DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

Visualizzazione post con etichetta canzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canzoni. Mostra tutti i post

7 ago 2020

Nonostante tutto sono ancora sloveni

 Trent’anni fa uscì su iniziativa della Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia il libro dal titolo emblematico: «La comunità senza nome – La Slavia alle soglie del 2000» (R. Ruttar – F. Clavora).

Vi si può leggere un excursus storico della Slavia, ma soprattutto una esplicita denuncia documentata della sua programmata marginalizzazione, della sua condanna al sottosviluppo ed all’emigrazione massiva. Una puntigliosa analisi demografica a partire dai tempi dell’annessione della Slavia al nascente Regno d’Italia (1866) fino al 1990, dimostra coi numeri quanto questa particolare comunità minoritaria fosse negletta per la sua lingua, per la sua cultura, per le sue tradizioni slovene. Tuttavia in oltre 130 anni dall’annessione al Regno la comunità slovena mostrava ancora segni evidenti che non era stata del tutto debellata la sua resistenza all’omologazione ed alla italianizzazione forzata, sebbene avesse lasciato un segno profondo quel perfido meccanismo che oggi potremmo definire come «mobbing di Stato», coscientemente, pervicacemente organizzato e condotto dalle sue istituzioni.

Non c’è bisogno di grandi competenze sociologiche per interpretare i dati, i numeri che raccoglie e pubblica l’Istituto di stato-Istat. Estrapolando i dati più omogenei relativi ai sette comuni delle Valli del Natisone, – ma dati facilmente estensibili per analogia a tutta la fascia confinaria slovena della provincia di Udine – scopriamo che già 250 anni fa (1766) le famose Banche di Antro e Merso amministravano 9.645 abitanti delle convalli. Circa 100 anni dopo, al primo censimento del Regno d’Italia (1871) la Slavia d’allora ne contava 14.051 e nell’immediato primo dopoguerra (1921) si raggiunse l’apice di 17.640 residenti. Nonostante tutti i misfatti politici, complice l’autarchia fascista, dopo la seconda guerra, nel 1951 i residenti si contavano in 16.195 unità. Oggi quella stessa Slavia registra la propria débacle mostrando l’ecatombe subita assommando nelle anagrafi a malapena 5.000 residenti. Chi dovrebbe vergognarsi e battersi il petto, riparare al sacrificio di una tale portata sociale? Siamo colpa da soli? Colpiti da infertilità epidemica?

La risposta è molto semplice, lapalissiana: i giovani in grado di continuare la stirpe han fatto fagotto e sono andati, come si dice da noi «s trebuhan za kruhan – con la pancia dietro al pane». Perché? Il benpensante afferma ancora: “No, l’Italia non è xenofoba. Ce l’ha scritto anche nella costituzione che «Tutela con apposite norme le minoranze linguistiche»”. Gli sloveni sono una minoranza? Parrebbe di no; almeno fino al 1999 quando finalmente la nostra comunità valligiana venne riconosciuta per la prima volta come tale da una legge dello Stato. Intendiamoci, la Slavia non ha smesso di fare figli, non è stata decimata da pesti ed epidemie falcidianti… ha dovuto cercare sbocchi che la terra natia negava loro. La «terra natia» si fa per dire. Quella terra che un tempo ne nutriva 17 mila avrebbe potuto farlo con mezzi adeguati ben oltre i pochi rimasti. Le cause sono anche troppo palesi, ma… non bisogna dirlo. In politica il peccato più taciuto e meno riconosciuto è quello di omissione. Si diceva già da un paio di secoli, paludandosi di patriottismo: «Prima gli italiani». Dove sono i figli degli sloveni fuggiti dalla Slavia? Sempre l’Istat ci indica i perché e i come di fondo: nella seconda metà del 1900 si è verificata unanetta proporzionalità tra la crescita demografica ed economica della fascia pedemontana udinese e la decrescita della zona montana, dicasi Valli del Natisone. E se oggi c’è una comunità quasi del tutto priva di prospettive a lungo termine, la più depressa e abbandonata a sé stessa, è quella riconosciuta come slovena. Ci sarà un perché! È di tutta evidenza che la maggior parte della popolazione «già» slovena della provincia di Udine, non risiede più sul territorio d’origine, ma è dispersa a migliaia nelle città e nei paesi della pianura oltre che in ogni parte del globo. Secondo alcune ricerche, diecimila persone hanno origini (culturali) slovene nella sola città di Udine, dove la storia dell’influente «Confraternita di San Girolamo » testimonia la presenza di una folta e fiorente comunità slovena fin dal Medioevo. Del resto tanti vogliono conservare o recuperare, far crescere e tramandare alle giovani generazioni l’identità slovena, a partire dalla lingua. Da qui il successo dei corsi di sloveno per bambini e adulti promossi in città dal «Gruppo di San Girolamo-Sloveni a Udine» dell’associazione «don Eugenio Blanchini».

Quante volte l’ho affermato in dibattiti e convegni, già dai tempi in cui si dibatteva sui termini sostanziali della legge di tutela in discussione alla fine del secolo scorso che una tutela della minoranza slovena oggigiorno non dovesse limitarsi al solo territorio di insediamento storico. Se la maggioranza degli sloveni ex valligiani non vive più sul territorio tradizionale non vuol dire che sloveni non lo sono più. L’identità è personale e dovunque dovrebbe essere riconosciuto il diritto di preservarla permettendo di ricostituire organismi per poterla mantenere e ricrescere dove è conculcata. Non si può più giocare politicamente al ribasso dopo aver portato deliberatamente allo sfacelo demografico, economico e sociale una comunità minoritaria come la nostra; dopo averla dispersa e svilita, condotta a vergognarsi del proprio stato e delle proprie origini, speculando sull’identità individuale e di gruppo.

Mi verrebbe da dire, visto che oggi la situazione italiana, per lo sfacelo globale da Covid-19, potrà contare su un consistente aiuto economico europeo, dovrebbe poter permettere una svolta in questo settore, magari permettendo a chi può ascriversi a minoranze linguistiche riconosciute come quella nostra slovena, specifici sgravi fiscali, o contributi per il ritorno ai propri paesi natii, permettendo di recuperare il valore intrinseco anche economico della fascia montana confinaria. (Riccardo Ruttar)

https://www.dom.it/kljub-vsemu-so-se-naprej-slovenci_nonostante-tutto-sono-ancora-sloveni/

11 lug 2020

Associazione/Združenje Don Mario Cernet Val Canale

La scorsa settimana anche noi dell'Associazione/Združenje Don Mario Cernet abbiamo collaborato al festival Nanovalbruna; questa settimana abbiamo per voi una nuova canzoncina.😎
Come le precedenti, anche questa è stata pubblicata nel locale dialetto sloveno zegliano, in sloveno letterario e in italiano sul nostro libretto «Jezək - karanina naše kulture/Jezik - korenina naše kulture/La lingua - la radice della nostra cultura» (2018).







ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Veenendaal viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 hrs 28 mins ago
A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 18 hrs 47 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 21 hrs 27 mins ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 3 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 7 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 21 hrs ago
A visitor from Ovada viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 23 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko