DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

Visualizzazione post con etichetta slovenia.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta slovenia.. Mostra tutti i post

1 mag 2021

SLOVENIA-FESTA DEL LAVORO

 

Festa del lavoro e rituali pagani

Il primo maggio (prvi maj in sloveno) è una festa molto amata in Slovenia, tant’è che gli sloveni hanno ben due giorni di vacanza, il 1 e il 2 maggio. Ufficializzata a Parigi nel 1889 durante la Seconda Internazionale, la festa fu istituita in ricordo dei gravi incidenti accaduti durante lo sciopero dei lavoratori di Chicago nel 1886.

In Slovenia il prvi maj è festa nazionale dal 1948. Fino a circa metà degli Anni Ottanta questo giorno aveva un forte significato politico, con cortei di operai che portavano all’occhiello un garofano rosso, raduni e comizi. Ma era anche un giorno dedicato al divertimento, con canti e balli.

Manifestazione per il 1° Maggio ai tempi della Jugoslavia - Prvi maj
Manifestazione per il 1° Maggio ai tempi della Jugoslavia – (c) Muzej Novejše Zgodovine Slovenije

In realtà, al di là dell’istituzione della Festa del lavoro, i festeggiamenti per il primo maggio affondano le loro radici nei riti prepagani diffusi in tutta Europa, collegati con il culto della primavera e delle divinità femminili legate alla fertilità.

Usanze tradizionali

In Slovenia sono ancora vive usanze antiche legate al primo maggio, con varianti leggermente diverse nelle varie regioni. Una delle usanze più diffuse è l’accensione di un grande falò, di solito sulla sommità di una collina, nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio. Nel pomeriggio i giovani accatastano ramaglia e legno di scarto per preparare il falò che verrà acceso non appena si fa buio. Intorno al fuoco si radunano persone di ogni età, cantano, bevono e condividono il cibo.

I festeggiamenti si protraggono fino a notte inoltrata. I falò vengono accesi anche nella notte di San Giovanni, il 24 giugno, a testimonianza delle radici pagane di quest’usanza, legata al culto del fuoco e del sole.

Il Kries (falò) di San Giovanni, ancora in uso nei paesi di minoranza slovena in Italia
Il Kries (falò) di San Giovanni, ancora in uso nei paesi di minoranza slovena in Italia

In alcuni paesi, soprattutto nella Dolenjska, il primo maggio la mattina presto (verso le 4 o le 5), la banda locale fa il giro del paese suonando marce e canzoni popolari. Quest’usanza viene chiamata “budnica”, da “buditi” che significa “svegliare”. A differenza di quanto si possa pensare, i paesani accolgono con gioia la banda e offrono ai musicisti cibo e bevande.

La budnica della banda di Trebnje
La budnica della banda di Trebnje

Uno tra i simboli più caratteristici del primo maggio sloveno è sicuramente il “mlaj”: un albero (di solito abete o betulla) a cui vengono tagliati tutti i rami tranne quelli sulla cima, che viene poi decorata con ghirlande intrecciate di rami e foglie, nastri colorati e a volte una bandiera: quella slovena o la bandiera rossa, simbolo del movimento operaio.

L’innalzamento del “mlaj” ha caratteristiche che per certi versi ricordano antichi riti di iniziazione: in origine erano i ragazzi appena diventati maggiorenni che si occupavano di preparare il mlaj e il rituale avveniva di notte. Anche il “mlaj” stesso ha un’evidente simbologia legata al culto della Madre Terra.

Innalzamento del mlaj vicino a Maribor - (c) maribor24.si
Innalzamento del mlaj vicino a Maribor – (c) maribor24.si

In alcuni paesi in Italia dove vive la minoranza slovena, come ad esempio Doberdob-Doberdò del lago (GO), la notte in cui si erigeva il “mlaj” veniva sfruttata dai giovani anche per esprimere le loro preferenze riguardo alle ragazze del paese. Se a un giovane piaceva una ragazza, raccoglieva un grande fascio di fiori e li deponeva davanti al portone dove la ragazza viveva. Le ragazze “facili” si ritrovavano davanti al portone mucchi di rovi, mentre quelle altezzose e piene di sé venivano “omaggiate” di rami di sambuco.

La “Trnovska furenga”

Da qualche anno, nel paesino di Trnovo (sopra Nova Gorica) gli abitanti e i membri dell’associazione culturale “Doli” di Lokavec fanno rivivere l’antica tradizione della “furenga”, il trasporto del “mlaj” dal bosco di Trnovo fino a Nova Gorica con un carro trainato da quattro cavalli.

Trnovska furenga
Trnovska furenga

Il 29 aprile uomini e ragazzi si recano nella selva di Trnovo e scelgono un bell’abete, lo tagliano e tolgono la corteccia. Poi trasportano l’albero con un carro fino al paese di Trnovo, dove le donne preparano le decorazioni per il mlaj e intrecciano le ghirlande con i rami dell’abete.

La mattina presto del 30 aprile i “furmani” partono con il loro carro verso Nova Gorica. Vi arrivano solo nel primo pomeriggio, perché durante il tragitto si fermano nelle varie osterie dove viene loro offerto da bere e da mangiare. Una volta a Nova Gorica, il “mlaj” viene eretto sul prato davanti al municipio e la festa continua con musica, canti e balli.

Živel prvi maj! Viva il 1° maggio! » SLOvelyIl mlaj a Nova Gorica - (c) novagorica-turizem.com

26 mar 2021

Campionati Europei Under 21 il più grande evento calcistico sloveno, martedì a Maribor duello tra la Nazionale e l'Italia




Fino al 31 marzo, la Slovenia e l'Ungheria ospiteranno la prima parte del Campionato europeo di calcio Under 21 di quest'anno, che si terrà in due paesi contemporaneamente per la prima volta. È il più grande evento calcistico mai ospitato dalla Slovenia indipendente e, a causa del coronavirus, la fase a gironi si svolge senza spettatori. Il campionato è iniziato ieri, 24 marzo, e la nazionale slovena guidata da Milenko Aćimović ha perso 3-0 a Maribor contro gli attuali campioni d'Europa, gli spagnoli, che due anni fa hanno vinto in Italia il titolo di migliore del vecchio continente. Nel girone B giocano anche i cechi e gli italiani guidati da Paolo Nicolato. Il match tra i due si è concluso ieri a Celje con un pareggio di 1: 1. Il duello tra Slovenia e Italia si svolgerà martedì 30 marzo, alle 21, sempre a Maribor. Lubiana e Capodistria sono teatro degli scontri del Gruppo D, che include le squadre nazionali di Portogallo, Inghilterra, Croazia e Svizzera. L'Ungheria ospita i Campionati Europei U21 a Budapest, Györ, Szekesfehervar e Sombotel, con Ungheria, Germania, Romania e Olanda che giocano nel Gruppo A e Russia, Islanda, Francia e Danimarca nel Gruppo C. Le due migliori squadre di ciascun gruppo avanzeranno e la fase eliminatoria della competizione si svolgerà dal 31 maggio al 6 giugno, quando le finali si svolgeranno a Stožice a Lubiana. Gli ambasciatori dell'importante competizione sono i campioni del calcio sloveno Josip Iličić (Atalanta) e Jan Oblak (Atletico Madrid), che sono stati anche tra i protagonisti della prestigiosa vittoria di ieri della Nazionale di calcio nella prima partita di qualificazione al prossimo Mondiale contro il croato secondo classificato. Sandi Lovrić). Altrimenti, l'EP under 21 di quest'anno è già il ventitreesimo. Le più vincenti finora sono state Spagna e Italia, che sono salite al trono europeo cinque volte ciascuna. Va aggiunto che in Slovenia l'Europeo potrà essere visto in TV SLO 2, mentre le partite della Nazionale italiana verranno trasmesse in Italia su Rai 2, e alcune altre su Rai Sport.

Puoi leggere di più sull'andamento del Campionato Europeo Under 21 di quest'anno sul sito ufficiale della competizione 

traduzione dal Novi Matajur

6 feb 2021

Questa sera su LA 7


 Questa sera su LA7, nel programma EDEN condotto da Licia Colò si parlerà nuovamente della nostra amata Slovenia! 💚🇸🇮Appuntamento alle ore 21.15!La7Feel Slovenia#la7#liciacolò#eden#unpietadasalvare#slovenia

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Veenendaal viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 10 hrs 51 mins ago
A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 1 day 3 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 5 hrs ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 12 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 23 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 23 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 23 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 6 hrs ago
A visitor from Ovada viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 8 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko