DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

Visualizzazione post con etichetta cibi tipici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cibi tipici. Mostra tutti i post

25 dic 2022

La gubana dolce natalizio delle valli del Natisone

 Buon Natale-Vesel Božič-Bon Nadal-

La gubana il tipico dolce delle Valli del Natisone/Nediške doline


La signora  Romilda Filipig di Topolò ci racconta  e ci mostra come si fa la gubana.
La ricetta è stata  tradotta ed adattata nelle dosi .
La parola gubana  deriva dallo sloveno "gubati" cioè arrotolare,infatti questo dolce ha la forma di chiocciola.
E' un dolce che si faceva per Natale,Pasqua, matrimoni e per la fine della fienagione.


Ingredienti

Impasto per 2 gubane

Mezzo chilo di farina ,3/4 uova,sale,la buccia di un limone grattugiato,2 cubetti di lievito,due cucchiai tra burro sciolto ed olio,zucchero,una fiala di vanillina.

Ripieno:
250 g di noci macinate,100 g di amaretti sbriciolati,un cucchiaio di zucchero,un panino raffermo, un po' di burro,30 g di pinoli,100 g di uvetta ammollata nel marsala, mezzo bicchiere di grappa,qualche cucchiaio di cacao.

Preparazione
La pasta deve lievitare due volte.
Mettere  la farina sul tavolo ed aggiungere il lievito precedentemente sciolto in un po'di latte tiepido, zucchero e una presa di sale. La pasta deve essere piuttosto molle ,altrimenti stenta ad alzarsi.
Lavorare  bene il composto.
Coprire con un panno caldo e lasciar lievitare.(deve raddoppiare)
Nel frattempo rosolare nel burro i pinoli,poi il panino raffermo sminuzzato,sbriciolare gli amaretti che ci serviranno per il ripieno.

Quando è ben lievitato si prepara per la seconda lievitazione.
Scaldare il latte e metterci dentro il lievito sciolto nel latte e un po' alla volta  il burro sciolto e le uova precedentemente sbattute.L'impasto deve essere morbido,se necessario aggiungere un po' di farina.La pasta deve essere lavorata per un quarto d'ora.
Si copre con un panno e si aspetta che lieviti nuovamente ( minimo un'ora  )
Mettere in una terrina tutti i componenti del ripieno.
Quando è ben lievitato spianare col mattarello una sfoglia di 1 cm e mezzo,mettere sopra il ripieno con qualche fiocchetto di burro.Fare un rotolo ,pressare livemente  per chiuderlo ed arrotolarlo a chiocciola.
Prendere una teglia imburrata,spennellare la gubana con la chiara d'uovo sbattuta e mettere nel forno preriscaldato.
Cuocere a  per circa un'ora e un quarto a 170°.

La gubana è pronta,buon appetito !!!


11 giu 2022

STRUCCHI LESSI o CJARSòNS DOLCI




INGREDIENTI


PASTA


200 gr di patate

250 gr di farina 00 (orientativo)

Un pizzico di sale grosso


RIPIENO E CONDIMENTO


200 g di noci sgusciate

La buccia grattugiata di 1 limone

40 g di zucchero semolato

50 ml di vino bianco secco (mezzo bicchierino)

70 g di uvetta

100 g di burro

50 g di pangrattato

1 cucchiaino di cannella in polvere

zucchero a velo q.b.

(in base al gusto personale si possono aggiungere dei pinoli tostati assieme al pangrattato e 2/3 amaretti sbriciolati)


PROCEDIMENTO

Lava le patate con la buccia e falle lessare in acqua salata, ci vorranno 30/40 minuti a seconda della misura delle patate. Fai la classica prova della forchetta, quando i rebbi entrano facilmente nella polpa, scola le patate, pelale ancora calde per facilitare l’operazione e schiacciale con lo schiacciapatate direttamente sulla spianatoia. Aggiungi una manciata di farina ed impasta con le mani, continua ad impastare aggiungendo poca farina per volta fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, compatto, abbastanza morbido da poter stendere con il mattarello, ma non appiccicoso.

Il quantitativo di farina sarà dipendente dal tipo di patate utilizzate e da quanta acqua mantengono in cottura.


Lascia riposare la pasta coperta da pellicola adesiva e dedichiamoci al ripieno.


Metti l’uvetta ad ammollare in acqua tiepida.

Trita finemente le noci e versale in una ciotola capiente, unisci la buccia di limone grattugiata, lo zucchero e il vino.

In una padellina rosola il pangrattato con metà del burro fino a che il burro comincia a schiumare e il pane diventa dorato (eventualmente con i pinoli).

Aggiungi anche questo al ripieno, assieme all’uvetta sgocciolata.

Mescola il ripieno nella ciotola in modo da ottenere un composto omogeneo.



Stendi la pasta con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di 2/3 mm., tagliala a dischetti di 6 o 7 cm, disponi un cucchiaino di ripieno su ogni disco e bagna leggermente il bordo con un pennellino intinto in poca acqua.


Chiudi gli strucchi premendo con le dita e falli lessare, pochi per volta, in acqua bollente salata per una decina di minuti. Per evitare che gli strucchi si aprano durante la cottura, fai in modo che non rimanga aria tra il ripieno e la pasta e mantieni l’acqua ad un bollore dolce.


Condisci con burro caldo e una spolverata di zucchero a velo mescolato con la cannella.


Servili caldi assieme ad un Picolit freddo.


Buon appetito!

 

4 giu 2022

CIBI TIPICI del sabato

Cibi tipici della Terska dolina

                        

STAK  : purea di patate, fagioli- rah o fagiolini lessati schiacciati e conditi con lardo fuso e batuda/latticello

POŽGANIK :salsiccia con latte e farina (da požgan- bruciato:la farina bruciacchiata è di color marroncino)

GRAMPERESA : polenta con patate da grampier/patate

OCIKANA : gnocchetti di polenta conditi con burro fuso e batuda/latticello (chiamata così da oci/ occhi ,perchè in superficie si formano degli occhi di grasso )
si usa fare per i Vahti
Ognissanti

FRIKO :

Ingredienti
 300 g di grampier-patate
200 g di formaggio-ser di latteria di più stagionature
lardo q.b
cipolla

Preparazione
-Tagliare il lardo e  le patate a dadini
- lasciar soffriggere in una pentola a fuoco basso.Quando il tutto è  diventato trasparente aggiungere il  formaggio a dadini,amalgamare il composto ,perchè diventi omogeneo.
-Livellare e cucinare finchè non si è formata una crosticina da ogni lato.

BUON APPETITO !!! 

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 15 hrs 33 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 18 hrs 12 mins ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 3 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 12 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 12 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 12 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 18 hrs ago
A visitor from Ovada viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 20 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 20 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko