Anche per il 2022 Resia avrà il suo calendario bilingue resiano/italiano «Näš Kolindrin 2022». È ormai tradizione che il Circolo culturale resiano «Rozajanski Dum» ogni anno realizzi questa bella iniziativa che è molto apprezzata sia dai valligiani che dai molti resiani che vivono lontani da Resia e che, in prossimità del Santo Natale, ne attendono l’arrivo.
Per questa nuova edizione, il circolo resiano ha voluto collaborare con l’appassionato di fotografia naturalistica Daniele Buttolo Ploc che con i suoi scatti realizzati durante tutte le stagioni dell’anno, mese per mese, ci regalerà emozionanti sensazioni.
Come il fotografo ricerca l’attimo più suggestivo anche il camminatore lungo la fitta rete di sentieri, oltre alla natura selvaggia, potrà scorgere molti segni e testimonianze lasciate dall’uomo che aveva, per necessità, antropizzato buona parte della vallata. I tempi del vivere, in queste località, erano scanditi dalle tradizioni che ciclicamente si ripetevano e accompagnavano l’esistenza di ognuno.
Oggi, con l’abbandono di molti di questi luoghi come gli alpeggi di alta quota, le attività produttive realizzate lungo i corsid’acqua, gli stavoli disseminati ovunque e addirittura interi paesi, anche le usanze locali sono inesorabilmente destinate all’oblio perché indissolubilmente legatealla dimensione del viverli
quotidianamente. Il calendario pertanto mese per mese, oltre alle suggestive immagini, ci propone la descrizione dialcune delle principali usanze e tradizioni perpetrate per secoli dai resiani, alcune delle quali fortunatamente ancora in auge.
L’idea del calendario dedicato alleStagioni e tradizioni in Val Resia/ Štağuni anu nawade tu-w Reziji è stata suggerita più volte dai molti escursionisti che durante tutto l’anno, soprattutto il fine settimana, trascorrono qualche ora lungo i sentieri di fondovalle o ne ascendono i monti che la circondano.
Il calendario sarà anche un utile mezzo di promozione turistica non solo dell’elemento naturalistico della vallata ma anche di quello culturale ed in particolare di quello linguistico che già richiama molte persone che visitando i musei trovano l’opportunità di approfondire anche questo aspetto della tradizione resiana. (Sandro Quaglia)
Nessun commento:
Posta un commento
⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻