❤️Grazie dott. Daniela Beltrame per essersi ricordata che siamo una regione multietnica!❤️
DESCRIZIONE BLOG
🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga
PAGINE/STRANI
INNO SLOVENO
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
INNO SLOVENO
"Vivano tutti i popoli
che anelano al giorno
in cui la discordia
verrà sradicata dal mondo
ed in cui ogni nostro connazionale
sarà libero,
ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
CERCA NEL BLOG
invito
invito
proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone
blog antifascista
follower
FRIULI
BLOG DI OLGA
Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli
translate
arhiv
Visualizzazione post con etichetta lingue.fvg.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingue.fvg.. Mostra tutti i post
15 dic 2020
6 ott 2020
Il Friuli-Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti
![]() |
dal web |
di Fabiana Fusco*
Il Friuli-Venezia Giulia costituisce, da secoli, uno spazio di complesso contatto interlinguistico. Le basi dell’attuale situazione sono da ricondurre a fatti storici di immigrazione e insediamento che hanno collocato uno a fianco all’altro i Romani, i Germani e gli Slavi: la regione rappresenta così un esempio interessante – per varietà di fenomeni e per l’estensione temporale in cui possiamo osservarli – di comunità plurilingue. La storia del Friuli-Venezia Giulia e delle sue lingue è stata condizionata in buona parte dalla posizione geografica, ovvero dalle sue relazioni sulle direttrici europee nord-sud ed est-ovest: la regione si configura come punto obbligato di passaggio e di incontro.
Italiano, marilenghe, germanico e slavo
Non è un caso quindi che la sua fisionomia linguistica sia piuttosto articolata, contemplando da un lato idiomi neolatini, quali l’italiano (nella sua forma standard e nelle sue varianti regionali), il friulano (furlan, anche detto marilenghe, cioè ‘lingua materna’) e il veneto (il veneto udinese a Udine, il ‘bisiaco’ nel territorio di Monfalcone, le parlate delle località lagunari di Marano e Grado e altre lungo il confine occidentale e sudoccidentale), dall’altro gli idiomi di ceppo germanico (presenti nello spartiacque alpino tra Friuli e Austria) e slavo (distribuiti lungo la fascia che segue il confine con la Slovenia) che determinano aree plurilingui di notevole interesse storico e sociolinguistico. Questo intreccio delinea un panorama linguistico peculiare in cui trovano spazio ulteriori varietà locali e regionali, la cui presenza è dovuta ai massicci spostamenti di gruppi provenienti da varie regioni italiane, ma soprattutto molte lingue ‘altre’, parlate da gruppi che scelgono il Friuli come approdo stabile o luogo di transito: si tratta di flussi migratori di una certa consistenza numerica che hanno portato manodopera prima dai Paesi dell’Est e poi dalle aree più depresse del mondo.
I Patriarchi e gli Slavi
La fisionomia linguistica del friulano acquista tratti ben delineati a partire dal X secolo. Lo testimoniano il completo assorbimento delle parlate dei coloni slavi chiamati dai Patriarchi a ripopolare le zone della media pianura friulana e la resistenza alla pressione linguistica e culturale del mondo germanico, di cui il Friuli fu parte integrante fino al 1420, anno della dedizione del Patriarcato di Aquileia alla Repubblica di Venezia. Il governo della Serenissima sul Friuli si protrae fino al 1797, rimpiazzato dai Francesi di Napoleone e poi dagli Austriaci fino al 1866, quando a essi subentra il Regno d’Italia.
A Trieste niente friulano
Il friulano, parlato oggi da ca. 5.000.000 di persone, è una delle minoranze linguistiche storiche incluse nella legge 482/1999 ed è oggetto di tutela anche da parte di norme regionali, in base alle quali è stata anche definita una grafia ufficiale: in applicazione di tali leggi sono state incoraggiate iniziative per la salvaguardia e la diffusione della lingua e progetti di normalizzazione e standardizzazione, che talora sono espressione di istanze non solo culturali ma anche ideologiche e politiche. Va poi segnalato che la diffusione del friulano nella regione non si presenta in modo omogeneo: esso si mostra forte e compatto nelle aree montane e collinari e in quelle distanti dai centri maggiori e dalle vie di comunicazione, nei territori delle province di Pordenone e di Gorizia, ma nei centri urbani ha ceduto il passo all’italiano. Va poi sottolineato che il modello linguistico non è monolitico, e all’interno dell’area friulana convivono tipologie dialettali (occidentale, centro-orientale e carnico), per quanto riconducibili a un diasistema che assicura la mutua intercomprensione. Merita attenzione il fatto che un tempo anche a Trieste e a Muggia si parlava il friulano che è stato abbandonato nella seconda metà dell’Ottocento a favore del tipo veneto.
Friulano, vincolo di coesione comunitaria
Si può affermare che il friulano soddisfi esigenze comunicative legate alla pratica quotidiana e all’ambiente rurale e tradizionale, mentre più recenti sono gli usi amministrativi e ufficiali: attualmente il rapporto tra italiano e friulano è interpretabile nei termini di un bilinguismo in cui possono intervenire parziali sovrapposizioni e coincidenze funzionali, poiché la marilenghe viene talvolta adoperata nella scrittura letteraria e nella comunicazione pubblica mentre l’italiano, in quanto lingua nativa di gran parte dei parlanti, dilata sempre più il proprio spazio comunicativo anche ai domini informali. Il regresso del friulano è in ogni caso accompagnato dal fatto che esso viene percepito come un vincolo di coesione comunitaria: la storia della regione, la conformazione del territorio, il temperamento degli abitanti poco inclini alle innovazioni, il contenuto processo di urbanizzazione hanno in ogni caso agevolato il delinearsi di una varietà spiccatamente individuale rispetto al resto dell’Italia settentrionale e il mantenimento di un rilevante grado di vitalità.
Le comunità di lingua tedesca nel territorio friulano
Le comunità di lingua germanica disseminate lungo le aree alpine del Friuli ( link all’articolo di Marco Caria ) hanno avuto fin dall’inizio caratteri di insediamenti spontanei da parte di gruppi esigui di persone, allontanatisi verosimilmente dalle valli carinziane nel corso del XIII sec. alla ricerca di occupazione nell’estrazione mineraria (a Sappada/Plodn, ora in provincia di Belluno e a Timau/Tischlbong, ca. 700 abitanti, nella valle del But) o di sfruttamento di terre spopolate (a Sauris/Zahre, ca. 500 abitanti, nell’alta valle del Lumiei). Diversa è la vicenda dei tedescofoni della Val Canale/Kanaltal (con i centri principali di Pontebba/Pontafel e Tarvisio/Tarvis) sudditi fino la 1918 dell’Impero Austro-Ungarico. Si tratta di comunità che usano varietà di tedesco o austro-bavarese, talora a stretto contatto con sloveno e friulano in contesto plurilingue. Negli ultimi decenni si osserva, in specie fra i giovani, un progressivo cedimento delle antiche parlate: tale regresso è in parte rallentato dalla riscoperta delle proprie origini e da una più matura consapevolezza linguistica, favorite da molteplici iniziative promosse dalle associazioni culturali e dalle istituzioni locali.
Le comunità slovenofone del Friuli Venezia Giulia
Trovano spazio lungo la fascia montuosa e collinare del confine nord-orientale tra Italia e Slovenia. Parte di quest’area (alta valle del Torre e valli del Natisone), appartenente alla provincia di Udine, è anche nota, per l’antica dipendenza dalla Repubblica di Venezia, come Benècija o Slavia Veneta. Dal punto di vista linguistico, le comunità slovenofone sono suddivise in vari gruppi dialettali da nord verso sud: lo zegliano (zilijsko), propaggine italiana, acquisita dopo il primo conflitto mondiale, del dialetto della valle carinziana di Zeglia, ancora diffuso in alcuni centri della Val Canale (Kanalska Dolina), a contatto con dialetti tedeschi e i friulani; il resiano (rezijansko), in uso nei paesi della Val di Resia, che, esibendo tratti conservativi, rappresenta un caso a sé tra i dialetti sloveni del Friuli; il tersko, cioè i dialetti del Torre, sulle Prealpi, con diramazioni verso l’area pianeggiante; il nadiško, ossia i dialetti della Val Natisone (e delle valli contermini), tipo più vitale ed esteso. A questi si affiancano le varietà della provincia di Gorizia (briško cioè del Collio o collinare) e di Trieste (kraško, parlato prevalentemente nei paesi del Carso).
Di tale articolata compagine va sottolineato che gli slavofoni della fascia prealpina orientale del Friuli hanno saputo preservare fino ai nostri giorni la loro antica parlata avvantaggiati dal relativo isolamento in cui si sono trovati i loro insediamenti, situati in aree scarsamente popolate, e dal tenace radicamento alle origini etnico-linguistiche. Sul piano del riconoscimento e della tutela, gli sloveni della Provincia di Udine sono stati lasciati un po’ nell’ombra fino all’entrata in vigore della legge 38/2001, che intrducendo “Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia”, ha promosso una significativa politica linguistico-culturale di sviluppo degli idiomi locali; alla normativa statale si sono poi affiancati provvedimenti regionali. Diverso è stato il trattamento riservato alle altre comunità slovene della regione, che godono della tutela da parte dello Stato, in particolare nel settore scolastico, prevista alla fine del secondo conflitto mondiale dal Memorandum di Londra del 1948 e poi dal Trattato di Osimo del 1975.
Gli abitanti delle aree slovenofone non sono concordi nella scelta degli strumenti e del modello linguistico da proteggere e promuovere, che alcuni vorrebbero appiattire sullo sloveno letterario, ritenuto in grado di salvaguardare anche l’identità linguistica delle valli della provincia di Udine. A tale opzione si oppone tuttavia una parte consistente della popolazione, che vi ravvisa un tentativo di imporre una lingua che non percepisce come sua (lo sloveno letterario), a svantaggio delle parlate locali, che sono considerate invece il patrimonio da tutelare. La ragione di tale atteggiamento dipende anche dalla consapevolezza che esiste un forte legame partecipativo con le vicende storiche e culturali del Friuli (e indirettamente, dell’Italia) mentre i rapporti con gli Sloveni dell’opposto versante alpino, seppur mai interrotti, non sono stati mai così stringenti. Fino a qualche anno fa, inoltre, ribadire le relazioni di parentela linguistica coi vicini della ex Repubblica Iugoslava assumeva in alcune comunità il valore di accettazione di un simbolo politico sgradito a molti.
*Fabiana Fusco è professore associato di Linguistica e Teoria e storia della traduzione presso l’Università degli Studi di Udine. I suoi interessi scientifici si rivolgono all’ambito della sociolinguistica italiana e di area friulana, dell’interferenza linguistica (Che cos’è l’interlinguistica, Roma, Carocci 2008) e della storia e delle tecniche della traduzione Dal 1997 collabora con il Centro Internazionale sul Plurilinguismo di cui è Direttore Vicario.
6 set 2020
SEI BILINGUE,NON AVRAI L'ALZEIMER
Un gruppo di ricercatori canadesi ha esaminato la documentazione clinica di 221 pazienti con Alzheimer e ha riscontrato che quanti parlano costantemente due o più lingue ritardano l'esordio dei sintomi anche di cinque anni rispetto alla restante popolazione. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista «Neurology». Secondo gli autori, il bilinguismo contribuisce a consolidare la «riserva cognitiva» del cervello. I vantaggi più evidenti sono sulla perdita di memoria, la confusione, la soluzione di problemi e la programmazione.
Uno studio di Ellen Bialystok (York University), Fergus Craik I. Mm (Rotman Research Institute), David W. Green (University College London), e Tamar H . Gollan (University of California, San Diego), pubblicato dalla rivista «Psychological science in the public interest» sostiene che i bambini che apprendono due lingue dalla nascita raggiungono gli stessi traguardi di base — ad esempio, la loro prima parola — dei bambini monolingui, ma possono utilizzare diverse strategie per l'acquisizione del linguaggio. Perciò i bilingui tendono ad avere risultati migliori rispetto ai monolingui su esercizi che richiedono un'alta concentrazione e la commutazione tra due o più compiti diversi.
Alla luce di queste ricerche non si può tacere la rabbia nei confronti di quegli insegnanti che per decenni in tutta la Slavia hanno cercato di convincere i genitori — riuscendoci in molti casi — a trasmettere ai propri figli solo l’italiano, pena futuri insuccessi scolastici. Ora la scienza certifica che hanno prodotto un grave danno. E non solo culturale.
http://www.dom.it/sei-bilingue-non-avrai-lalzheimer/
Alla luce di queste ricerche non si può tacere la rabbia nei confronti di quegli insegnanti che per decenni in tutta la Slavia hanno cercato di convincere i genitori — riuscendoci in molti casi — a trasmettere ai propri figli solo l’italiano, pena futuri insuccessi scolastici. Ora la scienza certifica che hanno prodotto un grave danno. E non solo culturale.
http://www.dom.it/sei-bilingue-non-avrai-lalzheimer/
Iscriviti a:
Post (Atom)
ultimi commenti 👁️🗨️
29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”
18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”
03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”
27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”
26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”
27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”
18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”
03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”
27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”
26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”
27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”
Ivan Trinko
"O ti zemlja rodna,
zemlja bedna,
ki te milost božja,
meni v last je dala" (I. Trinko)
"O terra natia,
terra misera,
piccola,
che la grazia divina,
mi ha donato"
(traduzione)
evidenzia
problemi
Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici
Etichette
*
.
FVG
IA
abitudini
acque
acrostico
afganistan
aforisma
aforismi
alberi
almanacco
alta val torre
ambienrte
ambiente
animaii.
animali
antichi mestieri
antifascismo
archeologia
arte
arte.
articol
articoli
articoli.
articolo
articolo.
artigianato
astronomia
atricolo
attività
attrezzi agricoli
attualiità
attualità
attualità.
attualtà
atualità
audio
auguri
autunno
avviso
avviso .
benecia
benecia.
benecija
benečija
benvenute
bilinguismo
blog
caldo
canzone
canzoni
carnevale
carnia
cibi
cibi tipici
cibi tipici.
cibi.
cinema
citazion.
citazione
citazioni
citazioni.
citazioni;
citazoni
classifica
clima
collage
commenti
commento.
consigli
corso
covid
covid19
cronaca
cronaca.
cronata
cucina
cultua
cultura
cultura.
cultura.storia
culura
curiosità
dedica
detti
detto
documenti
dolci
dom
dom.
editoriale
esperienze
eventi
eventi.
eventi.resia/rezija
evento
evnti
fauna
favola
favole
fb
fede
filastrocca
film
fiori
flora
flore
folclore
foto
fotografia
fotografie
fotorafie
frase
frasi
freddo
friulano
friuli
friuli.
frutta
frutti
futuro
grandine
guerra
haiku
haiku.
icorrenze
imitando la Meloni.
in memoriam
informazioni
iniziative
intervista
invocazione
istruzione
jeggende
jesen
lavoro
leggenda
leggende
leggende.
leteratura italiana
letterarura
letteratra italiana
letteratua
letteratura
letteratura dialettale slovena
letteratura italiana
letteratura italiana.
letteratura russa.
letteratura slovena
letteratura straniera
letteratura.
letteraura
letteretura straniera
lettertura
lettura
libri
libro
libro.
lingua
lingua friulana
lingua friulana.
lingua italiana
lingua slovena
lingue
lingue slave
lingue.fvg.
lioghi
luoghi
luoghi.
luoghi.video
lutto
mamma
memoria
mestieri
meteo
migranti
migrazione
minoranza slovena
minoranze
minoranze linguistiche
mio video
mitologia
mondo
moreno
musei
musica
musica.
narodni dom
natale
natura
neve
notizie
novi matajur
nuovo blog
oggi
opinioni
osservazioni
pace
paesi
pagine
parlamento
parole
parole.
pensieri
pensieri.
personaggi
personaggi.
personagi
personggi
pianeta
piante
piante.
pittori
poesia
poesia slovena
poesia.
poesie
poeta
poeti
politica
precisazione.
premio
progetto
proposta
proverb
proverbi
proverbi.
proverbi.friuli
proverbio
proverbio.
proverbì
provrbio
quadri
racconto
razzismo
reblog
reblog.
resia
ricetta.
ricordi
ricorenze
ricorrenza
ricorrenze
ricorrenze.
riflessione
riflessioni
romeo trevisan
russia.
russia/ucraina
salute
saluti
saluti.
saluto
saluto.
sanità
scienza
scuola
scuola.
senza categoria
settimana
simboli
slava
slavia
slovena
sloveni
slovenia
slovenia.
slovenia.foto
slovenija
slovenija.
sloveno
spettacoli
sport
sport.
storia
storia.lingua slovena
storie
tentativo
tradizioni
traduzione
trieste
turismo
turismo.
turismo.friuli
tv
ucraina
umorismo
usanze
usanze.
usanze.ricorrenze
utilità.
vajont
val canale
val torre
valli del natisone
valli natisone
varie
viaggi
vid
eo
video
video.
video.friuli
vignetta
vignetta.
vignette
vignette.
villanova grotte
vinetta
julia
https://ju17-12.blogspot.com/
traffico tempo reale
olga Uk
https://olga-verse.blogspot.com/