DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

8 dic 2021

LUIGI MODERIANO



 


Vi presento il pittore

👤Luigi Moderiano, co-protagonista della nostra prossima mostra “Quadri in ascolto”🎨🎧
Moderiano nasce in una casa in pietra a Platischis🗝, nel 1953. Ha fatto i suoi studi tra Udine, Trieste e Brera, e ha insegnato storia dell’arte nelle scuole📚
Sin da giovane ha ricercato la sua personale espressione artistica🔁, fino ad approdare a quello stile che molti hanno definito come🔛post impressionista.
La pittura di Moderiano, fatta di tinte che vanno dal blu all’azzurro🔵, riporta alla vita emozioni e sentimenti legati alla sua infanzia.
I colori delle sue opere hanno la capacità di dare vita all’anima presente in ogni cosa🎈, sia nel presente che nel passato.
Le scene rappresentate nei suoi quadri🖼sono reali, ma allo stesso tempo dipingono degli intensi paesaggi interiori.
Noi non vediamo l’ora di vederli e, soprattutto, ascoltarli🤩E voi?
“Quadri in ascolto”🎨🎧sarà la prima mostra di Moderiano a seguito del suo ritorno dalla🔙Cina, dove ha vissuto dal 2019 all’Agosto 2021.
--
Danes vam predstavljamo slikarja👤Luigija Moderiana, soavtorja naše naslednje razstave "V poslušanju slik"🎨🎧
Moderiano se je rodil leta 1953 v kamniti hiši v Plestiščah🗝 Študiral je med Vidmom, Trstom in Brero ter poučeval umetnostno zgodovino v šolah📚
Že od mladih let je iskal svoj osebni umetniški izraz🔁, dokler ni prišel do sloga, ki so ga mnogi opredelili kot🔛postimpresionističnega.
Moderianovo slikarstvo, sestavljeno iz odtenkov od🔵modre do svetlo modre barve, oživlja čustva in občutke, povezane z njegovim otroštvom.
Barve v njegovih delih lahko oživijo dušo, ki je prisotna v vsem🎈, tako v sedanjosti kot v preteklosti.
Prizori na njegovih slikah🖼so resnični, hkrati pa prikazujejo intenzivne notranje pokrajine.
🤩Veselimo se, da jih bomo videli in predvsem poslušali. Kaj pa vi?
"V poslušanju slik"🎨🎧bo Moderianova prva razstava po vrnitvi🔙s Kitajske, kjer je živel od leta 2019 do avgusta 2021. da fb





Otto dicembre festa dell'Immacolata

Villanova delle grotte/Zavarh
 L'8 dicembre in Italia e in tutto il mondo cattolico si celebra la solennità dell'Immacolata Concezione, festa dedicata alla Madonna concepita da due persone mortali ma senza peccato originale

Il dogma dell’Immacolata Concezione venne promulgato da Papa Pio IX nel 1854 con la bolla "Ineffabilis Deus" e se n'è cominciato a parlare molto nel mondo cattolico in seguito alle apparizioni di Lourdes (1858) dove Maria si presentò a Bernardette proprio come «l’Immacolata Concezione».

6 dic 2021

Il proverbio friulano

 




Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi
“A San Nicolò si ara cul bo” ovvero a San Nicolò (il 6 dicembre) si arano i campi con il bue, con il terreno ghiacciato ci voleva più forza di quella delle vacche.

NATALE

 


Giotto-Natività-Cappella degli Scrovegni
wikipedia

Il Natale è una festa annuale che commemora la nascita di Gesù Cristo, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale tra miliardi di persone in tutto il mondo. Una festa al centro dell'anno liturgico cristiano, è preceduto dalla stagione dell'avvento o della natività veloce e iniziano la stagione delle feste natalizie, che storicamente in Occidente dura dodici giorni e culmina sulla dodicesima notte. Il giorno di Natale è un giorno festivo in molti paesi, è celebrato religiosamente dalla maggioranza dei cristiani, così come culturalmente da molti non cristiani, e costituisce un parte integrante delle festività natalizie organizzate attorno ad esso.

Cade il 25 dicembre per tutte le Chiese cristiane, ma nel calendario gregoriano per quelle romano-occidentali e del calendario giuliano per quelle romano-orientali, la ricorrenza cade il 7 gennaio (con ritardo attuale di 13 giorni). Oggi però anche le Chiese greco-ortodosse, con eccezione di quelle slavo-ortodosse e delle Chiese orientali (siriache o copte), si sono adeguate al calendario gregoriano, pur mantenendo il calendario giuliano per la loro tradizionale liturgia.

costumi moderni popolari della festa includono il dono; completare un calendario dell'Avvento o una corona dell'Avventomusica natalizia e canto di Natale; vedere una rappresentazione della Natività; uno scambio di cartoline natalizie; servizi ecclesiastici; un pasto speciale; e l'esposizione di varie decorazioni natalizie, tra cui alberi di Nataleluci di Natalepresepighirlandestrennevischio e agrifoglio. Inoltre, diverse figure strettamente correlate e spesso intercambiabili, conosciute come Babbo NataleSan Nicola e Christkind, sono associate a portare doni ai bambini durante il periodo natalizio e hanno il loro corpo di tradizioni. Poiché le offerte di regali e molti altri aspetti della festa di Natale comportano un'intensa attività economica, la festa è diventata un evento significativo e un periodo di vendita chiave per i rivenditori e le imprese. Negli ultimi secoli, il Natale ha avuto un effetto economico in costante crescita in molte regioni del mondo.

Secondo il calendario liturgico è una solennità di importanza superiore all'Ascensione e alla Pentecoste ma inferiore alla Pasqua, la festa cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani; anche se in tempi più recenti ha assunto nella cultura occidentale sempre più un significato laico, con lo scambio di doni, legato alla famiglia e a figure del folclore religioso cristiano o pagano come Babbo Natale.

Sono strettamente legate alla festività la tradizione del presepe e dell'albero di Natale, entrambe di origine medioevale; la seconda più legata ai Paesi del Nord Europa. DA WIKIPEDIA

5 dic 2021

Ci ha lasciato Demetrio Volčič


 SCOMPARE DEMETRIO -MITJA VOLČIČ/ ODŠEL JE MITJA VOLČIČ

Profonda è la tristezza per la scomparsa di Mitja Volčič. Con lui se ne va un pezzo della nostra storia. Le sue opere e il suo stile gli hanno già assegnato il posto che merita: tra i grandi giornalisti italiani, tra gli intellettuali figli del nostro mondo plurale, tra gli uomini che col lavoro hanno dato orgoglio agli sloveni in Italia. Spirito europeo, osservatore e testimone dei grandi mutamenti del Vecchio continente, senatore ed europarlamentare stimato, abbiamo da poco salutato a Gorizia l’uscita del suo ultimo libro e oggi prendiamo congedo dalla sua voce inconfondibile. Ci impegniamo a fare nostra la sua lezione di rigore e cordialità.
Z globoko žalostjo se poslavljamo od velikega človeka, z njim odhaja tudi del naše zgodovine. Njegove knjige in njegov stil so mu že dodelili prostor, ki si ga zasluži: med velikimi italijanskimi časnikarji, med intelektualci, ki so izhajali iz našega pluralnega sveta. S svojim delom je bil v ponos slovenski narodni skupnosti v Italiji. Njegova intelektualna širina in evropski duh sta mu omogočila, da je vzrastel v eno najžlahtnejših prič velikih preobratov Starega sveta. Cenjen je bil tudi kot senator italijanske republike in poslanec evropskega parlamenta. Pred kratkim smo ob njegovi 90.letnici počastili izid njegove knjige v slovenskem jeziku, danes se poslavljamo od njegovega tako prepoznavnega glasu. Njegova srčnost ter njegova strogost sta zgled in navdih za vse nas.
da fb Tatjana Rojc

San Pietro al Natisone/mercatino


 

San Nicolò

      San Nicolò


 San Nicolò ha cappello di vescovo e  bastone, barba  e guanti bianchi,  lungo cappotto  ,gerlo  con regali e  bacchette dorate  o argentee .
In FVG ( Friuli Venezia GIulia) porta i regali a Sacile,Brugnera,Trieste,Gorizia .
Nella Benecia (Valli del Natisone ),in Val Canale, a Gorizia,Trieste,in Slovenia,in alto Adige,in Austria è usanza che porti i regali ai bambini buoni.
La sera del 5 dicembre
dal web
monte Lussari/Svete Višarje
 in tutta la Valcanale, Austria e Slovenia, si rinnova la tradizionale festa di San Nicolò e i Krampus.

La tradizione prevede che al calare della notte arrivino dai boschi, tra le urla e catenacci chiassosi, i Krampus, figure inquietanti coperte di pellicce e dal volto pauroso, sormontato da grosse corna. San Nicolò, un santo buono con una lunga barba bianca, ha il compito di iniziare a placare le ire dei Krampus e successivamente di premiare o ammonire i bambini presenti, a seconda che si siano comportati bene o abbiano fatto i birichini durante l'anno, ricevendo così la promessa di comportarsi bene durante l'anno successivo. Gli inseguimenti da parte dei Krampus durano ore, rispondendo colpo su colpo alle provocazioni dei ragazzi...

Ai vostri bambini chi porta i regali?Aspetto le vostre risposte...grazie a presto...

PIOVE di Ada Negri

 


Piove da un’ora soltanto
ma il bambino pensa che già
piova da tanto, da tanto
sopra la grande città.

Piove sui tetti e sui muri
piove sul lungo viale
piove sugli alberi oscuri
con ritmo triste e uguale.

Piove: e lo scroscio si sente
giungere dalle vetrate
che versan lacrime lente
come fanciulle imbronciate.

Piove laggiù sulla via
e in ogni casa già invade
l’intima malinconia
di quella pioggia che cade.


Ada Negri (Lodi3 febbraio 1870 – Milano11 gennaio 1945) è stata una poetessascrittrice e insegnante italiana.

È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia. 

4 dic 2021

Dopo un anno di attesa, riparte la stagione dello sci

 


Dopo un anno di stop, riparte la stagione invernale. Da oggi, con l’apertura dei primi impianti, sulle nostre montagne si torna – finalmente! – a sciare. Nel primo weekend 'bianco', saranno tre le mete a disposizione per gli appassionati: Piancavallo, Sella Nevea e Tarvisio che, complici le temperature dei giorni scorsi, hanno già messo a punto alcune delle piste.

Nel dettaglio, sul Piancavallo da sabato 4 dicembre sono aperti i campi scuola Daini, Bambi, Genzianella e la seggiovia Tremol 1 per i pedoni.

A Sella Nevea sarà aperta la parte alta del demanio sciabile e il campo scuola nei pressi del parcheggio. Collegamento con Bovec: il confine è aperto ma per sciare nei due comprensori gli skipass devono essere acquistati separatamente nelle relative casse (Sella Nevea e Bovec). E' attivo un servizio navetta gratuito dal parcheggio Slovenia all’ingresso della telecabina del Canin. Lo skipass giornaliero, sci@ore e il plurigiornaliero per il polo di Sella Nevea sono scontati del 10% sulla tariffa ordinaria.

A Tarvisio apre la pista Di Prampero dalla cima fino all'intermedia, quindi la Telecabina del Lussari sarà aperta anche per i pedoni. Per i più piccoli sarà aperto il parco giochi e per gli amanti del fondo saranno disponibili 3,5 chilometri all'Arena Paruzzi.

Per gli altri impianti bisognerà, invece, attendere l’8 dicembre, con un occhio alle previsioni meteo dei prossimi giorni e alle informazioni aggiornate sulla neve.

Alle 10.30 di oggi sullo Zoncolan saranno inaugurate la prima seggiovia a sei posti dedicata al Giro d'Italia e la nuova pista Zoncolan 3 Alta.

Altri interventi di miglioramento riguardano Sauris, Sella Nevea e Tarvisio. Infine, a Forni di Sopra sarà a disposizione degli sciatori la nuova pista Plan dai Pos e a Sappada aprirà nuovamente il versante sciistico di Sappada 2000.

"La stagione invernale del Friuli Venezia riparte all'insegna della massima sicurezza e con la garanzia che, anche nella malaugurata ipotesi di passaggio in zona arancione, gli impianti, i ristoranti e gli alberghi rimarranno aperti grazie al Green Pass rafforzato e alle nuove misure che su nostra precisa sollecitazione il Governo ha introdotto”, aveva ricordato nei giorni scorsi il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

LE REGOLE. In zona bianca e gialla, sarà necessario essere in possesso del Green Pass "base" per accedere agli impianti di risalita; i minori di 12 anni non dovranno essere in possesso di nessuna certificazione; all'interno degli impianti chiusi, dai 6 anni in su, andrà indossata una mascherina Ffp2.

Ancora, la capienza su funivie, cabinovie e seggiovie con chiusura paravento sarà ridotta all'80%, mentre la capienza sugli impianti aperti rimarrà al 100%; gli impianti di risalita saranno regolarmente arieggiati e disinfettati; il numero di skipass non sarà limitato e pertanto non sarà richiesta la prenotazione, mentre rimane preferibile, comunque, acquistare lo skipass online; nei rifugi saranno applicate le stesse norme di sicurezza previste per bar e ristoranti.

In caso di passaggio in zona arancione per accedere agli impianti da sci bisognerà avere il "super Green Pass", rilasciato solo con la vaccinazione o dopo la guarigione dal Covid. Se la chiusura sarà totale per l'intera stagione invernale, il rimborso sarà integrale. I controlli di validità del Green Pass saranno effettuati dalle autorità di pubblica sicurezza congiuntamente al personale di PromoTurismoFvg, così da permettere una verifica incrociata con i dati e la validità dello skipass.

ASSICURAZIONENovità di rilievo: da gennaio 2022 per l'utilizzo degli impianti sarà obbligatorio seguire un regolamento per la sicurezza ovvero essere in possesso di assicurazione di responsabilità civile verso terzi in corso di validità. Inoltre, i minori di 18 anni dovranno sempre indossare il casco. A proposito della copertura assicurativa PromoTurismoFvg già da diverso tempo propone la polizza abbinata allo skipass, al costo di 3 euro al giorno oppure di 46 euro per l'intera stagione (QUI TUTTE LE INFORMAZIONI).

https://www.ilfriuli.it/articolo/viaggi/dopo-un-anno-di-attesa-riparte-la-stagione-dello-sci/11/256564


3 dic 2021

Nella toponomastica di Udine / Blanchini v toponomastiki Vidna

 


Nel centenario della morte, il Comune di Udine, con deliberazione della giunta municipale dopo l’approvazione nella commissione per la toponomastica, presieduta dall’assessore Alessandro Ciani, ha stabilito di intitolare a don Blanchini un’area verde, accogliendo la proposta del consigliere Giovanni Marsico. Così il benemerito sacerdote entra a far parte della toponomastica cittadina come il confratello e coetaneo beneciano mons. Ivan Trinko. La parrocchia di San Giorgio è in attesa della risposta dell’Università di Udine alla proposta di intitolare a don Blanchini il polo pedagogico dell’ateneo, che ha sede in quello che fino al 1990 fu sede dell’istituto tecnico femminile fondato dal sacerdote e a lui intitolato dopo la morte. Il senato accademico dovrebbe esprimersi in proposito entro la fine dell’anno.  Alla figura di don Blanchini, ma anche del suo cappellano don Dugaro, sarà dedicato l’incontro di studi «Don Eugenio Blanchini: prete, educatore, promotore sociale» che si terrà mercoledì 15 dicembre alle 17 nella chiesa di S. Giorgio Maggiore in Udine, la parrocchia della quale il sacerdote valligiano fu parroco. Dopo il saluto di accoglienza e introduzione dell’attuale parroco, don Angelo Favretto, sono programmate quattro relazioni. Mons. Sandro Piussi, direttore degli Archivi diocesani udinesi, parlerà su «La Chiesa Udinese nel passaggio da Otto a Novecento tra fermenti sociali e rinnovamentopastorale»; Igor Jelen, docente di Geografiaeconomico- politica all’Università di Trieste su «Don Eugenio Blanchini/Evgen Blankin (1863-1921): un eroe dei nostri tempi», Giorgio Banchig, giornalista estorico, su «La Slavia/ Benečija nel secondo Ottocento e nell’analisi di don Eugenio Blanchini ».Alessio Persic, docente di Letteratura cristiana antica all’Università Cattolica di Milano su «Don Eugenio parroco in Borgo Grazzano insieme a Adolfo Dugaro cappellano». Al termine sarà celebrata l’Eucarestia in suffragio anche del cappellano don Adolfo Dugaro. L’iniziativa è della parrocchia di San Giorgio Maggiore, con la partecipazione della Associazione/ Združenje «Don Eugenio Blanchini », del nostro quindicinale e della Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine.

continua in sloveno https://www.dom.it/blanchini-v-toponomastiki-vidna_nella-toponomastica-di-udine/?fbclid=IwAR0hL5Sq0Gf6VvXjJWibHVO75l6MZ_Z_rKF_LUAQIS8p3KbPEYR6qwxMkTA

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 16 hrs 2 mins ago
A visitor from San lorenzo in campo viewed 'Un bambino al mare' 18 hrs 44 mins ago
A visitor from Tadjoura viewed 'LINGUE DEL FVG/FRIULANO/SLOVEN' 23 hrs 5 mins ago
A visitor from Rome viewed 'marzo 2024' 1 day 10 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 13 hrs ago
A visitor from Genoa viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 22 hrs ago
A visitor from Sannazzaro de' burgondi viewed 'L'albero dei libri' 2 days 20 hrs ago
A visitor from Bizerte viewed 'ASPETTANDO NATALE' 2 days 21 hrs ago
A visitor from Ostrava viewed 'problemi' 3 days 12 hrs ago
A visitor from Los angeles viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 12 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko