🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
INNO SLOVENO
"Vivano tutti i popoli
che anelano al giorno
in cui la discordia
verrà sradicata dal mondo
ed in cui ogni nostro connazionale
sarà libero,
ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
"O ti zemlja rodna,
zemlja bedna,
ki te milost božja,
meni v last je dala" (I. Trinko)
"O terra natia,
terra misera,
piccola,
che la grazia divina,
mi ha donato"
(traduzione)
Le foglie ("fanfazzi" le foglie ), il mais. Erano materassi e dopo materassi di crine: fibre vegetali. Il tempo cambia! Tanta gioia Olga!
RispondiEliminaBoa tarde. Obrigado pela visita e comentário, sobre as 2000 postagens. Objetos que contam muita história.
RispondiEliminaCiascuno di quegli oggetti ci racconta una storia ra
RispondiEliminaIl progresso nasce proprio da queste piccole grandi cose. Ci aiutano a capire come eravamo e il cammino percorso per divenire quel che siamo.
RispondiEliminaEsatto,concordo!
EliminaOggetti che vedevo nelle case dei miei nonni. Io ho.ancora una vecchia macchina da cucire a pedali. Una Singer, era di mia nonna. Saluti.
RispondiEliminaIl macinino del caffè lo ricordo.
RispondiEliminaFelice giornata, un abbraccio
enrico
Quando gosto do blog eu o sigo. Gostei do seu, vou seguir.
RispondiEliminaBeijos.
grazie ,mille!
RispondiEliminaSia il ferro che il macinino li ricordo benissimo, mitici. Saluti belli.
RispondiEliminasinforosa