DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

19 giu 2021

Resia, quando l’equivoco si radica

L'OPINIONE DI RICCARDO RUTTAR

 Sarà forse anche la pandemia da Covid-19 a portare le menti dei reclusi da coprifuochi notturni, da confinati territoriali, da costretti a sprechi di «virtualità» nella vita quotidiana a suscitare voglie represse di aria aperta, pura, di natura, di panorami diversi da quelli dei balconi di città. Bisogno di aprirsi al mondo un po’ fantastico di monti, foreste, torrenti, borghi atavici, memorie e nostalgie dei tempi di quando padri e nonni, non ancora inurbati, vivificavano paesi e borgate del loro lavoro nei campi, nelle botteghe e officine artigianali. Una fuga consolatoria in emozioni e pensieri trascurati dalla quotidianità. Siamo al clou del bisogno di rivalsa e di libertà dopo un biennio di clausura forzata ed esplode anche nei mass media e sui social il richiamo alla natura e un impellente invito all’evasione.

Oggettivamente è bello ed entusiasmante riscoprire le bellezze che ci circondano, quelle della natura, specie dove mostra ancora le sue fattezze e le sue risorse originarie incontaminate; come può essere rivitalizzante e attrattivo ricercare le ricchezze culturali, quelle immateriali che ci vengono offerte in questo tentativo di ripresa collettiva dopo le chiusure da Covid. Così, nel nostro ambito locale, ad esempio può essere ascoltato il richiamo della mostra d’arte di Illegio (Tolmezzo), ma non è meno significativo quello della Piazza Unità triestina, dell’oasi faunistica di Grado e non meno interessante riscoprire il fascino misterioso delle grotte di Villanova, delle borgatelle della Val Resia ai piedi del Canin e quant’altro. Migliaia sono i luoghi, panorami, torrenti, edifici, chiese, paesi, piccoli tesori nascosti per valli, per monti e pianure; e sono lì, in attesa di essere visti, goduti, studiati, rispettati nella loro integrità e unicità. Non occorre andare lontano per godersi in sicurezza la possibilità di uscire di casa con la famiglia, di ritrovarsi con parenti e amici con un rinnovato senso di benessere e libertà, senza tuttavia dimenticare le opportune precauzioni.

Il mio scritto è comunque un implicito invito ai lettori a considerare con rinnovato interesse i luoghi a me cari, preziosi per essere stati quelli delle mie radici fisiche e culturali, per essere stati oggetto dei miei studi e del mio lavoro ultradecennale, nel tentativo di valorizzarli e preservarli. Parlo delle mie valli del Natisone in primis, ma per naturale estensione, di tutta la fascia confinaria caratterizzata dalla particolare cultura, dall’appartenenza etnica e linguistica slovena. Tutti conosciamo quanto queste caratteristiche, specie le varianti linguistiche, abbiano suscitato diatribe, discussioni, violenze di ogni genere nella storia italiana già dai lontani tempi dei plebisciti (1866), che instaurarono il Regno dei Savoia. Allora si proclamò: «Questi slavi dobbiamo eliminarli!».E, purtroppo il programma fu consequenziale; basti pensare che una legge dello Stato che riconoscesse e tentasse di tutelare la minoranza linguistica slovena venne alla luce solo alla fine del secondo millennio (L. 482/99) e all’inizio del terzo millennio (L. 38/2001). Fino ad allora fu un secolo e mezzo di dimenticanze, di pressioni snazionalizzatrici su tutto il territorio e sulla gente che l’abitava. I risultati si vedono ora dai borghi montani semidisabitati dove la natura sta ricoprendo di un immenso manto verde prati, pascoli, campi, orti e cortili.

Oggi potrebbe essere proprio questa natura rigogliosa a dar loro un nuovo senso per l’uomo che la ricerca e contribuire alla riscoperta anche delle ricchezze culturali di lingua, di tradizioni, di architettura, di arte, otre che di bellezze paesaggistiche. Credo che sia giunto il tempo di dare ragione alle giuste rivendicazioni delle comunità locali e del territorio in relazione alla propria storia, con la presa d’atto dei fattori che ne hanno condizionato l’involuzione.

Abbiamo tutti i mezzi per dare vero senso anche alla nostra ineguagliabile storia. Storia e vicende che vanno finalmente epurate dalle incrostazioni - retaggio delle politiche di snazionalizzazione ed assimilazione forzata. Chi altri può vantare le Banche di Antro e Merso, simboli di autonomia e orgoglio etnico e linguistico specifico? Chi può ancora non ridare valore ad antiche tradizioni come ad esempio quelle delle vallate di Resia? È un passato che dà valore al presente e come tale va rivisto nelle sue reali, documentate ricostruzioni.

A tal proposito una considerazione proprio sulla collocazione storica, antropologica e sociale della popolazione di Resia. Proprio su Resia ho letto di recente un interessante articolo, su un noto periodico dedicato alla platea femminile, della nota scrittrice gemonese Ilaria Tuti. «Identità nascosta», è il titolo. Lo trovo come esempio emblematico di come un’informazione parziale possa deviare il senso storico scientificamente documentato, specialmente trattandosi proprio di un argomento tanto dibattuto come quello dell’identità etnolingustica. Quanto sia corretta l’affermazione che il resiano sia «Una lingua parlata da una stirpe indipendente dal punto di vista glottologico» è fuorviante ed è sicuramente errato – dimostrato proprio da approfonditi studi glottologici – l’assunto «…assimilati per errore agli sloveni». Avrebbe fatto miglior servizio alla questione identitaria resiana, oggettivamente «combattuta», almeno una qualche forma dubitativa, magari cercando informazioni anche sull’altra sponda, quella documentata e non estrapolata da interpretazioni di parte.

È vero, se si entra in quel tessuto tradizionale, Resia è speciale per la sua caratteristica di isola tra i monti, del suo sviluppo culturale e linguistico più unico che raro. Ma anche Resia – come da proclama del 1866 – ha dovuto subire il trattamento di «particolare interesse» dello Stato italiano prima monarchico, poi fascista ed infine anche repubblicano.

Anche Tuti avrebbe potuto affrontare tematiche come la conclamata sindrome di Stoccolma o, in termini psicanalitici, l’identificazione coll’aggressore. È in parte incredibile come pervicacemente la questione linguistica abbia avvelenato al suo interno la vita degli sloveni della provincia di Udine: sloveno sì -sloveno no; resiano, po našin, natisoniano, paleoslavo, veteroslavo, rečansko, nediško, valtorriano… e via con la fantasia. Per quanto riguarda Resia è abbondantemente superata la tesi di oscure origini altaiche siberiane, o migrazioni dalle sponde kazakistane del Mare D’Aral. Tesi che hanno lo stesso valore probatorio del canto «La Roseane» che declama «Da la Russie l’antenat… soi di Resie, sin furlans».

RICCARDO RUTTAR

dal Dom del 15 giugno 2021



Stolvizza-Solbica foto di Valter della Schiava

da wikipedia

3 commenti:

  1. io basta che faccia due passi da casa e sono già immerso nella natura. certo non rigogliosa e molto varia: si tratta solo della piatta campagna emiliana. ma è comunque piacevole. ciao

    RispondiElimina

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 17 hrs 48 mins ago
A visitor from San lorenzo in campo viewed 'Un bambino al mare' 20 hrs 30 mins ago
A visitor from Tadjoura viewed 'LINGUE DEL FVG/FRIULANO/SLOVEN' 1 day ago
A visitor from Rome viewed 'marzo 2024' 1 day 12 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 14 hrs ago
A visitor from Genoa viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days ago
A visitor from Sannazzaro de' burgondi viewed 'L'albero dei libri' 2 days 22 hrs ago
A visitor from Bizerte viewed 'ASPETTANDO NATALE' 2 days 23 hrs ago
A visitor from Ostrava viewed 'problemi' 3 days 13 hrs ago
A visitor from Los angeles viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 14 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko