Il proverbio friulano della settimana
DESCRIZIONE BLOG
PAGINE/STRANI
INNO SLOVENO
CERCA NEL BLOG
invito
invito
proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone
blog antifascista
follower
FRIULI
BLOG DI OLGA
Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli
translate
arhiv
19 feb 2024
proverbio friulano
22 ott 2023
Proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana
26 mag 2022
Insegnare in più lingue qui è tradizione
Dal 2014 la Società filologica friulana organizza, a maggio, la Setemane de culture furlane/Settimana della cultura friulana, un programma di eventi per promuovere il patrimonio di storia, lingua e arte del Friuli.
L’iniziativa coinvolge molte realtà associative del Friuli-Venezia Giulia, anche per favorire sinergie progettuali e operative. Nell’ambito del programma di quest’anno, anche a Tarvisio/Trbiž sabato, 7 maggio, è stato organizzato il convegno «Scuole di confine». Tra i relatori Andrea Dessardo, ricercatore di Storia della pedagogiaall’Università europea di Roma, si è focalizzato sul periodo dei primi anni Venti del XX secolo, parlando dell’applicazione del decreto Corbino e delle contraddizioni della nazionalizzazione italiana ai nuovi confini. Lo storico, archivista e insegnante Ivan Portelli, che ha anche moderato l’evento, ha parlato dell’Istituto Arbarello, attivo dal 1921 al 1944 a Tolmin. Peter Černic, che è anche dirigente dell’Ufficio scuole slovene presso l’Ufficio scolastico del Friuli-Venezia Giulia, ha parlato della scuola slovena a Gorizia dalla riforma Gentile alla seconda guerra mondiale, mentre l’archivista Lucia Pillon ha presentato alcuni cenni relativi alla situazione degli archivi delle scuole di Gorizia (1924-1963).
Dopo gli interventi dell’insegnante Tomaž Simčič, che ha parlato della scuola slovena a Trieste, Gorizia e in provincia di Udine dal 1945 ai nostri giorni, nonché dell’ex dirigente scolastico Bojan Bratina e dell’insegnante di italiano Vlasta Lukman, che hanno parlato dell’insegnamento dell’italiano nelle scuole superiori di Nova Gorica, il focus è passato alla situazione locale. Come l’insegnamento plurilingue abbia una tradizione consolidata in Valcanale, è stato illustrato al pubblico dalle relazioni di alcuni insegnanti del territorio. Elisa Kandutsch ha parlato dell’insegnamento dello sloveno in Valcanale a fine Ottocento, mentre Donatella Sacchet, Annamaria Tributsch e Luca Grattoni hanno presentato la sperimentazione plurilingue nelle scuole di Valcanale e Canal del Ferro, in cui sloveno, tedesco e friulano divengono per parte del tempo lingue d’insegnamento accanto all’italiano.
Il convegno, che si è svolto nell’ambito del progetto «Sine finibus », promosso dalla Deputazione di Storia patria per il Friuli e sostenuto dalla Regione, è stato organizzato dal centro Docuscuele e dall’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia, in collaborazione col Comune di Tarvisio. A nome di quest’ultimo ha portato i saluti l’assessore alla cultura, Antonio Petterin. (Luciano Lister)
https://www.dom.it/pouk-v-vec-jezikih-je-tukaj-obicaj_insegnare-in-piu-lingue-qui-e-tradizione/
27 apr 2022
Proverbio di vita nei campi
Il proverbio friulano della settimana
29 mar 2022
poesia di Leonardo Zanier
UNA POESIA IN FRIULANO DI LEONARDO ZANIER.
29 giu 2021
IL PROVERBIO FRIULANO DELLA SETTIMANA
Il proverbio friulano della settimana
4 apr 2021
12 mar 2021
PROVERBIO FRIULANO
28 gen 2021
13 gen 2021
Detto friulano
Par pierdi il cjâf… bisugne vêlu
Per perdere la testa… bisogna averla
Potrebbe sembrare una pura battuta di spirito, quasi senza senso, tanto appare gratuita: dire che bisogna avere una cosa e possederla per poterla perdere, è una tautologia.
Ma il friulano non è così ingenuo: c’è tanta gente che dimostra di aver subito una sciagura, una calamità, una perdita e l’attribuisce a fattori estranei, a cause altrui e, quando non può trovare diretti responsabili, ad uno strano destino malvagio.La realtà è molto più prosaica e semplice, da esperienze terra terra: quando non si è in grado di arrivare ad un traguardo, quando mancano le capacità, quando non si ha il coraggio di riconoscere che non si è in grado di farcela, ci si dà arie da sconfitta.
11 gen 2021
Proverbio friulano
7 gen 2021
21 dic 2020
15 dic 2020
8 dic 2020
Proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana
25 nov 2020
Il proverbio di Vita nei campi
3 nov 2020
20 ott 2020
Proverbio friulano
Il proverbio della settimana
13 ott 2020
Proverbio di vita nei campi
Il proverbio friulano della settimana
14 set 2020
Proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana
ultimi commenti 👁️🗨️
18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”
03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”
27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”
26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”
27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”
Ivan Trinko
evidenzia
problemi
Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici