https://www.ilfriuli.it/articolo/cronaca/e--morto-boris-pahor-memoria-storica-del-novecento/2/266917
0 maggio 2022
Si è spento, a 108 anni, Boris Pahor, scrittore triestino di lingua slovena. Con lui se ne va un testimone diretto delle principali pagine di storia del Novecento.
Pahor era sopravvissuto alla Spagnola, che invece uccise l'amata sorella, alle persecuzioni fasciste, alla guerra in Libia, a cinque di lager e al sanatorio francese dove trascorse un anno e mezzo, perché malato di tubercolosi.
Aveva vissuto una vita piena, difficile, contrassegnata dalla violenza e dai contrasti del ‘Secolo breve’, ma anche ricca di successi internazionali, grazie alle sue opere che testimoniano il suo vissuto.
Nato nel 1913 a Trieste, allora porto principale dell'impero asburgico, quando governava Francesco Giuseppe, con la sua vita e i suoi racconti ha attraversato tutto il ‘900: dalle prime persecuzioni della minoranza slovena, allo squadrismo fascista, fino alle Guerre Mondiali e ai campi di sterminio nazisti, dove fu deportato.
Pahor era stato testimone dell'incendio del Narodni Dom - sede centrale delle organizzazioni della comunità slovena -, il 13 luglio 1920 a Trieste, evento che lo aveva profondamente segnato e che aveva poi descritto nella raccolta di novelle "Il rogo nel porto".
Testimone fin da bambino delle discriminazioni verso la sua minoranza, quella slovena, nel 1940 venne arruolato nell'esercito italiano e mandato sul fronte in Libia. Poi nel '43, dopo l'armistizio dell'8 settembre torna a Trieste, ormai sotto occupazione tedesca dove decide di unirsi alle truppe partigiane slovene che operavano nella Venezia Giulia, aderendo alla Resistenza (nel 1955 descriverà quei giorni decisivi nel famoso romanzo Mesto v zalivu ("Città nel golfo"), col quale diventerà celebre nella vicina Slovenia) e nel '44 fu consegnato ai nazisti e internato in vari campi di concentramento in Francia e in Germania (Natzweiler-Struthof, Dachau e Bergen-Belsen). La deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale è narrata nel suo capolavoro autobiografico "Necropoli".
Finita la guerra, tornò nella città natale, aderendo a numerose imprese culturali dell'associazionismo cattolico e non-comunista sloveno. Negli Anni '50, diventa il redattore principale della rivista triestina Zaliv (Golfo) che si occupa, oltre a temi strettamente letterari, anche di questioni di attualità. In quel periodo, Pahor continua a mantenere stretti rapporti con Edvard Kocbek, ormai diventato un dissidente nel regime comunista jugoslavo. I due sono legati con uno stretto rapporto di amicizia. Nel 1975 Pahor pubblica, assieme all'amico triestino Alojz Rebula, il libro "Edvard Kocbek: testimone della nostra epoca".
Nel libro-intervista, pubblicato a Trieste, il poeta sloveno denuncia il massacro di 12.000 prigionieri di guerra, appartenenti alla milizia anti-comunista slovena (domobranci), e i crimini delle foibe perpetrati dal regime comunista jugoslavo nel maggio del 1945.
Il libro provoca durissime reazioni da parte del governo jugoslavo. Le opere di Pahor vengono proibite nella Repubblica Socialista di Slovenia e a Pahor viene vietato l'ingresso in Jugoslavia. Grazie alla sua postura morale e estetica, Pahor diventa uno dei più importanti punti di riferimento per la giovane generazione di letterati sloveni, a cominciare da Drago Jancar. Le sue opere, scritte in sloveno, sono tradotte in francese, tedesco, serbo-croato, ungherese, inglese, spagnolo, italiano, catalano e finlandese.
Nel novembre 2008 gli era stato conferito il Premio Resistenza per il libro Necropoli. Il 18 dicembre 2008 Necropoli è stato eletto Libro dell'Anno da una giuria di oltre tremila ascoltatori del programma di Radio 3, dedicato ai libri, Fahreneit.
Membro dell'Accademia slovena delle scienze e arti, Pahor è stato insignito di importanti premi e onorificenze, anche a livello internazionale: fra gli altri, nel 1992 ha ricevuto il Premio Prešeren, massimo riconoscimento per i risultati ottenuti in campo artistico in Slovenia, mentre nel 2007 gli è stata attribuita la Legion d'Onore da parte del Presidente della Repubblica Francese. Più volte candidato al Premio Nobel per la letteratura, ha iniziato la sua vasta produzione, che comprende romanzi e saggi tradotti in una decina di lingue, nel 1948 con i racconti dal titolo Moj traški naslov (Il mio indirizzo triestino).
Il 13 luglio 2020, in occasione della storica visita del Presidente Sergio Mattarella e del suo omologo sloveno Borut Pahor, era stato premiato con la doppia massima onorificenza, italiana e slovena.