Il tiglio /lipa secondo la tradizione slovena è l'albero sacro simbolo della vita.Nei tempi antichi cresceva al centro di ogni villaggio e sotto ad esso si riuniva la comunità (vicinia/sosednja) presieduta dal sindaco(zupan) che era coadiuvato dal Consiglio dei 12 (dvanajstija) per giudicare ed amministrare il territorio della Slavia.Il tiglio/lipa aveva anche un ruolo religioso,infatti veniva piantato vicino alle chiese.Nelle leggende offre il riparo ai giusti,anche Maria col Bambino si ripara alla sua ombra.

Il re Matjaz provocò Dio e fu sconfitto in una battaglia sotto il tiglio in mezzo alla campagna.
Matjaz e i suoi ultimi soldati rimasero imprigionati in una grotta e caddero in un sonno lungo e profondo che sarebbe durato fino a quando (una notte di Natale )fosse cresciuto e fiorito un tiglio davanti alla grotta dove dormivano Matjaz e i suoi seguaci.Il tiglio si sarebbe seccato un'ora dopo.
Matjaz si sarebbe allora svegliato guidando i suoi uomini nella battaglia decisiva,il profumo del tiglio li avrebbe rinvigoriti portandoli alla vittoria.
La pace universale sarebbe stata stipulata sotto il tiglio dalle 7 cime sul quale Matjaz avrebbe posto uno scudo,simbolo della resistenza della fede,invano colpito dalle frecce delle tentazioni.(da lintver)
Il legno di tiglio
è leggero
è tenero
è bianco
è profumato.
E' adatto
per fare ruote
e porta koti.
Proverbio della Terska dolina
Gladak ku lipa/Liscio come il tiglio
Una persona anziana del luogo mi ha raccontato che negli anni '40 furono piantati 4 tigli davanti alla chiesa ,ma due furono tagliati perchè davano fastidio.Uno di questi si spezzò a causa di un temporale (1956-1957 ca) così è rimasto solo quello attuale.
fonte http://www.lintver.it/main.html