DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

31 mar 2024

preghiera per la pace

 


O višarska Mati Božja,
že šeststo petdeset let kraljuješ na tej gori,
kjer se srečujejo Italijani, Slovenci in Nemci.
Ohrani dragoceni mir, hrepenenje src
in Božji dar ljudem, ki v srcu dobro mislijo!
Blagoslavljaj vse, ki se zatekamo k tebi
in te častimo kot Božjo in svojo mater,
resda v različnih jezikih, a z isto vero in isto ljubeznijo.
Pomoč kristjanov, razsvetli z lučjo vere vse, ki so v zmoti
in nam izprosi, da si bomo vsi evropski narodi
dobronamerno prizadevali za resnico in ljubezen.
Tako bo Kristusova Cerkev, po želji Tvojega Sina,
edina, milostna mati rešenja.
Višarska Gospa, Kraljica Evrope, prosi za nas!


PREGHIERA

O REGINA DEL MONTE SANTO DI LUSSARI,
CHE DA OLTRE SEICENTO ANNI VEGLI DAL LUOGO DOVE S’INCONTRANO I TRE POPOLI D’EUROPA: IL LATINO, LO SLAVO ED IL TEDESCO, CONSERVA IL TESORO DELLA PACE, SOSPIRO DI OGNI CUORE, DONO DI DIO AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTÀ.
FA CHE I POPOLI D’EUROPA S’INCONTRINO IN FRATERNA INTESA NELLA STIMA E RISPETTO VICENDEVOLE, NELLO SVILUPPO DELLA COMUNE CIVILTÀ CRISTIANA. BENEDICI TUTTI COLORO CHE ACCORRONO AI TUOI PIEDI E, NELLE DIVERSE LINGUE, MA CON LA ST… 
ALTRO...



Pasqua e Pasquetta con il TRUC

 

Descrizione

Il gioco del Truc è un antico gioco cividalese che si gioca nei giorni di Pasqua e pasquetta: i bimbi fanno correre uova colorate lungo un rialzo di sabbia.

Come funziona esattamente il Truc?
Consiste nel far correre le uova lungo un rialzo di sabbia lentamente digradante e chiuso all’ingiro, da una sponda concava che, dall’imboccatura sulla quale è è collocata una tegola comune va allargandosi verso il basso ed impedisce l’uscita delle uova per la china del rialzo stesso: le uova, rotolando, vanno ad urtare contro quelle che già si trovano nel Truc. 

Le regole del gioco:

  1. Usare solo uova di gallina
  2. L’uovo, al momento del lancio, deve essere posto nella tegola (cop)
  3. L’obiettivo è colpire una o più uova all’interno del Truc
  4. Deve essere lasciato andare senza spinta
  5. Chi colpisce torna subito a lanciare
  6. Il proprietario dell’uovo colpito, per rientrare in gioco, deve riscattarlo e mettersi in coda per rilanciare
  7. Se l’ultimo giocatore non colpisce alcun uovo, il gioco viene ripreso da chi per primo aveva lanciato l’uovo nel Truc (vecjo di Truc)
  8. Chi si ritira deve lasciare il riscatto (una moneta) al posto dell’uovo

Si gioca il 31 marzo e il 1 aprile, dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 fino a sera nei seguenti luoghi:
- Rualis - Piazzetta Santo Stefano
- Piazza Paolo Diacono
- Piazza Foro Giulio Cesare



- Piazza San Pietro

dalle 14.00 al crepuscolo
a Grupignano - presso l'ex scuola Materna in via Premariacco 96

Eventi collaterali

- Sabato 30 marzo, 10 - 12 e 14 - 16
in Piazza Foro Giulio Cesare,"Laboratorio di realizzazione delle uova colorte per il Gioco del Truc"

- Domenica 31 e lunedì 1, dalle 14 al crepuscolo
a Grupignano"Mostra Tecnologia del secolo scorso"

- Lunedì 1 aprile
In Piazza San Pietro, ore 17
Estrazione lotteria "Uova di Pasqua"

In Piazza Duomo e Largo Boiani, ore 9 - 19
Mercatino di arti manuali e distribuzione di uova colorate

Organizzato da:

Proloco di Cividale del Friuli, Comune di Cividale, Ass. Amis di Grupignan, Borgate del centro storico

BUONA PASQUA-FROHE OSTERN-VESELA- VELIKA NOC-BUINE PASCHE


 vignetta di Moreno Tomazetig delle Valli del Natisone

30 mar 2024

Pasqua in Slovenia

 


La Pasqua, festività centrale del Cristianesimo, in Slovenia come altrove è legata a tutta una serie di gesti ed usanze che variano da regione a regione, pur con alcune caratteristiche comuni.

I festeggiamenti pasquali entrano nel vivo verso la fine della Settimana Santa. Giovedì e Venerdì Santo le campane delle chiese tacciono: al loro posto, la messa viene annunciata con i “klepetci” o “raglje” (raganelle in legno). In passato, durante la Settimana Santa i bambini si divertivano a girare per il paese facendo risuonare i loro “klepetci”.

Il Venerdì Santo, giorno del ricordo della morte di Cristo, i credenti praticano il digiuno e l’astinenza. In alcuni paesi è ancora viva l’usanza di accendere la “duš’ca” (“piccola anima”), una specie di piccola candela che galleggia in un bicchiere pieno d’olio. La “duš’ca” si accendeva anche in occasione di Ognissanti o quando moriva un membro della famiglia.



Menih

Sabato Santo è il giorno della benedizione dell’acqua, del fuoco e delle pietanze pasquali, consumate durante la colazione di Pasqua. Le massaie iniziano a preparare i dolci tipici e gli altri piatti pasquali la mattina presto o già i giorni precedenti.

Sabato pomeriggio si recano in chiesa portando con sé un cesto preparato con cura, in cui non possono mancare la “gubanca” (dolce ripieno di noci e uvetta), la “pinca” (pane dolce), il “menih” o “pup’ca” (dolce a forma di treccia con un uovo sodo colorato inserito nella parte superiore a mo’ di testa) e i “pirhi” (uova colorate). I padroni di casa si dedicano alla preparazione dei piatti salati: il prosciutto cotto, da accompagnare con il “hren” (rafano), e la “žuca” o “žolca”, gelatina preparata con ossa di vitello e vari tipi di carne.

I cibi pasquali hanno una loro precisa simbologia: le uova colorate simboleggiano la resurrezione, la gubanca rappresenta la corona di spine di Cristo e le radici di rafano ricordano i chiodi con cui Gesù fu crocifisso.

La mattina di Pasqua all’alba i credenti prendono parte alla processione chiamata “Vstajenje” (letteralmente: “resurrezione”), che di solito si svolge alle cinque di mattina. Dopo la Santa Messa, al ritorno a casa, la famiglia si riunisce alla colazione pasquale, dove consuma i cibi che il sacerdote ha benedetto durante la messa del mattino o durante il rito del Sabato Santo. Anche gli animali di casa ricevono il loro pezzetto di cibo .

I “pirhi”



Cesto con gubanca e pirhi per la benedizione

Le uova colorate, chiamate “pirhi”, sono un elemento immancabile della Pasqua slovena. Le uova vengono di solito rassodate e colorate, spesso con colori naturali come ad esempio la buccia esterna della cipolla per dare un colore bruno-rossastro e gli spinaci per il colore verde.

Nella regione della Bela krajina i pirhi vengono chiamati “pisanice” o “pisanke” e vengono realizzati con un procedimento particolare. Le uova vengono decorate con cera d’api fusa e poi immerse nel colore. Nei punti in cui è stata applicata la cera il colore non aderisce al guscio. Successivamente, togliendo la cera, sull’uovo rimangono le decorazioni. Le belokrajinske pisanice sono di solito decorate con motivi geometrici, disegni di fiori e piante stilizzati e i monogrammi IHS e MARIA.



Le belokranjske pisanke

I giochi con i “pirhi”
I “pirhi”, che una volta venivano regalati ad amici e parenti come dono di Pasqua, sono anche protagonisti di alcuni giochi tradizionali. Alcuni sono simili al gioco delle bocce, dove però le bocce vengono sostituite dalle uova colorate. Nel gioco chiamato “šikanje” o “picanje” ogni giocatore appoggia un uovo sodo a un muro. A turno, si gettano delle monete nelle uova: chi manca l’uovo perde la propria moneta, mentre chi riesce a colpire l’uovo si guadagna le monete e l’uovo stesso.

fonte https://www.slovely.eu/2013/03/30/la-pasqua-in-slovenia/

PASQUA NEL MONDO

 La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora 



la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza. È una festa mobile e la principale solennità del cristianesimo[1][2].

La maggior parte dei cristiani si riferisce alla settimana prima di Pasqua come Settimana Santa, che nella cristianità occidentale contiene i giorni del Triduo pasquale incluso il giovedì santo, che commemora la lavanda dei piedi e l'Ultima Cena, così come il venerdì santo, che commemora crocifissione e morte di Gesù. Nel cristianesimo orientale, gli stessi giorni e gli stessi eventi sono commemorati con i nomi dei giorni che iniziano tutti con "Santo" o "Santo e Grande"; e la stessa Pasqua potrebbe essere chiamata "Grande e Santa Pasqua", "Pascha" o "Domenica di Pasqua". Il Tempo pasquale inizia la domenica di Pasqua e dura sette settimane, terminando con l'arrivo del 50º giorno, la domenica di Pentecoste. Nella cristianità orientale, anche il tempo pasquale termina con la Pentecoste, ma il commiato della Festa della Pasqua è il 39º giorno, il giorno prima della festa dell'Ascensione.

La Pasqua e le relative festività sono feste mobili, non cadenti a data fissa; la data è calcolata sulla base di un calendario lunisolare (anno solare a più fasi lunari) simile al calendario ebraico. La data è variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade la domenica successiva al primo plenilunio della stagione primaverile, determinando anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste[3].

La Pasqua cristiana presenta importanti legami, ma anche significative differenze, con la Pasqua ebraica[4].

Le usanze pasquali variano nel mondo cristiano e includono servizi all'alba, veglie di mezzanotte, esclamazioni e scambi di saluti pasquali, ritaglio della chiesa (Inghilterra), decorazioni e rottura comune delle uova di Pasqua (simbolo della tomba vuota). Il giglio pasquale, simbolo della resurrezione nel cristianesimo occidentale, decora tradizionalmente l'area del presbiterio dei cori architettonici in questo giorno e per il resto del Tempo pasquale. Ulteriori usanze che sono state associate alla Pasqua e sono osservate sia dai cristiani che da alcuni non cristiani includono le sfilate pasquali, i balli comuni (Europa orientale), il coniglietto pasquale e la caccia alle uova. Ci sono anche cibi tradizionali pasquali che variano a seconda della regione e della cultura.

MOSTRE A TRIESTE

 

 “Amazônia” di Sebastião Salgado

mostra fotografia sebastiano salgao amazzonia a trieste

Al Salone degli Incanti dal 29 febbraio 2024 apre le sue porte la mostra che attraverso le immagini del fotografo vuole offrire un’immersione totale nella foresta amazzonica.

Più di 200 le fotografie esposte, che ritraggono la vegetazione, i fiumi, le montagne e le persone che popolano la foresta amazzonica, per far vivere un’immersione nella foresta e compiere un viaggio attraverso le culture dei popoli che la abitano, per un’esperienza alla scoperta dell’Amazzonia.

La mostra è accompagnata dalla traccia audio appositamente composta dal musicista francese Jean-Michel Jarre.

Resterà aperta fino al 13 ottobre 2024

Dove: Salone degli Incanti, Riva Nazario Sauro 1 – Trieste

ORARI
fino al 31 maggio 2024
Aperta da Lunedì a Domenica dalle 10.00 alle 19.00
(la biglietteria chiude alle 18.00)
Martedì chiuso

Dal 1 giugno al 13 ottobre 2024
Aperta da Lunedì a Domenica dalle 11.00 alle 20.00
(la biglietteria chiude alle 19.00)
Martedì chiuso

Per prenotazioni, costi dei biglietti e altre informazioni:
https://salgadoamazonia.it/









Van Gogh a Trieste


Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 arriva a Trieste, al Museo Revoltella la grande esposizione su Vincent van Gogh con oltre suoi 50 capolavori.

22/02/2024- 30/06/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste



ANTONIO LIGABUE

Antonio Ligabue, Autoritratto con sciarpa rossa, 1956

 

Dal 08 Novembre 2023 al 30 Giugno 2024

TRIESTE

LUOGO: Museo Revoltella

INDIRIZZO: Via Armando Diaz 27

PROLUNGATA: fino al 30 giugno 2024

SITO UFFICIALE: http://museorevoltella.it


Il Museo Revoltella di Trieste ospiterà, a partire da novembre 2023, due mostre eccezionali: la prima, che partirà l’8 novembre, è dedicata ad Antonio Ligabue, uno dei più grandi artisti italiani del ‘900, e la seconda, dal 22 febbraio 2024 è dedicata all’artista più amato di ogni tempo, Vincent Van Gogh.

Due artisti diversi ma accomunati da vite sfortunate, da anime sopraffatte dal dolore e dalla follia, dalla disperata solitudine, capaci di rendere eterne le loro emozioni attraverso una pittura potente ed emozionante. Due artisti diversi ma accomunati da vite sfortunate, da anime sopraffatte dal dolore e dalla follia, dalla disperata solitudine, capaci di rendere eterne le loro emozioni attraverso una pittura potente ed emozionante.

La pluriennale collaborazione tra il Comune di Trieste e Arthemisia ha portato grandi risultati, facendo diventare Trieste una delle mete culturali più rilevanti in Italia.
Dopo i successi delle mostre Escher, Monet e gli Impressionisti di Normandia, i Macchiaioli, Cracking Art e I Love Lego, questa volta si scommette su due grandi nomi della storia dell’arte, due artisti considerati “borderline” in vita, oggi amatissimi dal grande pubblico.

Antonio Ligabue
, uno degli artisti italiani più umani e commoventi del Novecento, con la sua vita così travagliata, escluso dal resto della sua gente, legato visceralmente al mondo naturale e animale e lontano dal giudizio altrui, riuscì a imprimere sulla tela il suo genio creativo; un uomo, talmente folle e unico, che con la sua asprezza espressionista riesce ancora oggi a penetrare nelle anime di chi ammira le sue opere.
Con le sue pennellate così corpose, sfuggenti e cariche di sentimenti ardenti, Antonio Ligabue – con i paesaggi, i galli, le fiere e gli intensi e numerosi autoritratti – dipinge l’esperienza originaria dell’uomo; la sua arte porta in sé la visione di una forza interiore, la dimensione della memoria.
Segnato da una vita tormentata, vive un’inquietudine inesorabile, un disadattamento personale che riesce a superare solo dipingendo, una fuga dall’inferno di una realtà che non lo ha mai accolto e lui stesso non ha mai compreso, si sente escluso da una società creata dagli uomini, vive una solitudine senza appigli che riesce a scongiurare solo attraverso la pittura.
Tutto questo è raccontato perfettamente, attraverso oltre 60 opere, in un percorso cronologico curato da Francesco Negri e Francesca Villanti, in cui sono narrate le diverse tappe dell’opera dell’artista.
immagini e testo dal web



La mostra, prodotta da Arthemisia, è promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau e PromoTurismo FVG in collaborazione con Comune di Gualtieri e Fondazione Museo Antonio Ligabue.
La mostra vede come special partner Ricola.

Dal 22 febbraio 2024
, invece, aprirà al pubblico la grande mostra su Vincent Van Gogh con una selezione di oltre 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller-Müller di Otterlo, che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere dell’artista.

Prodotta da Arthemisia e promossa dal Comune di Trieste, la mostra è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti.

29 mar 2024

BUONA PASQUA AI MIEI LETTORI!!!


 

VENERDI' SANTO

GIOTTO
 Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo. Questa ricorrenza viene osservata con speciali pratiche e riti dai fedeli di molte confessioni cristiane.La data del Venerdì santo è mobile in quanto collegata con la data della Pasqua. Essendo la data della Pasqua diversa fra Chiese occidentali e orientali, anche le date del Venerdì santo non coincidono. In alcuni stati, come il Regno Unito, la Germania e la Svizzera (con l'eccezione del Ticino e del Vallese), Malta, l'Ungheria (dal 2017), la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, la Finlandia, la Spagna, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, così come in paesi extraeuropei come il Canada, l'Australia, la Nuova ZelandaTimor EstSingapore, il Cile, la Colombia, il Venezuela, l'EcuadorCuba (dal 2012) e la Costa Rica, questo giorno è festivo agli effetti civili.

Le campane, che tradizionalmente richiamano i fedeli alla celebrazione dell'eucaristia, in segno di lutto il Venerdì santo non suonano.


 Una volta,durante la settimana Santa,quando le campane non suonavano,i bambini andavano per il paese e suonavano con”la gragiula” o “raganella”

 dal quindicinale dom.
La Pasqua è la festa cristiana più antica e più sentita, in cui si commemorano la passione, la morte e la resurrezione di Gesù. Non si tratta, però, solo di una commemorazione: nella liturgia della Settimana Santa partecipiamo ai misteri della fede. Cristo è risorto di notte, o meglio, all’alba del primo giorno della settimana, che venne per questo chiamato «giorno del Signore. Quella notte è stata fondamentale per tutto il genere umano: in quella notte è iniziata una nuova era della storia dell’uomo.
È interessante notare che gli sloveni chiamano la Pasqua «Velika noč», ovvero «grande notte». Quest’espressione deriva dalla liturgia aquileiese. La cerimonia antica, infatti, prevedeva una lunga vigilia notturna che terminava al mattino con una processione al sepolcro di Gesù. Questa processione viene effettuata ancora in alcuni luoghi della Slovenia con la statua del Cristo Risorto.
Anche nelle Valli del Natisone si sono conservate ancora oggi molte tradizioni. In questa zona, alcuni dei simboli di questa festività sono le uova dipinte e le colombine che si portano a benedire il Sabato Santo.

gragiula o raganella

da wikipedia



ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Trieste viewed 'Il primo territorio libero in' 1 day 19 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 19 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 20 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 22 hrs ago
A visitor from Los angeles viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 14 hrs ago
A visitor from Casorate sempione viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 15 hrs ago
A visitor from Los angeles viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 15 hrs ago
A visitor from Albano laziale viewed 'Il Friuli-Venezia Giulia: mosa' 4 days 18 hrs ago
A visitor from Casalnuovo di napoli viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 21 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 5 days 15 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko