-->

questo blog

👉📘 Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga (◕‿◕)

sveglia

sveglia

blog

blog

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

carta lingua friulana

carta lingua friulana

CERCA NEL BLOG

translate

antifascista

antifascista
Visualizzazione post con etichetta scuola.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola.. Mostra tutti i post

6 ott 2022

Iz Rima zelena luč za večjezično šolo / Da Roma sì alla scuola plurilingue


 L’attenzione ricevuta dal Ministro Bianchi dimostra la validità della proposta inoltrata al Governo e, dall’altra, la condivisione di quella che per noi è la visione della scuola: uno strumento in grado di dare risposte non standardizzate ma legate alle richieste che emergono dal nostro territorio e dalla sua specialità”. Così l’assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen commenta l’avvenuta firma del decreto con cui si autorizza l’avvio di un progetto sperimentale di trilinguismo volto all’attivazione di un curriculo plurilingue verticale per l’Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio “Ingeborg Bachmann”. Si tratta, a livello nazionale, dell’unica sperimentazione con l’introduzione di più lingue. L’attività prevede gli insegnamenti in italiano e nelle lingue veicolari, ossia tedesco sloveno e friulano, dalle scuole dell’infanzia fino a quelle secondarie di secondo grado.   L’iniziativa prende avvio da una proposta promossa dai comuni della Valcanale e Canal del Ferro che hanno raccolto le richieste delle famiglie delle valli affinché nelle scuole del territorio ci fosse un insegnamento strutturale delle lingue. Su questa spinta, in passato, le amministrazioni sottoscrissero una lettera di intenti per sottolineare la volontà della popolazione di istituire una scuola di questo genere.   Il progetto si prefigge l’obiettivo di assicurare ai giovani un’esperienza e un ampliamento dell’offerta formativa in linea con le esigenze di un territorio, quello di montagna, a volte trascurato e che sta puntando alla valorizzazione delle attività culturali, linguistiche, turistiche ed economiche. L’insegnamento delle discipline curricolari anche in lingua permetterà da un lato agli studenti di acquisire competenze più ampie e, dall’altro, di salvaguardare le lingue parlate dalle minoranze storiche della Valcanale, tutelando un bagaglio culturale secolare.   “Ci siamo lungamente adoperati a fianco del territorio – spiega l’assessore all’Istruzione Alessia Rosolen – per ottenere questa sperimentazione approvata ora dal Ministero, che interpreta la nostra volontà di rafforzamento nell’utilizzo delle lingue. Si tratta apparentemente di una piccola parte inserita all’interno della norma di attuazione del titolo V della Costituzione sulla regionalizzazione del sistema scolastico in Friuli Venezia Giulia, che dimostra però la qualità dei nostri percorsi educativi e formativi e la forza di utilizzo delle lingue del nostro territorio quale veicolo di miglioramento dell’intero sistema”.   Soddisfazione è stata espressa anche dalla direttrice dell’ufficio scolastico regionale Daniela Beltrame, la quale pone in evidenza come la conoscenza delle lingue straniere rappresenti uno dei fattori che incidono sull’occupabilità dei giovani in uscita dai percorsi scolastici e universitari ma anche un valore aggiunto perché risponde alle esigenze sentite nel territorio. Per Beltrame con l’approvazione ufficiale della sperimentazione si riconosce l’importanza dell’autonomia scolastica e delle esigenze dei territori, percorso che in Valcanale, aveva preso avvio circa venti anni fa. ARC/AL (www.regione.fvg.it)

V Rimu je italijanski minister za šolstvo, Patrizio Bianchi, podpisal odlok, s katerim je uradno prižgal zeleno luč za eksperimentiranje poskusnega večjezičnega pouka v okviru Večstopenjskega zavoda Trbiž, oziroma v šolah v Kanalski in Železni dolini.

Eksperimentiranje bodo tam izvajali v šolah vseh stopenj – se pravi od otroških vrtcev do sekundarnih šol druge stopnje.

Razveseljivo vest je sporočala odbornica za šolstvo Dežele Furlanije Julijske krajine Alessia Rosolen, ki je v zadnjih letih spremljala željo po šolstvu v krajevnih jezikih, ki je v zadnjih dvajsetih letih večkrat prišla do izraza v Kanalski dolini.

Januarja 2017 je po večjem posvetu o želji po večjezičnem šolstvu, ki se je odvijal v Naborjetu, prišlo do podpisa Skupne resolucije o večjezičnem šolstvu. Dokument je spet izpostavil zahtevo po trijezičnem pouku v Kanalski dolini; obenem je opozorilo na naraščajočo željo po večjezičnem izobraževanju v drugih predelih Videnske pokrajine. Takrat so resolucijo uradno podpisali predsednica našega Združenja Anna Wedam, predsednik nemškega društva Kanaltaler Kulturverein Alfredo Sandrini, podpredsednik središča Planika Rudi Bartaloth in takratni predsednik združenja Blanchini Giorgio Banchig. S podpisom sta podporo domačih uprav potrdila še župan Občine Naborjet-Ovčja vas Boris Preschern ter takratni župan Občine Trbiž Renato Carlantoni. Resolucijo je kasneje podprl tudi Svet slovenskih organizacij.

Že oktobra 2017 so projekt večjezičnega pouka prvič izvajali v šolskem poslopju v Ukvah, sicer z močno podporo Občine Naborjet-Ovčja vas. Nato se je večjezični pouk postopoma razširil v vse otroške vrtce in osnovne šole Kanalske doline, ki delujejo pod okriljem Večstopenjskega zavoda Trbiž. Naj spominjamo, da so v okviru večjezičnega pouka učni jeziki italijanščina, slovenščina, nemščina in furlanščina, poleg njih poučujejo še angleščino. V občinah Kluže in Tablja ga izvajajo v nemščini in furlanščini.

https://www.dom.it/zelena-luc-za-vecjezicno-eksperimentiranje-_si-alla-sperimentazione-plurilingue/

17 dic 2020

Sperimentazione d'insegnamento plurilingue in seno all'Istituto omnicomprensivo di Tarvisio/Trbiž

immagine dal Dom

 Anche per il 2021 il consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha stanziato 80.000 euro dai fondi per la tutela della minoranza linguistica slovena, affinché la sperimentazione d'insegnamento plurilingue in seno all'Istituto omnicomprensivo di Tarvisio/Trbiž, possa proseguire. Anzitutto siamo felici per i nostri bambini. Abbiamo sostenuto il modello d'insegnamento plurilingue fin dalla sua nascita - perché dà vigore tanto alla conoscenza dello sloveno quanto alla convivenza tra i gruppi linguistici della Valcanale.

Di anno in anno l'insegnamento plurilingue viene esteso a nuove classi scolastiche, sviluppandosi. In vista dello stanziamento per il 2022 puntiamo, quindi, a un aumento delle risorse, perché 80.000 euro non basteranno. Senza insegnamento viene meno la lingua, senza lingua non c'è comunità linguistica. Confidiamo che tutta la comunità slovena si metterà una mano sul cuore.

inno sloveno

inno sloveno

divisore

divisore

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

Ferro e fuoco

   Ferro e fuoco: questi i due elementi necessari, un tempo, per stirare. ___ Il ferro o ghisa, poteva essere piatto e riscaldato sulla pias...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

questo blog

Questo blog parla delle minoranze linguistiche del Friuli:SLOVENA,FRIULANA eTEDESCA,articoli dei giornali della minoranza slovena,degli usi,costumi,eventi e tanto altro.Buona lettura.OLga

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

inno SLO

Brindisi Zdravljica inno sloveno "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko

ultimi commenti 👁️‍🗨️

grazie

grazie