Fino alla fine di settembre la funivia era in funzione solo il sabato e la domenica. Alla fine della stagione non sarà in funzione e il santuario sarà accessibile solo a piedi, come è stato per secoli. La fine della stagione dei pellegrini sarà domenica 4 ottobre di quest'anno.La Santa Messa sarà celebrata nel Santuario alle ore 12.00. La funivia sarà poi chiusa fino all'inizio di dicembre, quando attirerà sciatori ma anche pellegrini invernali in condizioni di neve favorevoli.
DESCRIZIONE BLOG
PAGINE/STRANI
INNO SLOVENO
CERCA NEL BLOG
invito
invito
proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone
blog antifascista
follower
FRIULI
BLOG DI OLGA
Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli
translate
arhiv
13 ott 2020
La stagione dei pellegrinaggi a Lussari è finita
Fino alla fine di settembre la funivia era in funzione solo il sabato e la domenica. Alla fine della stagione non sarà in funzione e il santuario sarà accessibile solo a piedi, come è stato per secoli. La fine della stagione dei pellegrini sarà domenica 4 ottobre di quest'anno.La Santa Messa sarà celebrata nel Santuario alle ore 12.00. La funivia sarà poi chiusa fino all'inizio di dicembre, quando attirerà sciatori ma anche pellegrini invernali in condizioni di neve favorevoli.
Proverbio di vita nei campi
Il proverbio friulano della settimana
12 ott 2020
Columbus Day
Il Giorno di Colombo (Columbus Day in inglese) è una ricorrenza celebrata in molti paesi delle Americhe per commemorare il giorno dell'arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, il 12 ottobre 1492.
Feste simili, celebrate con i nomi Día de las Culturas (giorno delle culture) in Costa Rica, Discovery Day (giorno della scoperta) nelle Bahamas, Día de la Hispanidad (giorno della ispanità) in Spagna, e rinominato dal 2002 Día de la Resistencia Indígena (giorno della resistenza indigena) in Venezuela, Giornata Nazionale di Cristoforo Colombo in Italia,[1] commemorano tutte lo stesso evento.
La ricorrenza negli Stati Uniti d'America
Il Columbus Day è stato celebrato per la prima volta da italiani a San Francisco nel 1869, seguendo le celebrazioni italiane di New York.
Il primo Stato a riconoscere ufficialmente la ricorrenza fu il Colorado nel 1905 e nel 1937, su impulso dei Cavalieri di Colombo (un'associazione cattolica che aveva adottato il nome del grande viaggiatore), il presidente Franklin Delano Roosevelt stabilì che il Giorno di Colombo diventasse festa nazionale in tutti gli Stati Uniti d'America. A partire dal 1971 il giorno in cui cade questa ricorrenza è fissato per il secondo lunedì del mese di ottobre, lo stesso giorno in cui nel vicino Canada si celebra invece il Giorno del Ringraziamento.
Gli italoamericani sentono molto questa festività e sono particolarmente orgogliosi del fatto che sia stato Cristoforo Colombo, un navigatore italiano, il primo europeo a scoprire il continente americano. Negli Stati Uniti il Giorno di Colombo le banche, uffici postali e uffici federali sono chiusi, così come gli uffici dell'ambasciata italiana a Washington D.C. e tutti i vari consolati italiani che si trovano nel paese. L'Empire State Building di New York da vari anni usa accendere le sue luci, riproducendo così il tricolore italiano.
Il Día de la Raza
In America latina (ed in alcune comunità latinoamericane negli Stati Uniti) il giorno dell'arrivo di Colombo nel continente viene celebrato con il nome di Día de la Raza o Día de la Hispanidad (letteralmente "Il Giorno della Razza") e si commemora il primo incontro tra gli Europei e i nativi americani. La festa è stata celebrata per la prima volta in Argentina nel 1917, in Venezuela nel 1921, in Cile nel 1923 e in Messico nel 1928. Questa festa si teneva anche in Spagna fino al 1958, quando il suo nome fu cambiato in "Día de la Hispanidad". In Spagna "la raza" (la razza) citata nel nome originale della festa era semplicemente quella spagnola, e non era presente la caratterizzazione di festa dei meticci presente in molti paesi sudamericani. Nel 2002 anche il Venezuela ha deciso di cambiare nome alla festa, chiamandola Día de la Resistencia Indígena (Giorno della resistenza indigena).
Negli ultimi anni sono state mosse diverse critiche a tale ricorrenza (in particolare negli Stati Uniti), legate al fatto che l'arrivo di Colombo nel nuovo continente avrebbe dato inizio allo sterminio delle popolazioni indigene. Alcune città hanno infatti annullato la festività, talvolta sostituita con una giornata per commemorare, appunto, le popolazioni indigene. Una esternazione di tali critiche è rappresentata anche da atti di vandalismo verso monumenti rappresentanti simboli o personaggi legati alla cultura italo-americana o lo stesso Cristoforo Colombo.[17][18]
A Masarolis...
A Masarolis ascoltiamo favole nei dialetti e nelle lingue della nostra regione.
V Mažeruolah poslušamo pravce v narečijh an izikih naše dežele.
foto dal Novi Matajur
10 ott 2020
Giornata mondiale della
“Oggi è la Giornata mondiale della salute mentale, una celebrazione che ci richiama alla necessità di garantire maggiori investimenti e migliore accesso alle cure per tutti e ovunque. Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie anche un’informazione e una comunicazione in grado di cancellare lo stigma che troppo spesso accompagna il disturbo mentale”. Così la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale.
“Il nostro intento è quello di lottare contro i pregiudizi verso le persone affette da disturbi mentali, consapevoli che in questo momento molti hanno pagato un prezzo altissimo dovuto all’emergenza Covid-19: donne, uomini e adolescenti già esclusi o emarginati dalla vita sociale e che hanno visto questo disagio crescere a dismisura” – aggiunge la Sottosegretaria, che conclude: “Bisogna abbattere il muro che confina in uno spazio muto il disagio, perché non c’è salute senza salute mentale. Con questa certezza celebriamo la giornata mondiale assumendo l’impegno ad indirizzare le nostre azioni verso una salute mentale di comunità, attraverso servizi di prossimità, investendo nella sanità territoriale e mettendo sempre la persona al centro”.
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5114
Per la prima volta in Benečija la Prima Comunione in sloveno
La Prima Comunione dei dieci bambini che hanno svolto gli incontri di catechismo anche in sloveno rimarrà in storia.
► La Vita Cattolica su Instagram: https://www.instagram.com/lavitacattolica/Il bisogno di sacerdoti che dicano Messa anche in sloveno
![]() |
Santuario della Santissima Trinità/Sveta Trojica di Monteaperta/Viškorša foto di Jean-Marc Pascolo |
Il bisogno di sacerdoti che dicano Messa anche in sloveno La ministra della Repubblica di Slovenia per gli Sloveni d’oltreconfine e nel mondo, Helena Jaklitsch, ha incontrato il vescovo di Murska Sobota, Peter Štumpf Venerdì, 4 settembre, la ministra per gli Sloveni d’oltreconfine e nel mondo della Repubblica di Slovenia, Helena Jaklitsch, ha incontrato il vescovo di Murska Sobota, Peter Štumpf. In seno alla Conferenza episcopale slovena, il monsignore è competente per la tematica della cura delle anime tra gli sloveni al di fuori dei confini della Slovenia. Nel corso delle recenti visite della ministra in provincia di Udine e nel Porabje, le locali comunità slovene hanno posto particolare rilievo sulla scarsità di sacerdoti che possano officiare Messe anche in sloveno. Questo porta alla scomparsa dello sloveno dalle chiese e spesso, di conseguenza, alla scomparsa della lingua anche da altre sfere della vita pubblica. Anche le comunità slovene in emigrazione nel mondo richiedono spesso l’arrivo, tra loro, di più sacerdoti sloveni. Tradizionalmente questi sono una colonna in seno alle comunità slovene, dove stimolano anche la vita culturale e sociale. La ministra e il vescovo hanno avuto uno scambio di opinioni in merito alla problematica, concordando nel ritenere che la cura spirituale in sloveno rappresenti un fattore estremamente importante nel mantenimento della coscienza etnica e dell’identità slovena, per questo motivo bisogna raccogliere tutte le forze e cercare insieme le soluzioni che per le comunità slovene sono migliori. A tal fine la ministra Jaklitsch incontrerà anche gli altri vescovi sloveni; del resto tutte le diocesi sul territorio della Slovenia si trovano al confine e a contatto con aree in cui vivono comunità slovene d’oltreconfine. Analogamente gli sloveni emigrati nel mondo sono emigrati da tutte le diocesi sul territorio sloveno. (Dom, 15. 9. 2020)
9 ott 2020
GROTTE DI VILLANOVA
Ancora POSTI DISPONIBILI😃





S kolesom ob bivši železni zavesi - Lungo l’ex cortina di ferro in bici

Udeleženci čezmejnega kolesarskega izleta Egb bike tour/I partecipanti all’Egb bike tour transfrontaliero
Sabato, 19 settembre, tra le Alpi e Prealpi Giulie italiane e slovene si è svolto il primo Egb bike tour transfrontaliero. Dedicata alla stampa, l’iniziativa ha permesso di visitare alcuni luoghi simbolo della Guerra fredda lungo la ex Cortina di ferro, oggi European green belt (Egb).
Ad organizzarla è stato il Parco naturale delle Prealpi Giulie in collaborazione con l’Associazione rete italiana European green belt, il supporto del Parco nazionale del Triglav, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e del Consorzio acquedotto del Friuli Centrale.
Cornice d’eccellenza del bike tour sono stati i due parchi naturali delle Prealpi Giulie e del Triglav, che da anni rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione transfrontaliera, tanto che dal 2009 sono riconosciuti congiuntamente come area protetta transfrontaliera. Il territorio percorso dal bike tour il 19 settembre costituisce anche il cuore delle due adiacenti Riserve di biosfera delle Alpi Giulie, istituite dall’Unesco nell’ambito del programma Man and the biosphere (in italiano Uomo e biosfera).
Questo tour, dedicato ai rappresentanti dei media e volto a promuovere la mobilità sostenibile lungo la European green belt, ha inaugurato gli Egb days, festeggiati ogni anno dal 18 al 24 settembre in tutti i paesi europei interessati dalla ex Cortina di ferro per celebrare la diversità biologica e il patrimonio culturale lungo il confine che divideva Est ed Ovest d’Europa e del mondo.
Contestualmente è stato lanciato il concorso fotografico dal titolo Natura e Guerra fredda. Ambienti in evoluzione lungo la ex Cortina di ferro, aperto fino al 15 novembre 2020, al quale seguiranno esposizioni dei migliori portfolio di immagini sul territorio regionale. Potete trovare maggiori informazioni in merito a regolamento e premi del concorso sul sito internet www.parcoprealpigiulie.it
continua in sloveno
https://www.dom.it/s-kolesom-ob-bivsi-zelezni-zavesi_lungo-lex-cortina-di-ferro-in-bici/
ultimi commenti 👁️🗨️
18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”
03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”
27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”
26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”
27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”
Ivan Trinko
evidenzia
problemi
Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici