Nella mitologia greca, il ciliegio era la pianta sacra a Venere e si pensava che i suoi frutti portassero fortuna agli innamorati. E in Sicilia? CтАЩ├и la credenza che le dichiarazioni dтАЩamore fatte allтАЩombra di un ciliegio siano fortunate, mentre in Inghilterra sognare un albero di ciliegie presagisce tanta fortuna e in Cina la ciliegia rappresenta la bellezza femminile.
La leggenda sassone, invece, racconta che gli alberi di ciliegio ospitino le divinit├а protettrici dei campi. Sempre in Oriente, e precisamente in Giappone, il fiore del ciliegio ├и un simbolo nazionale e viene data anche una spiegazione al colore rosa della sua inflorescenza: pare che in origine i fiori fossero bianchi, ma dopo una battaglia, alcuni samurai vennero sepolti proprio sotto a dei ciliegi. E i petali si tinsero cos├м di rosa a causa del sangue versato dai valorosi guerrieri. dal web
Mia mamma faceva lo strudel di ciliegie du cui ero golosissima.
per la ricetta leggi qui https://blog.giallozafferano.it/cucinaconnene/strudel-di-ciliegie/
Buon appetito!
C'erano, in Sicilia, ciliegi e pino pieno alberi persi.....
RispondiEliminaChe peccato che li hanno fatti morire-
RispondiEliminaVery interesting information.
RispondiEliminaOlga, I salute you!
Le nostre ciliegie non sono ancora cresciute. Le ciliegie iniziano ad essere vendute ad agosto.
RispondiElimina