traduttore

benecia slide

Montaggio creato Bloggif

BENVENUTI

BENVENUTI

vignetta

vignetta
vauro

bandiera fvg

bandiera fvg
FVG BANDIERA

messaggio

BENVENUTO-DOBRODOSEL-BEN RIVAT

calendario

riccio carino

Powered By Blogger

follower

Visualizzazioni totali

Cerca nel blog

farfalle

farfalle

logotip

logotip
blog

La pitina che cos'è?

 

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pitina_IGP_01.jpg#/media/File:Pitina_IGP_01.jpg

La pitina è una polpetta di carne affumicata originaria della Val Tramontina a nord di Pordenone in Friuli Venezia Giulia.In passato, nelle valli a nord di Pordenone, quando si abbatteva un camoscio o un capriolo, se si feriva o ammalava una pecora o una capra (troppo preziose per essere seppellite) era d'obbligo trovare un metodo di conservazione di lungo periodo. Proprio dall'esigenza di conservazione delle carni nacque la pitina e le sue varianti[1]. L'animale veniva disossato e la carne triturata finemente nella pestadora (un ceppo di legno incavato). Alla carne si aggiungevano sale, aglio, pepe nero spezzettato. Con la carne macinata si formavano piccole polpette, si passavano nella farina di mais e si facevano affumicare sulla mensola del focolare bruciando soprattutto legno di pino mugo. Una volta affumicata la pitina poteva resistere per molti mesi e diventava quindi un riferimento nella dieta dei tramontini.Sembra che già nella prima metà del 1800 fosse in uso fra le genti che abitavano le borgate di Frassaneit, località sita nel comune di Tramonti di Sopra[2].Originalmente la pitina era composta esclusivamente da carni ovine o caprine o da selvaggina ungulata d'alta montagna (camoscio o capriolo). La forma di polpetta è dovuta al fatto che in zone montane non c'erano possibilità di reperire budella per insaccare la carne e quindi conservarla, per cui si era sfruttato questo espediente per sopperire questa carenza. La preparazione non richiedeva particolari attrezzature quindi era possibile prepararle ovunque anche in malghe lontane da centri abitati. Questo succedeva normalmente senza un preciso programma, per cui una capra che si spezzava una zampa, un malessere da parto o l'abbattimento di un camoscio, erano l'occasionale condizione per l'immediata preparazione delle Pitine.https://it.wikipedia.org/wiki/Pitina

10 commenti:

  1. Io non abbandonerei questa antica pratica di conservazione delle carni, nonostante adesso ogni casa è dotata di un frigo molto efficiente.
    Il processo di lavorazione finalizzato alla conservazione andrebbe trasmesso ai più giovani, in modo da tenerlo vivo nella memoria collettiva di chi vive da generazioni su quei territori.
    Post interessantissimo che ho letto con molto piacere.
    Un caro saluto, Olga.

    RispondiElimina
  2. pur non essendo carnivoro, mi piace conoscere le tradizioni popolari, e questa è veramente popolare. ed anche intrisa di quella storia che dovremmo sempre ricordare.la fatica del lavoro. ciao !

    RispondiElimina
  3. Hola Olga.. No lo conocia, pero cuando valla por los valles al norte de Pordenone seguro que lo provare.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  4. Olga, grazie mille per l'interessante informazione. Penso che la pittina sia molto gustosa, come tutta la cucina italiana.

    RispondiElimina
  5. Mangio solo polpette con carne di filetto di vitello.
    Gli ovini non li tollero.
    Ciao OLga.

    RispondiElimina

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻