DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

10 feb 2022

Con cani e gatti non c'è futuro

 


Mi sono sempre interessato alla demografia, perché è una delle componenti fondamentali per la comprensione delle dinamiche di qualsiasi territorio, ampio o circoscritto, di questa nostra casa comune che è la Terra. Ovviamente l’attenzione primaria rimane sempre orientata al proprio mondo, a quello in cui sono nato, all’ambiente ed alla gente che mi sta attorno e che è anche stato l’oggetto dei miei studi e del mio lavoro. Ricordo i miei primi anni di insegnante elementare nei diversi ambiti del confine orientale, da Dreka/Drenchia a Učja/Uccea (Rezija/Resia), da Bela Peč/Fusine in val Romana a Žabnice/Camporosso. In particolare mi ha interessato la frazioncina di Uccea sotto il Kanin/ Canin. Con alla mano i registri parrocchiali ho esaminato e catalogato tutta la popolazione di allora, presente ed emigrata, le classi d’età e le rispettive condizioni sociali e lavorative. Poco più di 120 abitanti in parte sparsi sul ripido versante montuoso. Uno dei primi esempi emblematici dei particolari fenomeni antropici del nostro territorio di confine.

Ho continuato a studiare le questioni demografiche della Benečija col mio lavoro nello Slovenski raziskovalni inštitut (Istituto di ricerche sloveno) e dal 1979 per oltre quattro decenni ho potuto constatare il decadimento inesorabile della presenza umana sul territorio sloveno di confine.

Le mie Valli del Natisone le vedo come un contenitore bucherellato che spande da innumerevoli fori, reso impossibilitato a poter riaccumulare le perdite. I primi ad andarsene sono stati i giovani, in cerca di migliori opportunità di vita e, forse, solo negli ultimi tempi si può intravvedere un rallentamento del fenomeno dopo una presa d’atto della necessità di soluzioni concrete al disagio sociale ed economico globale.

Quello che mi crea una forte perplessità è constatare la progressiva perdita dell’identità etnolinguistica che, invece, caratterizzò i nostri antenati. Ho l’impressione che una qualche rinascita ed un qualche sviluppo economico sia in atto, ma mi chiedo quanto questo miglioramento possa favorire ancor più la perdita dei valori linguistici e culturali della nostra tradizione ancestrale. Ha certamente il suo valore il centro scolastico bilingue di Špietar/ San Pietro al Natisone, ma secondo il mio modesto parere, non avendo contribuito se non parzialmente al travaso linguistico e culturale dai nonni/ genitori ai nipoti/figli, c’è il rischio che dialetto ed il mondo delle tradizioni secolari del passato vengano ridotte al rango folcloristico dei PowWow degli «indiani» canadesi, a riproduzioni museali, a ricordi sbiaditi dei tempi che furono.

Probabilmente, anche per le conseguenze dei disastri che la Naturaarrabbiata distribuisce a iosa ed i blandi tentativi di limitarne i danni, territori come quelli delle Valli potrebberovedere in un futuro neppur tanto lontano una qualche rivalutazione. Ma a qualsiasi sviluppo sarà sempre più improbabile poter attribuire la parola «naše/nostro» nel senso d’appartenenza e di identità che il termine una volta esprimeva.

Nelle nostre Valli il vero problema demografico si manifesta nel confrontotra il numero dei nati e quello dei morti considerando i dati dell’ultimo mezzosecolo trascorso. Questi dati, nel confronto con quello migratorio, vale a dire di emigrati ed immigrati, appaiono addirittura marginali, sebbene neidibattiti e nei mass media tutti attribuiscano a questo fenomeno l’impressionante calo demografico locale. Il famoso detto: «s trebuhan za kruhan – la pancia dietro il pane». Effettivamente, già nei primi decennidel secolo scorso, quando, ad esempio, i sette comuni del Natisone, contavanooltre 15 mila residenti, furono le giovani donne le prime ad emigrare perfare le «dikle/serve» in giro per l’Italia.Il fenomeno non si fermò e a tal proposito ricordo l’amara espressione colorita di don Gujon che parlò di «ratto delle Slavine» per denunciare la fuga anomala delle nostre giovanidonne. Non è un caso, da me personalmente verificato dai dati censuari, che nell’ultimo trentennio del secolo scorso ed oltre, più della metà della popolazione maschile locale risultasse «celibe». Anche per lacarenza in loco di partner in età procreativa. Ed allora, va detto per inciso, il termine «famiglia» aveva ancora il suo significato originale, così come quello di «matrimonio» e quello di «genere». E qui le problematiche si complicano. A tutti e tre i termini sono stati attribuiti significati complessi, equivoci, ambigui, implicando forme e contenuti morali, sociali e giuridici in costante fermento. Un fenomeno ormai senza confini territoriali, particolarmente acuto nel nostro Paese; tanto che non solo i demografi, bensì lo stesso papa Francesco lo denuncia senza mezzi termini.

Sarò certamente condizionato dalla mia età e dalla mia impostazione morale, religiosa e culturale, tuttavia non posso non prendere in considerazione, a proposito dei più attuali fenomeni demografici, la strana evoluzione dei comportamenti umani nel campo procreativo. Specie in Italia. Come dicevo, lo stesso papa Francesco denuncia «la tragedia dell’inverno demografico che attanaglia la nazione, che va contro le nostre famiglie, la nostra patria ed il nostro futuro». Fa impressione leggere che nelle famiglie italiane, quasi come membri effettivi, ci siano più animali da compagnia che tutta la popolazione censita e che, come denuncia il papa, essi, i cani o i gatti, sostituiscano, prendano il posto dei bambini. Altro che «paternità responsabile»!

Riccardo Ruttar

https://www.dom.it/con-cani-e-gatti-non-ce-futuro/

1 commento:

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Fortaleza viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 15 hrs 54 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 15 hrs 56 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 5 hrs ago
A visitor from Sauriesi viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 17 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 21 hrs ago
A visitor from Rochdale viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 20 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 5 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 15 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 17 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 20 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko