🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
INNO SLOVENO
"Vivano tutti i popoli
che anelano al giorno
in cui la discordia
verrà sradicata dal mondo
ed in cui ogni nostro connazionale
sarà libero,
ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
"O ti zemlja rodna,
zemlja bedna,
ki te milost božja,
meni v last je dala" (I. Trinko)
"O terra natia,
terra misera,
piccola,
che la grazia divina,
mi ha donato"
(traduzione)
RispondiEliminaCiao Olga, wow adoro queste vecchie foto, mia mamma aveva una macchina da cucire così .... xx
Cara Olga,
RispondiEliminaSono ogetti della vita dei nostri genitori e nonni.
Un abbraccio,
Mariette
Cara Olga, anch'io conservo alcuni oggetti appartenuti ai miei genitori e ai nonni, li tengo come dei piccoli tesori!
RispondiEliminaUn caro saluto
Bei ricordi del passato !!! Qualcuno di essi l'ho visto anche in casa mia. Ciao
RispondiEliminaAdoro questi oggetti d'epoca.
RispondiEliminaMi fanno fare un lungo salto indietro nel tempo.
Buona domenica.
Ciao, Olga! I foto vecchi sono interessante. Bisogna ricordare nostri nonni e nonne.
RispondiEliminaCiao, Olga! I foto vecchi sono interessante. Bisogna ricordare nostri nonni e nonne.
RispondiEliminaBellissime queste foto, mi piace molto la piattaia!
RispondiEliminaTakšen šivalni stroj in štedilnik so imeli tudi moji stari starši. Hvala za fotografije.
RispondiElimina