DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

24 set 2023

Dalle scuole anche segni di speranza


 Il nuovo anno scolastico tra gli sloveni della provincia di UDINE è iniziato con una bella novità, poiché a Kanalska dolina sono ufficialmente iniziate le lezioni multilingue. Il che significa anche che la lingua slovena ha ufficialmente varcato un paio di volte la soglia della scuola media superiore. Altrimenti è motivo di rammarico il calo del numero degli studenti, che dimostra la scarsa situazione demografica delle nostre valli. 

Segnali di speranza si vedono nell'aumento dei bambini nella scuola bilingue Vartac e nella scuola Taipana chiusa da poco per il numero insufficiente di alunni.

Per noi è particolarmente speciale la scuola bilingue di San Pietro al Natisone, dove tutti i 247 bambini impareranno lo sloveno e l'italiano, 7 in meno rispetto all'anno scorso. Tutto fa ben sperare per il futuro, visto che i cuccioli al nido sono 61, ai quali bisognerà aggiungerne altri 7 piccoli nella sezione primaverile, così che il nido avrà 68 cuccioli, 6 volte di più rispetto allo scorso anno. Ci sono 96 studenti nei cinque anni della scuola primaria, 18 in meno rispetto allo scorso anno, e 83 studenti nella scuola secondaria di primo grado, cinque volte di più rispetto allo scorso anno.

Nella Valli del Natisone studiano lo sloveno ben il 66,01% dei bambini della scuola materna, il 51,06% degli alunni delle scuole elementari e il 42,52% degli alunni delle scuole secondarie.


In altre zone della Benecia i corsi di lingua slovena si svolgono nelle scuole monolingue. Ad esempio a Prepotto, dove hanno 4 bambini in meno all'asilo e 4 bambini in meno alla scuola primaria, ma a Vedronza, dove hanno meno bambini all'asilo e 4 bambini in meno alla scuola primaria. Si spera che che avranno lezioni di sloveno anche a Faedis e Attimis, dove la lingua slovena è arrivata l'anno scorso.

Buone notizie arrivano da Taipana, dove per la quinta volta l'associazione don Blanchini offre l'apprendimento della lingua slovena . Se alla scuola dell’infanzia ci sono tre bambini in meno rispetto all’anno scorso, alla scuola primaria ce ne sono 7 volte di più. In questo modo gli alunni  potrebbero essere nuovamente divisi in due classi..Alan Cecutti, è felice che la scuola stia crescendo, che stiano lavorando duramente per attirare a scuola bambini di altre comunità offrendo loro tantissime attività. Anche la lingua slovena.

A Resia hanno anche un asilo nido, che ha anche una sezione primaverile, ma ci sono meno alunni nelle scuole primarie e secondarie inferiori. 

Nella Val Canale, come abbiamo scritto all'inizio, ci sono corsi di lingua ufficiale (in italiano, sloveno, tedesco e anche friulano) per tutti i bambini della scuola dell'infanzia e delle prime classi delle scuole primarie, medie e superiori. Tutti a Ugovizza e quasi tutti a Tarvisio frequenteranno classi multilingue: a Vartac 56 studenti su 57, nella scuola primaria 22 studenti su 24 e nella scuola secondaria inferiore 20 studenti su 21.

Nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado si offriranno lezioni multilinguistiche secondo il modello sperimentale dello scorso anno e si finanzierà con i soldi della strategia per le regioni interne.

dal Dom

23 feb 2023

Scuola in più lingue, pieno di adesioni

 

Scuola in più lingue, pieno di adesioni

La notizia è del tutto in linea con le aspettative. Al momento delle preiscrizioni all’anno scolastico 2023-2024, l’adesione alla sperimentazione ministeriale plurilingue è stata pressoché totale. Nel prossimo anno scolastico a frequentare le scuole d’infanzia, primarie, e secondarie di primo grado a Tarvisio e Ugovizza saranno, in totale, 87 bambini.

82 famiglie hanno scelto la sperimentazione plurilingue per i propri figli, cinque non hanno spuntato la relativa casella – per un alunno a Tarvisio Centrale e per quattro alunni alla scuola secondaria di primo grado di Tarvisio.

Dall’Istituto omnicomprensivo di Tarvisio/Trbiž, la dirigente scolastica, Doris Siega, spiega come ora si stia procedendo ad alcune rettifiche con le famiglie: «Proprio in questi giorni stiamo procedendo a delle verifiche, perché sembra che in alcuni casi il modulo non sia stato considerato in tutte le sue parti. Possiamo quandi dire che l’adesione è piena». Da settembre la sperimentazione ministeriale plurilingue partirà con le modalità e il quadro orario previsti dal progetto, come a suo tempo presentato agli uffici del ministero dell’Istruzione – per tedesco, sloveno e friulano nei plessi scolastici di Ugovizza e Tarvisio e per tedesco e friulano in quelli di Pontebba e Chiusaforte.

Sempre in riferimento alla presenza delle lingue locali nel sistema scolastico della Valcanale, altra novità positiva è che proprio questa settimana, dopo diversi intoppi burocratici, anche per quest’anno scolastico è finalmente iniziato il progetto plurilingue come presente nelle scuole dell’Istituto da qualche anno a questa parte.

Tedesco, sloveno e friulano, accanto all’inglese, sono così tornati sui banchi scolastici della valle, anche se con un ritardo più prolungato rispetto agli anni scolastici precedenti. (Luciano Lister)

dal Dom

5 ott 2022

La mia scuola elementare


 da https://soloillustratori.blogspot.com/2014/05/voglia-di-scuola.html?sc=1664960295208#c5601759785951552659


Io ho frequentato la scuola elementare de Amicis a Udine  in via Gorizia.Mi accompagnava ogni mattina la mia mamma a piedi.Io alle elementai ho avuto più maestre.Quella che ricordo con affetto era Arcangela Molinari che ci lasciò in 2 per fare la direttrice.Amava molto mia madre tanto che le diede le chiavi di casa per far compania a sua madre.Quelli erano bei tempi che ricordo con piacere.

30 dic 2021

Con la Casa degli Esperimenti, alunni e studenti sono rimasti affascinati dalla fisica, dall'astronomia e dalla biologia

 


Alla bilinge di San Pietro al Natisone si è svolto un seminario di due giorni organizzato da un'istituzione slovena rivolto agli alunni. Miha Kos, direttore del centro di conoscenza Casa degli esperimenti, ha spiegato gli obiettivi di un seminario di due giorni organizzato da un'istituzione slovena di Lubiana il 20 e 21 dicembre nell'ambito della sua attività mobile, la Casa degli esperimenti, presso la bilingue Paolo Petričič bilingue di Špeter/San Pietro al Natisone. Il coordinatore del progetto è Andreja Perat.

Gli alunni e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado hanno potuto interessarsi di fisica, astronomia e biologia e si sono incuriositi. Hanno eseguito esperimenti altrimenti originali e hanno seguito diverse avventure. Sono stati in grado di scoprire quanto è lontana la Luna dalla Terra (la distanza è molto maggiore di quanto immaginiamo), quanto sono forti il ​​magnetismo e la pressione dell'aria, quanta energia forniscono i diversi alimenti, o anche come il cervello elabora le informazioni ottenute attraverso gli occhi o le orecchie... Il regista Miha Kos ci ha raccontato che in venticinque anni di attività, durante i quali si è fatta conoscere in tutta Europa, la Casa degli Esperimenti ha preparato più di cinquanta esperimenti originali adatti a tutte le età. “La curiosità sulla conoscenza è importante per tutti. È bello quando i bambini e gli insegnanti ammettono di non sapere qualcosa. Così scopriamo che non tutto è già noto,

Il direttore della Casa degli Esperimenti ci ha dato un'altra lezione importante e molto attuale: "Il proverbio sloveno dice che 'tutti sanno tutto'. Oggi, troppo spesso, lo interpretiamo male, soprattutto sui social media, perché "ogni uomo sa tutto". Non così. "
Se qualcuno, indipendentemente dall'età, vuole provare le attività della Casa degli Esperimenti e diventare un pensatore più curioso e critico, può partecipare a un workshop che si svolgerà tramite Zoom il 29 dicembre. Le informazioni e le domande sono raccolte sul sito web www.he.si/spletnevsebine.

tradotto dal Novi Matajur


13 set 2021

Si torna a scuola il 16 settembre,alla bilingue 3 giorni prima

 


Anno scolastico 2021-2022. 
Dopo le vacanze estive, gli studenti si rifugieranno nei banchi di scuola. In Friuli Venezia Giulia il giorno dell'inizio ufficiale dell'anno scolastico è giovedì 16 settembre.


I ragazzi della bilingue Pavel Petričič di San Pietro avranno qualche giorno di vacanze in meno,  come ci ha detto il preside Davide Clodig, inizieranno lunedì 13 settembre. La novità di quest'anno è una sezione primaverile bilingue (sezione primavera bilingue) per bambini dai due ai tre anni. Il nuovo reparto, che sarà frequentato da bambini che hanno compiuto 2 anni nel 2021.


Come si evince dalla preiscrizione alla scuola, la crisi demografica è nota. In Val Natisone si è perso il 46% dei bambini in 7 anni: le culle non si riempiono e le scuole si svuotano.


Stessa situazione in altre scuole, dove manca circa un'ora di lingua slovena. Diminuisce il numero dei bambini  a Prepotto, ma resta lo stesso dell'anno scorso per la scuola primaria. A Taipana avranno un bambino in meno alla scuola materna e nella scuola primaria 5 alunni di più. A Prato di Resia diminuisce il numero degli iscritti alla materna, ma cresce quello della nella primaria.


Nella Valcanale, le scuole primarie hanno classi trilingui. Secondo i regolamenti, il numero di bambini di Ugovizza rimarrà lo stesso dell' anno scorso, più alto a Camporosso, più basso a Tarvisio. Per quanto riguarda la scuola primaria, ci saranno meno alunni a Ugovizza, mentre aumenterà a Tarvisio, dove diminuirà il numero degli alunni della scuola secondaria di primo grado.

I dati di Lusevera non sono pervenuti

tradotto dal Dom del 31 agosto

24 feb 2021

Per i prossimi tre anni in FVG si limita l'insegnamento curricolare del friulano solo all'infanzia e primaria


 Regione a statuto speciale, grazie al plurilinguismo, ma questo plurilinguismo deve soccombere ai conti. Una delle regioni più ricche del nord est non ha le risorse finanziare per garantire l'insegnamento della lingua friulana nelle scuole secondario di primo grado. La Regione del FVG ha deliberato che  per gli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, l’insegnamento curriculare della lingua friulana è limitato alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie situate nei Comuni previsti dalla legge nel territorio di insediamento del gruppo linguistico friulano delimitato ai sensi dell'articolo 5 della legge regionale 15/1996. Mentre  le iniziative di insegnamento della lingua friulana proposte dalle scuole secondarie di primo grado per gli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 sono sostenute nell’ambito del Piano triennale di interventi per lo sviluppo dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche statali e paritarie della Regione di cui all’articolo 33 della legge regionale 13/2018. Si continua anche per i prossimi tre anni a limitare l'insegnamento curricolare della lingua friulana solo alla scuola dell'infanzia e primaria. La possibilità viene conferita dall’articolo 15, comma 1, della citata legge regionale 29/2007, ai sensi del quale la Regione provvede al trasferimento di finanziamenti alle istituzioni scolastiche sulla base del numero di ore d’insegnamento e di uso curricolare della lingua friulana programmate e comunicate dall’Ufficio scolastico regionale.Il successivo comma 1 bis, in base al quale, qualora si manifesti una insufficienza delle risorse finanziarie disponibili, la Giunta regionale può limitare l’insegnamento curricolare della lingua friulana alle sole scuole dell’infanzia e primarie. Va ricordato che l’insegnamento della lingua friulana è previsto  espressamente dall’art. 4 della legge statale 482/99.

C'è sicuramente da riflettere in una regione dove l'autonomia pare andare con il passo del gambero.
 
mb   

10 feb 2021

In Italia la didattica a distanza ha creato problemi a una famiglia su 3



di Gabriele Porro

 La didattica a distanza (dad) è stata la soluzione adottata per consentire agli studenti di continuare il loro apprendimento scolastico nonostante la pandemia. Purtroppo, come sottolinea uno studio condotto da Unicef e Università Cattolica, una famiglia italiana su tre non è stata in grado di sostenerla adeguatamente durante i mesi di lockdown.

Gli ostacoli principali sono stati la mancanza di una connessione internet stabile o di dispositivi digitali in quantità, o qualità, sufficiente a garantire il corretto svolgimento delle lezioni. Inoltre, molti genitori non sono stati in grado di affiancare i propri figli durante la dad a causa della mancanza di tempo.

La ricerca è stata svolta su un campione di 1.028 famiglie sparse per tutta l’Italia. I dati raccolti hanno mostrato come il 27% non era in possesso delle tecnologie adeguate per consentire un corretto svolgimento delle lezioni online. Computer obsoleti, connettività scarsa o addirittura assente, costi proibitivi per accedere a nuovi dispositivi necessari per collegarsi alle lezioni, hanno impedito al circa il 6% dei ragazzi di queste famiglie di partecipare correttamente alle lezioni quotidiane. Inoltre, la ricerca ha evidenziato come, per via del lavoro da remoto svolto in contemporanea alle lezioni a distanza, il 30% dei genitori non ha potuto dedicare ai propri figli l’attenzione necessaria a sostenerli durante la didattica a distanza...continua https://www.wired.it/attualita/scuola/2021/02/08/didattica-a-distanza-italia-famiglia-problemi/

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Veenendaal viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 hrs 23 mins ago
A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 19 hrs 43 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 22 hrs 22 mins ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 4 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 8 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 16 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 16 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 16 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 22 hrs ago
A visitor from Ovada viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko