Post

Raccontare i paesi e gli antichi sentieri

Immagine
  Predstaviti teritorij po starih poteh Raccontare i paesi e gli antichi sentieri Faedis/Fojda Sono passate poche settimane dal suo insediamento, ma l’aspettativa tra la popolazione di Faedis è molto alta. Del resto si tratta del primo cambio di rotta deciso dopo anni di continuità amministrativa, qualcuno sostiene dopo oltre quarant’anni. E il nuovo sindaco Luca Balloch, che ha 48 anni e risiede a Canal di Grivò, è già operativo insieme alla sua giunta. Coi consiglieri eletti nelle liste Luca Balloch sindaco – Cambiamo insieme  e  Lista Balloch sindaco – Fedriga presidente,  ha già effettuato una prima ricognizione dei fronti aperti. «Anzitutto saranno ultimati i progetti non ancora completati, come alcune opere a Canebola. Sono in programma  interventi anche su altre strade di frazioni collinari, perché le opere non sono state eseguite sebbene le risorse siano disponibili». Essendo venute meno alcune figure, spiega Balloch, all’Ufficio tecnico del municipio si erano arenate diverse p

poesia di Carducci

Immagine
  Poesia   di Giosuè Carducci Giugno  E' il mese dei prati erbosi e delle rose;  il mese dei giorni lunghi e delle notti chiare.  Le rose fioriscono nei giardini, si arrampicano  sui muri delle case. Nei campi, tra il grano,  fioriscono gli azzurri fiordalisi e i papaveri  fiammanti e la sera mille e mille lucciole  scintillano fra le spighe. Il campo di grano ondeggia al passare  del vento: sembra un mare d'oro. Il contadino guarda le messi e sorride. Ancora pochi giorni e raccoglierà il frutto delle sue fatiche. dal web

Web sul blog: Non possiamo restare indifferenti di fronte a ques...

Web sul blog: Non possiamo restare indifferenti di fronte a ques... : A Giulia e a tutte le donne, vittime di femminicidio Oggi voglio dedicare un pensiero a tutte le donne che hanno perso la vita per mano di c...

Buon 2 Giugno 💐🎉 Festa della Repubblica 🇮🇹🎉 Italiana!🌹

Immagine

IN BENECIA

Immagine
  Benečija potrebuje razvojni center Benecia, serve un’agenzia di sviluppo La politica economica regionale «deve tornare a partire dai territori. Solo così si può dare una svolta concreta e significativa a situazioni di squilibrio territoriale come quella dei 5 comuni delle Valli del Natisone ormai da molti anni in fondo alla classifica del reddito pro capite in Friuli-Venezia Giulia». L’economista Fulvio Mattioni, profondo conoscitore del tessuto produttivo friulano, non ha dubbi sulla strada da perseguire per invertire la rotta dello spopolamento: forte ancoramento dei progetti alle risorse umane, naturali e produttive dei luoghi e massima partecipazione e coinvolgimento dei cittadini nell’elaborazione delle priorità ma anche nella gestione dei progetti. Dott. Mattioni, la politica economica sembra impotente di fronte al perdurare dei problemi della montagna friulana. Ancor di più nella Slavia, il cui spopolamento severissimo ha radici anche nella guerra fredda e nel congelamento di

CRONACA NERA STOP

Immagine
 Non vi sembra che la nostra TV ,giornali ecc. diano troppo spazio ai fatti di cronaca nera che succedono? Questo fenomeno secondo me incita molti all'imitazione.Io non ne posso più e cambio sempre canale.