🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
INNO SLOVENO
"Vivano tutti i popoli
che anelano al giorno
in cui la discordia
verrà sradicata dal mondo
ed in cui ogni nostro connazionale
sarà libero,
ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
Dal 2005 l'OMS (organizzazione mondiale della Sanità) promuove per il 5 maggio, la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l'importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. In questo periodo di Covid-19 è importantissimo,fatelo sempre e non dimenticatelo mai!
Questa storia inizia più di un mese fa, prima che scattasse il lockdown e si chiudessero i confini con la Slovenia, quando ancora non ci si rendeva conto della portata della pandemia da Covid-19 che avrebbe stravolto il nostro quotidiano di lì a poco.
Nel piccolo paese di Vogrsko, a pochi minuti d’auto da Gorizia,avevamo assistito a un concerto travolgente, pieno di energia positiva. Sul palco a incantare la sala gremita c’era Rudi Bučar, cantante istriano amato da pubblico e critica, una voce straordinaria e coinvolgente.
Uno dei momenti salienti del concerto è stata la canzone “Tisti ljudje”, che Rudi ha cantato assieme a un coro di bambini e che ha replicato anche nel bis. Una di quelle canzoni che ti entrano dentro, conquistano ogni fibra di te e rimangono lì, a riecheggiare anche quando la musica è finita.
Di Rudi Bučar e della sua canzone “Tisti ljudlje” abbiamo parlato in questo articolo, dove trovate anche la traduzione in italiano del testo.
E così, a distanza di settimane, chiusi nelle nostre case per colpa del Covid-19, questa canzone ci è tornata alla mente, portando con sé un’idea. In questo momento di isolamento forzato, perché non cercare di unire le persone attraverso qualcosa che trasmetta energia positiva e desiderio di guardare avanti con ottimismo, nonostante tutto?
Ed eccola qui, “Tisti ljudje”, le “persone così”, che cantano e ballano sotto lo stesso sole, seppur distanti, e guardano insieme al giorno che verrà.
Abbiamo chiesto ai nostri lettori di inviarci un video in cui cantano la canzone di Rudi Bučar. L’inizio è stato un po’ timido, ma poi siamo stati letteralmente travolti dalle voci e dai sorrisi di persone di diverse città, addirittura diverse nazioni (dieci, per la precisione), riunite dalla stessa canzone. C’è chi non l’aveva mai sentita prima ma l’ha fatto subito sua, chi la conosceva già e ci ha detto che era una delle sue preferite, chi ha imparato lo sloveno (o l’italiano) apposta per poterla cantare.
Persone comuni e artisti affermati hanno messo lo stesso impegno nel realizzare i loro filmati, tutti accomunati dalla stessa autenticità dei sentimenti. Il risultato è questo che vedete nel nostro video, tra amici vicini e lontani ai tempi del Covid-19. La qualità delle riprese non è professionale (tranne alcune eccezioni) e il montaggio è stato eseguito con i mezzi “casalinghi” a nostra disposizione. Una roba domača, come piace a noi!
Ma al di là delle limitazioni tecniche, speriamo che chi guarderà questo video ci veda quello che vediamo noi: persone così, semplici nel loro desiderio di bellezza e di gioia, pronte a tendersi la mano nonostante tutte le distanze per darsi coraggio e andare avanti insieme a sconfiggere questo male invisibile chiamato Covid-19.
Ma un grazie speciale va a Rudi Bučar per averci permesso di realizzare questo progetto e averci sostenuto come un amico, nostro e di tutti quelli che in questo video ci hanno messo non solo la voce e la faccia, ma soprattutto il cuore.
"O ti zemlja rodna,
zemlja bedna,
ki te milost božja,
meni v last je dala" (I. Trinko)
"O terra natia,
terra misera,
piccola,
che la grazia divina,
mi ha donato"
(traduzione)