traduttore

benecia slide

Montaggio creato Bloggif

vignetta

vignetta
vauro

bandiera fvg

bandiera fvg
FVG BANDIERA

messaggio

BENVENUTO-DOBRODOSEL-BEN RIVAT

calendario

riccio carino

Powered By Blogger

follower

Visualizzazioni totali

Cerca nel blog

farfalle

farfalle

logotip

logotip
blog
Visualizzazione post con etichetta racconto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconto. Mostra tutti i post

La giulugne/brina

dal web


di Angelo Floramo
Il paesaggio che la campagna invernale friulana regala nelle mattinate di gennaio e di febbraio ha tutto lo splendore di un incanto, conservando il profilo delle fiabe raccontate attorno al fuoco, capaci di evocare spiriti e prodigi a involarsi nella cappa fuligginosa del camino. I prati e i campi biancheggiano sotto una scintillante carezza di gelo che trasporta in una dimensione straniante, in bilico tra il sogno e la visione. Le stoppie graffiano la terra, i gelsi sembrano ancora più curvi e nodosi di sempre, quasi fossero irreali processioni di anime penitenti avvolte dalla bruma. La lingua italiana chiama questo fenomeno “brina”, ma in friulano il vocabolo assume una connotazione più forte, quasi ancestrale e profondamente pagana: “giulugne”. Il suo nome deriva da quello di Jule, il dio dell’inverno gelato venerato dai popoli germanici e rimbalzato fin qui tra il V e il VI secolo da sotto le tende di pelle dei Goti o forse rotolato giù dalle rocche di pietra dei Longobardi cantati da Paolo Diacono, quelli che elessero la nostra terra come il loro primo ducato. Concedersi una passeggiata lungo i sentieri che delimitano i poderi, di primo mattino, quando dai fossi riluce il riflesso del ghiaccio e l’erba rinsecchita crocchia sotto le scarpe è un’esperienza di rara bellezza, che andrebbe assaporata con calma. Solo così si possono interiorizzare quei paesaggi che si sono sedimentati nel nostro immaginario collettivo, ereditati dai nostri antenati contadini. Loro, in questo tempo apparentemente sospeso, sapevano bene quanto la terra fosse generosa di piccoli tesori sotto quella coperta di vetro. L’orto malgrado l’alito gelato della bora, regala le rotondità biancastre dei cavolfiori, i cavoli cappucci, le verze, i cardi e le rape, capaci di assicurare alla tavola, anche in mesi di magra, certe soddisfazioni non certo trascurabili perfino per i golosi. Non è un caso che in numerose raccolte statutarie friulane redatte nel Medioevo il furto di questi ortaggi, che garantivano la sopravvivenza della comunità nei mesi più freddi dell’anno, veniva severamente sanzionato. Foglie, radici, gambi si facevano bollire e quindi venivano conservati in recipienti a strati alternati con sale e lievito oppure si mangiavano cotti sotto forma di zuppe e minestre, lasciate sobbollire per ore sul fuoco e poi “ministrate”, ovvero servite nella logica dell’accoglienza e della condivisione. Oggi come allora da quelle pentole si diffonde quell’odore di terra che sa di caldo, di buono, di casa.
da Vita nei campi fb


Angelo Floramo insegna Storia e Letteratura al Magrini Marchetti di Gemona ed è ancora convinto che malgrado tutto sia il mestiere più bello del mondo. Medievista per formazione, ha pubblicato molti saggi e articoli specialistici, collabora con diverse riviste nazionali ed estere; dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico.

Per Bottega Errante Edizioni ha pubblicato Balkan Circus (Ediciclo-Bottega Errante, due edizioni, finalista al premio “Albatros di Letteratura di viaggio”); Guarneriana Segreta (finalista al premio Latisana Nordest) e L’osteria dei passi perduti (4 edizioni), La veglia di Ljuba (2 edizioni), Come papaveri rossi.https://www.bottegaerranteedizioni.it/?team=angelo-floramo

Racconto di Primavera

 

Di Sirleonidas - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=94389498

È iniziata una nuova stagione, di felicità e giovinezza.

Respiro un'aria nuova, è arrivata la primavera.
Nella val Cornappo stanno sparendo le ultime tracce di neve, la piccola valle sogna nel verde primaverile. Giorno dopo giorno il sole dorato la illumina e gli oscuri boschi le cantano una canzone segreta. I germogli spingono lo strato di terra e
fuoriescono. Come saranno stupiti i giovani fiori da tutto questo verde. Io sto dinanzi alla porta di un'umile casa della valle friulana, il mio sguardo va verso il bosco:vedo gli alberi che hanno messo le verdi foglioline e che vestono abiti da sposa. Tra i rami saltellano delle piccole cince, ognuna canta la sua canzone e porta conforto ai cuori tristi degli uomini.
Era il primo giorno di primavera, una voce mi invitava ad uscire:-Esci, vai ad assaporare la natura, è una splendida giornata.-
Ero inquieta, da sempre mi attiravano gli spazi aperti ed in particolare il bosco. Uscii e mi incamminai nel boschetto vicino. Ascoltavo il canto degli uccellini, mi sembrava che annunciassero l'arrivo della primavera e con essa una nuova vita.
Mentre ero intenta al dolce ascolto mi venne incontro una vecchietta molto curva che faticava a muoversi e respirava affannosamente. Dal suo viso si capiva la sua vita dura, ogni ruga delle sue guance faceva intravvedere una certa tristezza. Quasi non c'era traccia su di lei della gioventù.
La vecchietta si fermò, raccolse dei rami secchi e li legò in una fascina, io le sorrisi e l'aiutai.
Ella mi disse:-Anch'io ero un tempo giovane come sei tu, ma gli anni sono volati veloci che non me ne sono neppure accorta. Godi la tua giovinezza finchè sei in tempo, perchè dura così poco!-
Il sangue mi si raggelò e dimenticai le sue parole.
Sul viso rugoso scesero ad una ad una le lacrime ed alcune si fermarono sul suo fazzoletto nero. La vecchietta si rivolse al cielo, sospirò e sparì, mentre io ritornai velocemente a casa.
SI', ANCHE LA VITA HA LA SUA PRIMAVERA!!!
Autore mia madre