda di  morte che ci sta per travolgere e che ogni giorno fa morti e morti e ancora morti. Noi tentiamo di contrastare quest’onda orribile con lo sciopero mondiale contro la guerra. Se vuoi aderire firma nel Link sottostante”. Parole di Barbara Alberti

sinforosa castoro 
 
Dalla rete

15 dic 2023

Nuove favole per Resia

 


Nove pravljice iz Rezije
Nuove favole per Resia


ole Namor, Catia Quaglia in Luigia Negro/Iole Namor, Catia Quaglia e Luigia Negro

Tra gli aspetti che caratterizzano la Val Resia, accanto alla tradizionale musica, alla danza e al mestiere dell’arrotino, figura l ricco patrimonio orale, in particolar modo i racconti. Vi sono fiabe di re, principi e principesse. Non mancano racconti sul Dujak, l’essere selvatico, la Dujačesa, sua compagna, e la Dujačesica, la loro piccola. Abitano nei boschi e si esprimono con un proprio linguaggio, sconosciuto all’uomo. Tra i protagonisti delle fiabe vi sono anche esseri selvatici come la Gärdinica, il cui nome deriva dall’aggettivo «gärd», in italiano «brutto».

Altri esseri leggendari sono Dardej e Löl Kutleć. Dardej è ancora oggi menzionato per aver aiutato gli stolvizzani a non perdere i pascoli del monte Sart /Särt, mentre Löl Kutleć è noto per la sua forza e ricorda un noto personaggio della tradizione slovena, Martin Karpan.

I protagonisti più presenti nelle favole di animali sono la volpe/lisïca ed il lupo/uk. Nella trasmissione della narrativa orale è molto importante anche il modo in cui essa avviene. Molti narratori, infatti, si distinguevano per la propria grande capacità narrativa. Oggigiorno i modi del narrare sono cambiati e molto spesso, soprattutto ai bambini, i racconti vengono letti. Proprio per questo negli ultimi anni vi è una particolare attenzione alla loro stampa e questo vale anche per i racconti di Resia.

A Cividale, nell’ex-chiesa di Santa Maria dei Battuti, sabato, 18 novembre è stato presentato il libro «Nove pravice z Rezije – Ta Ladinina lisica/ Nuove favole di Resia – La volpe di Ladina». Il volume, la cui autrice è Catia Quaglia Bïderlinawa di Stolvizza/ Solbica, è stato realizzato dal Circolo di cultura/Kulturno društvo Ivan Trinko in collaborazione con il Museo della Gente della Val Resia/Muzeo od tih rozajanskih judi. Come spiegato dalla stessa autrice e da Luigia Negro, presidente del Museo, il libro propone nuove favole con protagonista la volpe, a 50 anni dalla prima pubblicazione del volume «Zverinice iz Rezije», curato dal defunto accademico sloveno Milko Matičetov.

Alla bella serata, inserita tra gli eventi organizzati dallo stesso Circolo di cultura/Kulturno društvo «Ivan Trinko», si sono esibiti una rappresentanza del coro spontaneo femminile e alcuni suonatori del Gruppo folkloristico Val Resia, che hanno eseguito alcuni canti in dialetto resiano e suonato le catatteristiche melodie della vallata ai piedi del Canin. (Sandro Quaglia)

dal Dom

17 gen 2023

Gli strucchi fritti


 La prima sagra dell’anno nelle Valli del Natisone è quella di San Antonio abate a Clenia. Quest’anno il comitato «Pro Clenia/ Za Klenje» la ripropone, martedì 17 gennaio, secondo il collaudato programma. Alle 18.30 nella chiesa del paese ci saranno i vespri solenni e alle 18.45 la Santa Messa. Terminata la parte religiosa, alle 19.45 ci sarà la premiazione della 30ª edizione della gara degli stucchi fritti/ocvarti štrukji. Dalle 20 momento conviviale nel tendone riscaldato, con possibilità di degustazione di minestra «bisna», cotechino con brovada e strucchi lessi/kuhani štrukji. A creare la giusta atmosfera anche lo scampanio e la musica. Per partecipare al concorso degli stucchi fritti/ocvarti štrukji, ogni concorrente dovrà presentare un sacchetto, contenente 25/30 pezzi e recante nome, indirizzo e recapito, a Paolo Osgnach non oltre le ore 12 del 17 gennaio. Quindi una giuria, formata da intenditori professionali e studiosi delle tradizioni locali, giudicherà i dolci presentati e stilerà la graduatoria.


26 nov 2022

'Banco alimentare, una storia di grande successo'

 


Oggi 26 novembre in tutta Italia viene fatta la colletta alimentare per le persone bisognose.Nei punti vendita ci saranno i volontari che distribuiranno i sacchetti dove mettere  gli alimenti.Anch'io stamattina  ho donato,come ò doveroso per chi può.

"La nostra è terra di grande e profonda solidarietà e quella del Banco alimentare è una storia di straordinario successo. Sono qui per testimoniare la riconoscenza della Regione, a nome del presidente Massimiliano Fedriga, per questa esperienza no profit che è in espansione non soltanto perché si basa sulla solidarietà dei nostri cittadini che donano alimenti di prima necessità, ma anche dei tanti volontari che impegnano il loro tempo libero per dare una mano al prossimo".

Lo ha sottolineato l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli intervenendo nella sede del Banco alimentare Fvg, accompagnata dal presidente Paolo Olivo e dal vicesindaco del Comune di Pasian di Prato - ove ha sede il quartier generale della associazione non profit - Ivan Del Forno e dagli assessori Juli Peressini e Caterina Gravina. "Vedendo la soddisfazione negli occhi di queste persone si capisce - ha aggiunto Zilli, rivolgendosi alla squadra di volontari - come il loro impegno, che sottrae di certo ore della giornata alle loro famiglie e al loro tempo libero, venga ricambiato dal piacere di lavorare per il bene della comunità. Il mio ringraziamento personale va alla loro sensibilità e l'augurio è che questa squadra, già così numerosa, si ampli sempre di nuove forze solidali".

L'Associazione Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia è un'organizzazione non profit che fa parte della Rete Banco Alimentare, costituita da 21 organizzazioni distribuite sul territorio nazionale e coordinate dalla Fondazione Banco Alimentare. Opera in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, nella provincia di Belluno, nella provincia di Treviso e nella porzione orientale della provincia di Venezia.

L'operatività si declina attraverso una partnership con le industrie alimentari, i produttori locali, la grande distribuzione e la ristorazione organizzata che donano le proprie eccedenze alimentari. I volontari del magazzino prendono quindi in carico, stoccano e preparano gli alimenti da distribuire. Le circa 350 strutture caritative accreditate ritirano una volta al mese gli alimenti presso il magazzino, e parte del cibo fresco - con maggiore frequenza a seconda della disponibilità - dai supermercati e dalle mense del territorio in accordo col Banco Alimentare del FVG. I volontari delle strutture caritative donano a loro volta il cibo alle persone bisognose da loro assistite. https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/-banco-alimentare-una-storia-di-grande-successo-/13/274428

13 lug 2022

Iniziativa a Zavarh/Villanova delle grotte

Villanova/Zavarh la casa di Santino
Ieri, Villanova delle Grotte (Lusevera),nella bacheca degli avvisi ho visto il manifestino di una nuova iniziativa per la Val Torre:1 concorso balconi fioriti organizzato dalla Pro Loco di Lusevera.Per partecipare bisogna prenotarsi entro 1l 15 luglio.Non ho letto nulla a proposito nè sui media o social.

8 set 2021

Sloveno per bambini a Udine

 

Per l'ottavo anno consecutivo il gruppo San Girolamo, in collaborazione con l'associazione ALPI, prepara un'attività in sloveno a Udine per i bambini della scuola materna (dai due ai sei anni) e della scuola primaria bambini, guidati da un educatore e insegnante di Tolmino dell'Associazione Bianchini. Entrambi i corsi si svolgeranno il lunedì dalle 16.30 alle 18.00 nella parrocchia di S. Quirino nel centro della città (ingresso e parcheggio in via Cicogna 25). Inizieranno lunedì 13 settembre . 

Si accettano iscrizioni via e-mail all'indirizzo blankin@dom.ite al numero di telefono 0432 732500 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30). I corsi sono gratuiti. E' necessario solo che i genitori si iscrivano all'associazione ALPI e quindi assicurino i bambini durante l'attività. Per informazioni potete chiamare il 348 7965945 oppure il 392 0410219.

tradotto dal Dom

21 mag 2021

Il turismo riparte da Pasolini a Casarsa della Delizia



 Il turismo riparte da Pasolini a Casarsa della Delizia dopo il lungo inverno del Covid-19: sabato 22 maggio la rassegna Lùsignis propone un interessante evento che unisce una pedalata alla scoperta di alcuni luoghi pasoliniani e una riflessione sulla ruralità perduta del secondo Dopoguerra da parte del celebre poeta e intellettuale.


Si parte alle 15 dalla corte ex Zuccheri di San Giovanni in bicicletta per raggiungere il borgo abbandonato di Marzinis, appartenente al Comune di Fiume Veneto ai confini con quello di Casarsa della Delizia. Lungo il percorso l’architetto Moreno Baccichet offrirà chiavi utili alla lettura dei segni territoriali, delle sedimentazioni e dell’evoluzione socio-economica del paesaggio agrario. A Marzinis, Marta Mio e Gianfranco Badin faranno da guida alla storia del borgo, che era molto caro a Pier Paolo Pasolini.

Al rientro a Zuccheri alle 18 ci sarà l'incontro con il professor Davide Papotti dell'Università di Parma intitolato "Tornerà l'età del pane?" sulla riflessione civile pasoliniana che nel secondo Dopoguerra propose temi oggi di grande attualità: il recupero dell’economia agricola, l’attenzione alla sostenibilità, alla cura del paesaggio, alle scelte amministrative rispettose dei luoghi e di coloro che li abitano. Introduzione musicale dal vivo con il fisarmonicista Paolo Forte.


Partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligaria contattando l'Ufficio cultura del Comune di Casarsa della Delizia (telefono 0434 873981 email cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it).
In caso di pioggia la visita guidata sarà annullata mentre l’incontro si svolgerà al Teatro Pier Paolo Pasolini.

Lùsignis - Nei borghi di Pasolini - Primavera 2021 è realizzato da Città di Casarsa della Delizia, Assessorato alle Politiche culturali e del Territorio con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Comune di Sedegliano, Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Centro Studi Padre David Maria Turoldo, Pro Casarsa della Delizia, Par San Zuan.

15 nov 2020

Iniziativa «Ascoltare un libro»

 


> CIVIDALE

>> ogni mercoledì alle 10
L’albero della vita organizza fino alle 11. letture per bambini fino ai tre anni. Per ulteriori informazioni e per iscrivervi, chiamate Alessandra al 347 565 1857 oppure Eliana al 348 212 1522.

>> PRATO DI RESIA
>> biblioteca comunale
organizza, in collaborazione con lo sportello linguistico, l’iniziativa «Ascoltare un libro». Leggerà Gianluca Da Lio. In un gruppo chiuso su WhatsApp sarà possibile ascoltare la lettura di libri. Per iscrivervi contattate lo 0433 53554 oppure scrivete a biblio_museo@libero.it.


9 ott 2020

S kolesom ob bivši železni zavesi - Lungo l’ex cortina di ferro in bici

Udeleženci čezmejnega kolesarskega izleta Egb bike tour/I partecipanti all’Egb bike tour transfrontaliero

 


Sabato, 19 settembre, tra le Alpi e Prealpi Giulie italiane e slovene si è svolto il primo
 Egb bike tour transfrontaliero. Dedicata alla stampa, l’iniziativa ha permesso di visitare alcuni luoghi simbolo della Guerra fredda lungo la ex Cortina di ferro, oggi European green belt (Egb).

Ad organizzarla è stato il Parco naturale delle Prealpi Giulie in collaborazione con l’Associazione rete italiana European green belt, il supporto del Parco nazionale del Triglav, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e del Consorzio acquedotto del Friuli Centrale.

Cornice d’eccellenza del bike tour sono stati i due parchi naturali delle Prealpi Giulie e del Triglav, che da anni rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione transfrontaliera, tanto che dal 2009 sono riconosciuti congiuntamente come area protetta transfrontaliera. Il territorio percorso dal bike tour il 19 settembre costituisce anche il cuore delle due adiacenti Riserve di biosfera delle Alpi Giulie, istituite dall’Unesco nell’ambito del programma Man and the biosphere (in italiano Uomo e biosfera).

Questo tour, dedicato ai rappresentanti dei media e volto a promuovere la mobilità sostenibile lungo la European green belt, ha inaugurato gli Egb days, festeggiati ogni anno dal 18 al 24 settembre in tutti i paesi europei interessati dalla ex Cortina di ferro per celebrare la diversità biologica e il patrimonio culturale lungo il confine che divideva Est ed Ovest d’Europa e del mondo.

Contestualmente è stato lanciato il concorso fotografico dal titolo Natura e Guerra fredda. Ambienti in evoluzione lungo la ex Cortina di ferro, aperto fino al 15 novembre 2020, al quale seguiranno esposizioni dei migliori portfolio di immagini sul territorio regionale. Potete trovare maggiori informazioni in merito a regolamento e premi del concorso sul sito internet www.parcoprealpigiulie.it

continua in sloveno 

https://www.dom.it/s-kolesom-ob-bivsi-zelezni-zavesi_lungo-lex-cortina-di-ferro-in-bici/

30 lug 2020

SWAP CARTOLINE❤️

Ho partecipato all'iniziativa di https://fioredicollina.blogspot.com/ SWAP CARTOLINE.Ho ricevuto le cartoline di Fiore da Salsomaggiore,di Mirty da Domodossola e da Robby da Molveno.Grazie a tutte!❤️

inno sloveno

inno sloveno

divisore

divisore

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

Ferro e fuoco

   Ferro e fuoco: questi i due elementi necessari, un tempo, per stirare. ___ Il ferro o ghisa, poteva essere piatto e riscaldato sulla pias...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

questo blog

Questo blog parla delle minoranze linguistiche del Friuli:SLOVENA,FRIULANA eTEDESCA,articoli dei giornali della minoranza slovena,degli usi,costumi,eventi e tanto altro.Buona lettura.OLga

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

inno SLO

Brindisi Zdravljica inno sloveno "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko

ultimi commenti 👁️‍🗨️

grazie

grazie