DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

7 mag 2021

Web sul blog: Pollice su e giù della settimana

Web sul blog: Pollice su e giù della settimana:   Dipendenti pagati per leggere libri tratto da Alberto cane blog Morti sul lavoro, in Italia sono più di due al giorno. Aumento dell’11,4%...

CITAZIONI

 „L'autostima non si costruisce con feste e bei vestiti ma nei momenti difficili della vita.“ —  Paolo Crepet medico, psichiatra e scrittore italiano 1951



SERGIO MASERA


 Sergej Mašera, in archivio Sergio Masera (Gorizia11 maggio 1912 – Bocche di Cattaro17 aprile 1941) è stato un ufficiale jugoslavo di origine slovena.Terzo figlio del professor Fran Mašera originario di Aussa, vicino a Caporetto, e di Ida Zarli (o Carli) di Tolmino, dopo la prima guerra mondiale la famiglia di Mašera dovette trasferirsi a causa delle mutate condizioni politiche nella Carinzia slovena, e di lì presto a Lubiana, dove il giovane frequentò il ginnasio che concluse nel 1929. Successivamente si iscrisse all'Accademia navale a Ragusa di Dalmazia. Allora, la carriera militare, specie in marina, era traguardo molto ambìto per la gioventù, a causa del prestigio e della buona posizione economica che ne derivava. Sergej terminò gli studi in accademia nel 1932 come il quinto miglior cadetto di quell'anno. Alcuni anni lavorò sulla nave Sitnica. Era particolarmente attratto dall'artiglieria; così colse subito l'occasione che gli si presentò di un corso in tal senso a Combùr/Kumbor, nelle Bocche di Cattaro, che portò con successo a compimento. Successivamente venne trasferito a Semlino/Zemun, dove sostenne un esame per il passaggio di grado. Fu poi mandato in Svezia e collaborò all'armamento del cacciatorpediniere Beograd, al quale fu assegnato dopo la sua assunzione nella flotta della regia marina militare Jugoslava.

Subito prima dello scoppio della seconda guerra mondiale fu assegnato alla cacciatorpediniere Zagreb in qualità di ufficiale d'artiglieria. Quando la guerra mise piede sul suolo jugoslavo, quest'imbarcazione si trovava nelle Bocche di Cattaro, la base più importante della marina del Regno di Jugoslavia. In quei giorni, lì erano ormeggiati anche il cacciatorpediniere Beograd e il Dubrovnik. Gli equipaggi erano inquieti: riguardo allo svolgersi degli eventi bellici, le notizie erano frammentarie o addirittura false, e sempre in allarme nell'eventualità di attacchi aerei italo-tedeschi. Quando l'esercito jugoslavo capitolò alle Potenze dell'Asse, l'equipaggio del cacciatorpediniere Zagreb lasciò la nave. Vi rimasero solo i due ex compagni d'accademia, Mašera e Milan Spasić, appunto. Perché l'unità di marina non cadesse in mano nemica, si fecero saltare per aria insieme ad essa il 17 aprile 1941. Mašera e Spasić, che persero la vita sulla nave, furono proclamati eroi nazionali jugoslavi nel 1973. Il museo della marina di Pirano già dal 1967 è dedicato a Mašera.https://it.wikipedia.org/wiki/Sergej_Ma%C5%A1era

IL CASTAGNO





Descrizione
:

Nelle valli del Natisone si possono trovare vasti e rigogliosi boschi di castagno.Il castagno è una pianta appartenente alla stessa famiglia delle querce e del faggio, originaria dell'Asia Occidentale, dell'Europa Meridionale e dell'Africa Settentrionale. Il suo aspetto è, come nella maggior parte delle Angiosperme (piante con fiori) arboree, con ampia chioma tondeggiante e fusto ramificato, diviso in rami grossi che si dividono a loro volta a due a due, a partire da una certa altezza.E' una pianta tipicamente submontana, ma fruttifica solamente nei climi di tipo mediterraneo. Nella nostra regione predilige le zone collinari della parte orientale, dove i terreni profondi e flyschoidi garantiscono un substrato particolarmente adatto. Al contrario non gradisce il calcare ed è quindi piuttosto raro o assente nelle zone caratterizzate da substrati rocciosi calcarei e dolomitici. Giunto a maturità si presenta come un albero maestoso alto fino a 30 m. In Friuli la pianta del castagno ha subito un graduale regresso, sia per l'abbandono delle campagne e delle attività economiche legate alla raccolta, alla conservazione e alla vendita del frutto, sia per la presenza di una grave malattia del legno: il cancro del castagno o mal dell'inchiostro del castagno, che alcuni anni fa sembrava addirittura mettere a rischio la sua stessa sopravvivenza. Attualmente la situazione è migliorata, anche se la malattia è comunque presente. Pare che le nuove popolazioni di castagno si siano adattate a sopportare meglio l'infezione. 

 Impieghi:

 Nelle valli del Natisone si possono trovare vasti e rigogliosi boschi di castagno.

continua  https://www.vallinatisone.it/it/piante_il_castagno#:~:text=Descrizione%3A,Meridionale%20e%20dell'Africa%20Settentrionale.

LA POESIA DI VANJA STRLE

 


ZAKAJ JAZ BIVAM

Veš,
jaz bivam zaradi ljubezni.
Ta ljubezen,
zaradi katere jaz sem,
je kot piramida
grajena.
Njena ploskev je široka
kot prostor
med svetovi
in njen vrh
nima konca.

Delam in zidam to ljubezen,
ki je moje edino delo.
Delam in zidam
in bivam - zaradi ljubezni.


PERCHÉ ESISTO

Sai,
io esisto per merito dell'amore.
Questo amore
a cui debbo l'esistenza
è costruito
come una piramide.
La sua base è larga
come lo spazio
tra i mondi
e il suo vertice
non ha fine.

Mi applico e costruisco questo amore
che è la mia unica opera.
Mi applico e costruisco
ed esisto - per merito dell'amore.


VANJA STRLE
È nata a Capodistria nel 1960. È laureata in ingegneria chimica. Vive e lavora a Lož in Slovenija.
Raccolte di poesia: Pesmi (Poesie), 1993, ristampa 1998; Ko sem bila drevo(Quand'ero un albero), 1995, 1998, 2003; Kadar prideš k meni (Quando vieni da me), 1997,1999; Zelena ptica (L'uccello verde), 1999; O hrepenenje (O, aneliti), 2002, 2003; Obrnjena k tebi (Voltata verso di te), 2005, 2006; Skozi množico glasov (Attraverso una moltitudine di voci), 2006 e la raccolta tascabile: Nisi sam, nisi (plaquette: Non sei solo, no), 2002, 2003. È presente anche nella raccolta collettiva bilingue Tja in nazaj-Andata e ritorno, 2000, edita dall'Associazione dei letterati sloveni litoranei.

6 mag 2021

6 maggio 1976

 


I castagneti tipici della Benecia


 La Comunità di montagna Natisone e Torre, l’agenzia regionale Ersa, la Kmečka zveza e l’Università di Torino hanno attivato un progetto di tutela e valorizzazione delle coltivazioni di castagno in Benecia. Da un lato curano i vecchi castagni al fine di conservare le specie tradizionali locali, dall’altro realizzano moderni castagneti per aumentare la produzione valligiana.

https://www.dom.it/

La torcia olimpica ha iniziato il suo viaggio attraverso la Slovenia lungo l'Isonzo


 La fiaccola olimpica slovena ha iniziato simbolicamente la sua marcia in tutto il paese prima delle Olimpiadi estive.La fiaccola ha iniziato il suo viaggio attraverso la Slovenia nella regione di Posočje in un modo molto pittoresco, poiché è stata consegnata dal Kanin prima con gli sci, poi con il paracadute, la bicicletta e il kayak, dopodiché è stata portata dai corridori all'aeroporto di Bovec-Plezzo e consegnata agli ex olimpionici Meta Mačus e Miran Gašperšič. Dopo la prima sosta ufficiale, la torcia è stata consegnata al Ponte Napoleone, dove è stata rilevata a Caporetto-Kobarid dalla maestra chef Ana Roš e dall'ex Miss Slovenia Lara Kalanj.La torcia slovena per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 è stata realizzata nell'acciaieria Sij Metal a Ravne na Koroškem da acciaio riciclato in combinazione con il legno come simbolo di forza, saggezza, connessione e speranza. La torcia è completata da una corona in acciaio nella silhouette del Triglav.

tradotto dal Novi Matajur

Chi scrive non muore mai: In Italia muoiono sul lavoro più di due persone al...


Chi scrive non muore mai: In Italia muoiono sul lavoro più di due persone al...: Solo pochi giorni fa si celebrava la festa dei lavoratori, occasione nata per ricordare le lotte per i diritti della categoria. Molte cose, ...

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 hrs 45 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 9 hrs ago
A visitor from Veenendaal viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 6 hrs ago
A visitor from Valencia viewed 'Forse invecchio-poesia di Sand' 4 days 23 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 5 days 1 hr ago
A visitor from Prague viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 5 days 8 hrs ago
A visitor from Angri viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 5 days 11 hrs ago
A visitor from Clonee viewed 'Il primo territorio libero in' 5 days 19 hrs ago
A visitor from Galway viewed 'Il primo territorio libero in' 5 days 19 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'Il primo territorio libero in' 5 days 19 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko