DESCRIZIONE BLOG
PAGINE/STRANI
INNO SLOVENO
CERCA NEL BLOG
invito
invito
proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone
blog antifascista
follower
FRIULI
BLOG DI OLGA
Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli
translate
arhiv
19 gen 2023
Sulla neve
21 ott 2022
Importanza della lettura ai bambini che a volte aiutano anche a mangiare
Un adulto che legge ad alta voce ad un bambino compie un atto d’amore, e ciò ha risvolti importanti per lo sviluppo della personalità del piccolo sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale. Nell’esperienza condivisa della lettura e dell’ascolto, adulto e bambino entrano in sintonia reciproca attraverso i mondi che prendono vita tra le pagine del libro, in una comunicazione intensa e piacevole fatta di emozione, amicizia, complicità, fiducia, che rinsalda il loro legame affettivo.dal web
Quando ero piccola mia mamma mi leggeva le favole e io ascoltavo con piacere,era un momento fantastico!
Biancaneve,Cappuccetto Rosso,Il brutto anatroccolo,Cenerentola,Hansel e Gretel.
A proposito di Biancaneve quando non volevo mangiare mamma mi metteva davanti allo specchio e dava un cucchiaio a me e uno a Biancaneve.Ed ha funzionato.
Le favole russe che io adoravo:Babuska,Kolobok e tante altre!
16 set 2022
Samuele Editore a pordenonelegge.it
Stand Samuele Editore a pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori ma non solo

Samuele Editore
19 feb 2022
PER GUARIRE
Per guarire,
30 dic 2021
i 700 di DANTE con le 500 Pubblicato il 23/12/2021 da grammidistoria
Mancano pochi giorni alla fine del 2021, quindi siamo ancora dentro l’Anno di Dante, l’anno che celebra i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321).
Lo dico perchè mi sono ricordato appena in tempo di una moneta nella mia collezione; coniata nel 1965 per celebrare i settecento anni dalla nascita del sommo poeta.

Sono le 500 Lire del 1965, una moneta in argento 835, dal peso di 11g.
/d:
Sul dritto c’è una classica rappresentazione di Dante, il volto iconico che conosciamo rivolto a sinistra. Ecco la descrizione che fece di lui il Boccaccio.
“questo nostro poeta di mediocre statura e poi che alla matura età fu pervenuto, andò alquanto curvetto; e il suo andare grave e mansueto; d’onestissimi panni sempre vestito. Il suo volto fu lungo, e ‘l naso aquilino; e gli occhi anzi grossi che piccoli; le mascelle grandi; e dal labbro disotto era quello di sopra avanzato; e il colore era bruno; e i capelli e la barba spessi, neri e crespi: sempre in faccia malinconico e pensoso”.
/r:
Sul rovescio c’è la parte più interessante: è infatti rappresentata l’allegoria della Divina Commedia.
Si possono distinguere chiaramente: il paradiso in alto, con i raggi solari e le stelle; al centro il purgatorio rappresentato dalle nubi, e sotto le fiamme dell’inferno.
/b:
Nella “terza faccia” ossia nel bordo, in rilievo è riportata la scritta: 7° CENTENARIO DELLA NASCITA DI DANTE.

Quanti studenti avranno avuto modo, nell’Anno di Dante, di conoscere questa moneta?
ultimi commenti 👁️🗨️
18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”
03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”
27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”
26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”
27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”
Ivan Trinko
evidenzia
problemi
Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici