DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

4 gen 2022

Il vin brulé dell’Epifania

 


di Roberto Zottar
Da Santa Lucia, nome che deriva da ‘lux’, ‘luce’, e che gli Scandinavi festeggiano con coroncine di candele accese, si allungano le giornate, tanto che si dice “Di Santa Lùssia fin Nedàl - Cres il dì un pit di gial - Di Nedàl fin a l’an gnov, - Cres il dì un pas di lov - Da l’an gnov fin la Pifania - Cres ‘na pissula mincioneria”. “e a Pasquetta de un’oretta” aggiungono i triestini. Ovvero Da Santa Lucia fino a Natale il giorno cresce di un piede di gallo, da Natale a Capodanno cresce di un passo di lupo e da Capodanno all’Epifania di una stupidaggine. I riti del periodo sono legati al fuoco, come il zoc nadalin, il grosso ceppo d’albero stagionato che i contadini accendevano nel fogolar a Natale e che doveva rimanere acceso fino a Capodanno, e se riusciva a mantenersi ardente fino all’Epifania avrebbe portato gran fortuna. Il rito risale forse al Concilio di Tours del 567 dC che proclamò come festività l’intero periodo di 12 giorni tra Natale e l’Epifania. Il 5 gennaio è la dodicesima notte - resa anche celebre da Shakespeare: i re Magi visitano Gesù, si accendono i pignarui e si mangia la pinza. Un tempo si dava fuoco alle sterpaglie e i ragazzi saltando oltre le fiamme gridavano “Pan e vin la lujania tal ciadìn! (pane e vino la salsiccia nel catino), ovvero a Pasche Tafànie – si magne la lujanie (all’Epifania si mangia la salsiccia).
E per combattere il freddo si beve il vin brulé, la cui ricetta risale ai Romani con il Conditum paradoxum di Apicio, un vino caldo con miele, foglie di nardo, zafferano, datteri e pepe. Oggi il pepe è sostituito dalla cannella, ricca di antiossidanti e uno degli antichi rimedi per combattere raffreddore e influenza.
Vin brulé in francese significa "vino bruciato", ma in Francia la bevanda si chiama invece "vin chaud", ossia vino caldo, mentre in Inghilterra è mulled wine, in Germania Gluhwein e nei Paesi Scandinavi Glogg. Un suo antenato medievale è anche l’ipocras, il vino panacea arricchito con erbe officinali, che la leggenda fa risalire al medico greco Ippocrate.
Non esiste una singola ricetta di vin brulé, ma per un’ottima bevanda vi suggerisco di usare solo vino di qualità, meglio se rosso e corposo. Ad un litro aggiungete 100 g di zucchero, scorze di limone e arancia, 2 stecche di cannella, 5 bacche di ginepro, noce moscata, 8 chiodi di garofano e 1 anice stellata, qualche fetta di mela e due cucchiai di miele. Fate bollire per 5’ e fiammeggiate. E per dare una marcia in più, copiando i francesi, aggiungete un goccio di cognac o rum.
Non si tratta solo di una bevanda, ma di una tradizione che ogni anno condividiamo davanti ai fuochi epifanici, sempre con grandi speranze per l’Anno Nuovo.



2 commenti:

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

DIKLE

  𝐃𝐈𝐊𝐋𝐄 𝐙𝐠𝐨𝐝𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐦𝐢𝐧𝐨𝐯 | 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 Žensko izseljevanje iz Nediških dolin L...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko