Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto sull'estensione, dal 10 gennaio, dell'uso del certificato verde rafforzato. Ecco le attività interessate
29 dicembre 2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce nuove misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
Il testo prevede l’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e modifiche alle quarantene per i vaccinati.
Non passa, però, il fronte di chi chiedeva di estendere l'obbligo del Super Green Pass a tutte le categorie di lavoratori, nonostante la sponda delle Regioni che avevano avanzato una netta richiesta in questo senso.
Ma non prevale neanche la linea rigorista di chi, come il ministro della Salute Speranza, sulla scorta dei pareri del Cts e pur d'accordo sulle modifiche alle regole sull'auto-isolamento, chiedeva norme non troppo 'blande'.
Sia in cabina di regia sia in Cdm il confronto è stato serrato: Pd e Forza Italia hanno subìto lo stop della Lega e di M5S sul varo dell'obbligo del certificato verde rafforzato per tutti i lavoratori.
C'è intesa, invece, per calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2: una proposta condivisa nell'Esecutivo della quale ora sarà incaricata la struttura commissariale, che dovrebbe stipulare apposite convenzioni con le farmacie.
Ecco nel dettaglio le novità.
Green Pass rafforzato. Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass rafforzato alle seguenti attività:
- alberghi e strutture ricettive;
- feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
- sagre e fiere;
- centri congressi;
- servizi di ristorazione all’aperto;
- impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
- piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
- centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
Inoltre il Green Pass rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto, compreso il trasporto pubblico locale o regionale.
Quarantene. Il decreto, accogliendo la richiesta delle Regioni, prevede che la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo.
Fino al decimo giorno successivo all'ultima esposizione al caso, è fatto obbligo d'indossare mascherine tipo Ffp2 e di effettuare - solo qualora sintomatici - un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso.
Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in questo caso la trasmissione all’Azienda sanitaria del referto negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.
Capienze. Il decreto prevede che le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.
sono poco interessato a queste cose. ma grazie del tuo impegno.
RispondiEliminacome stai?
buon anno
Buon 2022 Anno!
RispondiElimina