
Ecco che diventa un gioco da ragazzi abbandonare -virtualmente- le nostre abitazioni e recarci sui luoghi della
💚 𝓜𝓪𝓽𝓽𝓱𝓲𝓸𝓵𝓪 𝓯𝓻𝓾𝓽𝓲𝓬𝓾𝓵𝓸𝓼𝓪 𝓼𝓾𝓫𝓼𝓹. 𝓿𝓪𝓵𝓮𝓼𝓲𝓪𝓬𝓪
conosciuta in passato come Matthiola carnica
DOVE SI TROVA?
Per trovare la nostra bella, occorre vagare in questo periodo tra le ghiaie del Tagliamento nel suo medio corso, o tra i Magredi del Cellina e Meduna, o in altri luoghi del genere. Insomma, l'abbiamo capito: è un'amante delle ghiaie e dei detriti di fondovalle! 🏞
UNA PIANTA DEDICATA A ...?
Il genere "Matthiola" è stato dedicato dal botanico britannico Robert Brown alla figura di PIETRO ANDREA MATTIOLI 👨🏫
E si dirà: "Embè? Chi sarebbe costui?"
Il buon Pietro Andrea, toscano di origine, apparteneva alla schiera di quei geni rinascimentali i quali, durante la loro vita, sono sì stati identificati in una professione, ma avevano capacità e interessi tali da diventare punti di riferimento o pionieri anche per altre materie o spazi della conoscenza.
E così il nostro, da brillante medico e chirurgo conosciuto un po' in tutta la penisola italica, divenne uno dei "padri" della botanica moderna dopo la pubblicazione dei "DISCORSI di Pier Andrea Mattioli sull'opera di Dioscoride" : un'opera omnia sulle piante medicinali, una "bibbia" sia per la medicina che per la scienza nei secoli successivi.
Il grande lavoro di Mattioli fu dunque di portare nell'epoca moderna antichi saperi, traducendo e integrando il De materia medica, un'antico e geniale erbario di DIOSCORIDE PEDANIO, botanico e medico greco al seguito degli eserciti di Nerone.
Come queste persone trovassero brillantezza e tempo di fare tutte queste cose senza internet, word, comodità e agi nostri contemporanei, resta un grande mistero della vita... 🙄
Ma essere motivati e avere un grande ideale è sempre stato l'unico motore per avere la forza di iniziare e proseguire qualsiasi opera, grande o piccola che sia. Ce lo spiega... Mattioli stesso nell'introduzione dell'opera:
"L'animo dunque grande, e il non picciolo ardore che ho sempre avuto di giovare alla presente etade, e alla posterità futura, m'ha indotto a così dolci fatiche di tradurre, e di comentare ancora il sesto libro (dopo aver tradotto anche gli altri cinque NDR) ,dove ho ritrovato ampio di campo di poter scrivere, e narrare vari, e diversi medicamenti a benefizio, e comodo universale"
“Chi sapesse le virtù delle piante, farebbe miracoli” 🌟
La Violaciocca porta con sè, come possiamo quindi capire, un intrinseco, profondo, valore, che va al di là della sua rarità e bellezza!
Buona giornata! 🌞
#unapiantaalgiorno
#studioforest
Friuli Venezia Giulia Turismo
#unapiantaalgiorno
RispondiEliminaCara Olga, non ne avevo mai sentito parlare di questo bel fiore.
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Interessante ora che ci penso qst bella pianta fiorita l ho vista probabilmente sui greti di qlc fiume visto l ambiente ove vive....ciao
RispondiEliminabuon pomeriggio Fiore!
Elimina