DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

Visualizzazione post con etichetta resia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta resia. Mostra tutti i post

8 mag 2024

Nuove ricerche e strade per lo strok, l’aglio di Resia


 Radicato nella tradizione agricola della vallata, l’aglio di Resia/Rozajanski strok è, oggi, il prodotto agricolo locale maggiormente conosciuto e ricercato sul mercato regionale. Per aglio di Resia si intende la varietà resiana della specie Allium sativum L., dalle caratteristiche singolari e molto apprezzate dai consumatori.


25 dic 2023

RESIANI COL FOLCLORE NEL CUORE


 Al centro culturale Ta rozajanska kultürska hïša di Prato/Ravanca, sede del Gruppo folcloristico Val Resia, sabato, 2 dicembre, si è tenuta la 13a edizione del Premio Folclôr tal cûr, iniziativa organizzata dal 2003 dall’Associazione tra i Gruppi folcloristici della Regione Friuli Venezia Giulia, che fa parte dell’Unione Gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia.

Questo premio, a cadenza biennale, intende dare un riconoscimento alle persone che operano nel campo del folclore e si distinguono nella ricerca, salvaguardia e divulgazione del grande patrimonio folcloristico della nostra Regione. Anche se tradizionalmente è ospitato a Pasian di Prato, da alcune edizioni il Premio è stato organizzato in diverse località della Regione, sede di importanti Gruppi folcloristici che aderiscono all’Associazione stessa.

Associazione tra i Gruppi folcloristici della Regione Friuli Venezia Giulia ha sede a Pasian di Prato e riunisce 13 gruppi folcloristici da tutta la Regione. Istituita nel 1986 grazie all’impegno del primo presidente, Giorgio Miani, dal 2007 è stata presieduta da Michele Gasparotto, entusiasta regista aiutato dal segretario Claudio Degano. Dal 2017 alla guida del sodalizio è subentrato Fausto Di Benedetto, presidente del Gruppo folcloristico Pasian di Prato. Il Premio Folclôr tal cûr è una delle iniziative indette dall’Associazione tra i Gruppi folcloristici della Regione Friuli-Venezia Giulia, grazie al sostegno dell’Unione Gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia e della Regione Friuli-Venezia Giulia.

L’edizione 2023 è stata organizzata dal Gruppo folcloristico Val Resia in collaborazione con l’Associazione e il sostegno del Comune di Resia.

Ogni Gruppo ha premiato una persona e per Resia si è deciso di premiare Catia Quaglia Biderlinawa, con la seguente motivazione. «Catia Quaglia merita questo riconoscimento per la passione e determinazione profusa in questi anni nella valorizzazione del canto popolare, primo presidente donna del gruppo folkloristico “Val Resia” Aps., cofondatrice del coro femminile “Rože Majave”, coordinatrice del coro spontaneo femminile del gruppo nonché autrice di fiabe e poesie che arricchiscono il grande patrimonio culturale resiano ». Alla bella iniziativa hanno partecipato circa 150 persone. Per ognuno dei gruppi coinvolti, poi, è intervenuta una coppia vestita con l’abito tradizionale del luogo rappresentato. (Sandro Quaglia)

Dal Dom


18 feb 2022

Il canto di Resia sui social

 


Continua l’interesse per la riscoperta, la valorizzazione e la promozione del ricco patrimonio della cultura immateriale della Val Resia. In prima linea, con questi intenti, in valle opera anche il coro spontaneo del Gruppo folkloristico Val Resia Aps, attivo ormai da circa cinque anni. Con l’attivo impegno delle sue componenti contribuisce al mantenimento degli antichi canti tradizionali della Val Resia.

Oggi la divulgazione di questi canti è affidata soprattutto ai canali social media. Infatti, dopo aver preparato un primo filmato con il canto Ta Čanïnawail coro ha proposto un secondo video promozionale con il canto Ta Rüšċinaossia il canto di Ruschis. Si tratta di una delle tante località di alpeggio dove i resiani si recavano e alcuni ancora si recano, nel periodo estivo, per il pascolo, la fienagione o altre attività agresti. Questa località è posta all’estremità occidentale del territorio resiano, tra San Giorgio/Bila e Resiutta, ove è possibile scoprire i tipici fabbricati rurali (planïne). In particolare, su queste, si possono ancora osservare alcune rustiche meridiane.

Realizzato da Christian Madotto, il video è visibile sul canale Youtube dell’Ecomuseo Val Resia, che lo ha patrocinato. Rientra nel progetto Žïwa Nawada/Tradizione Vivafinanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia.

La sua produzione è frutto del lavoro del coro, in collaborazione con l’Associazione culturale Museo della Gente della Val Resia che dal 1995, anno della sua istituzione, contribuisce anche alla valorizzazione di altri aspetti della cultura immateriale.

Ma non trascura nemmeno quella materiale, valorizzando la collezione di proprietà attraverso l’organizzazione di mostre etnografiche. (Sandro Quaglia)

https://www.dom.it/pesmi-iz-rezije-na-druzbenih-omrezjih_il-canto-di-resia-sui-social/

16 ott 2020

Una scuola sicura per il dialetto resiano

Prato di Resia/Ravanca
archivio blog

 La nuova amministrazione comunale ha le idee chiare PRATO DI RESIA – RAVANCA 

Una scuola sicura per il dialetto resiano, una sala polifunzionale e più turismo Il vicepresidente del consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Mazzolini, e il consigliere regionale Igor Gabrovec a colloquio con la sindaca di Resia, Anna Micelli e col vicesindaco, Giuliano Fiorini

A Resia i residenti sono sempre meno; la loro età media supera i 60 anni. La località necessita urgentemente di servizi adeguati, affinché le famiglie possano risiedere in valle. Al primo posto ovviamente c’è la scuola, ma bisogna pensare anche allo sviluppo economico della zona, a partire dal turismo, e a collegamenti stradali adeguati, soprattutto al confine con la vicina Slovenia, dove la situazione è particolarmente critica. Sono questi alcuni dei temi al centro del colloquio tra la sindaca di Resia, Anna Micelli, il suo vicesindaco, Giuliano Fiorini, e i consiglieri regionali Igor Gabrovec (Unione slovena-Ssk) e Stefano Mazzolini (Lega). L’incontro si è svolto giovedì, 5 settembre, proprio su iniziativa del vicepresidente del consiglio regionale, che viene dalla vicina Valcanale e conosce bene i nuovi amministratori locali di Resia. Visto che il comune rientra nell’ambito di applicazione della legge di tutela della minoranza linguistica slovena, Mazzolini ha voluto essere accompagnato anche da un rappresentante di lingua slovena e ha, quindi, invitato Gabrovec a unirsi a lui. Come riferito da Gabrovec al termine, l’incontro è stato molto utile. La nuova amministrazione è straordinariamente motivata e ha molto chiari quali siano i bisogni della valle. La maggior parte dell’attenzione è stata rivolta alla scuola, che per Resia è d’importante chiave. Attualmente l’edificio scolastico non risponde alle norme di sicurezza (soprattutto dal punto di vista antisismico) e necessita, quindi, di essere ristrutturato. Per adeguarlo alle norme di sicurezza servirebbero 1,5 milioni di euro. In base a uno studio effettuato, l’amministrazione comunale ha calcolato che con un investimento di 2,5 milioni di euro oltre ai locali ristrutturati si disporrebbe di una moderna sala polifunzionale, con cui potrebbe essere rafforzata l’offerta culturale e turistica e che potrebbe essere utilizzata anche dal Parco naturale delle Prealpi Giulie, il cui Centro visite si trova proprio a Resia, nella frazione di Prato. Il Comune di Resia ha, tra l’altro, partecipato a alcuni bandi regionali per ottenere i fondi necessari, ma al momento si trova solo al 61o posto in graduatoria. Alla sindaca Micelli interessa sapere, quindi, se sia possibile giungere in qualche modo a un contributo urgente, nel modo in cui, qualche tempo fa, sono stati garantiti i fondi necessari per la ristrutturazione della scuola bilingue di San Pietro al Natisone. Quella di Resia, infatti, è l’unica scuola in una valle già trascurata per la sua collocazione montana, ma dove è straordinariamente importante anche l’aspetto linguistico. Nella locale scuola – a Resia sono attivi una scuola d’infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado – i bambini imparano, infatti, anche il dialetto resiano, che va urgentemente tutelato e trasmesso alle generazioni più giovani. Questo è anche uno tra gli obiettivi prioritari della nuova amministrazione comunale, che evidenzia anche il bisogno di rafforzare le attività economiche e di sviluppo turistico. All’incontro si è parlato, poi, del cattivo stato della strada che porta a Bovec (con un collegamento migliore il flusso turistico dalla più sviluppata Valle dell’Isonzo sarebbe più facilitato), ed è stata richiamata l’attenzione sulla vecchia e abbandonata caserma della guardia di finanza – al momento di fatto in rovina – che degrada l’immagine della vallata. Dopo l’incontro i consiglieri regionali Gabrovec e Mazzolini si sono impegnati, soprattutto per quanto riguarda la ristrutturazione della scuola, a parlare con l’assessore competente Pizzimenti e a verificare se sia possibile predisporre un nuovo bando e andare in aiuto all’amministrazione. Ovviamente andrà verificato se anche altrove ci siano simili situazioni di criticità. I bisogni e le aspettative degli amministratori di Resia saranno portati anche all’attenzione dei restanti componenti della giunta. Prima dell’incontro in municipio, Igor Gabrovec col suo collaboratore Miloš Čotar ha incontrato al Museo della gente della Val Resia anche gli operatori culturali Luigia Negro e Sandro Quaglia. Gabrovec ha potutoconvincersi un’altra volta in prima persona del grande potenziale turistico della valle con tutte le sue peculiarità linguistiche, storiche, naturalistiche e non solo: «Durante circa un’ora di colloquio con Sandro e Luigia nel Museo di Stolvizza è arrivata davvero molta gente, che ha poi proseguito visitando anche il Museo dell’arrotino». T. G. (Novi Matajur, 11. 9. 2019)

da SLOVIT

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Veenendaal viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 hrs 32 mins ago
A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 19 hrs 52 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 22 hrs 32 mins ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 4 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 8 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 16 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 16 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 16 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 23 hrs ago
A visitor from Ovada viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko