DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

30 dic 2021

In prima linea nella difesa delle Valli / V prvi obrambi liniji Benečije

mons.Marino Qualizza

 Zoticoni, barbari, montanari e via elencando con apposizioni e attributi dispregiativi per quella popolazione. «Slavi da eliminare» era il programma dichiarato 155 anni fa proprio in questo periodo dell’anno: «Noi dobbiamo molto considerare gli Slavi che abbiamo sul nostro territorio al confine… adopereremo la lingua e la cultura di una civiltà prevalente quale è l’italiana per italianizzarli… civiltà che deve brillare ai confini tra quegli stessi che sono piuttosto ospiti nostri. Questi Slavi bisogna eliminarli ». (Giornale di Udine 22 novembre 1866. Ufficiale pegli Atti giudiziari ed amministrativi della Provincia di Udine). Non ci riuscì ad eliminarli il Regno e neppure il Fascismo. Purtroppo ci sta riuscendo la Repubblica. Ci furono comunque fattori ed attori che favorirono, coltivarono quella specie di resistenza o, come si direbbe oggi, di resilienza, vale dire di quella capacità di affrontare e superare eventi traumatici senza soccombere del tutto.

Non intendo certo affrontare questa tematica piuttosto complessa. Vorrei soffermarmi, invece, su quelle particolari figure emblematiche che la comunità slovena ha saputo esprimere, tra cui a un livello elevato i sacerdoti, pastori nel senso più ampiamente concreto e simbolico del termine. Bello e istruttivo sarebbe poter creare un dossier completo relativo a queste figure che hanno avuto le valli slovene per culla, per scuola ed esperienza di vita. Che hanno usufruito sì, come alunni, ma spesso come maestri, insegnanti, professori e artefici di quella «civiltà prevalente» cui sono stati soggetti, senza esservi assorbiti e men che meno «eliminati». Sono stati, invece, iniettori di linfa vitale, di apporti culturali, civili, addirittura tecnici, in quella e per quella che si definiva «civiltà prevalente». Tanto orgogliosamente prevalente da chiudersi in se stessa, quasi ignorando l’immenso mondo culturale panslavo a cui apriva la stessa presenza della nostra comunità slovena. Un confine non-confine, creato dall’inimicizia politica e militare con gli Arciducali dell’impero austroungarico; un confine discriminatorio interno esasperato dal rifiuto fascista di dar dignità ai non-italiani di lingua e cultura. Per poi proseguire in tutta la seconda metà del ’900 repubblicano con una infinita diatriba linguistica e identitaria tesa a quella italianizzazione forzata, a tratti violenta, programmata un secolo prima dal citato «Giornale di Udine».

Già un secolo prima a nulla sono serviti gli studi, le pubblicazioni, gli appelli a rivedere quel programma da parte di intellettuali originari delle valli slovene. Avvocati come Carlo Podrecca, geologi e geografi come Francesco Musoni, entrambi di Špietar, per fare solo due nomi, fanno ancora da manifesto alla vuotezza di significato di qualsiasi pretesa superiorità culturale di parte.

Essi e tanti altri con loro, nativi delle Valli e portatori della specifica cultura ed apertura mentale, hanno usufruito certamente di quanto potesse offrire loro il patrimonio del sapere italiano, ma partivano con un bagaglio valoriale e spirituale di un’altra levatura.

Ma ci sono stati ben altri intellettuali, operatori culturali, promotori di sviluppo sociale, culturale e anche economico, che dai pulpiti e dalle canoniche hanno dato linfa e vita alla nostra gente. I sacerdoti. Penso ad esempio a don Genjo Blankin/Eugenio Blanchini, di cui sabato 27 novembre abbiamo ricordato, con una santa messa a Špietar, il centenario della morte. Un prete di quelli che «magari ce ne fossero»! Ne potrebbe celebrare le qualità umane, religiose, sociali con riconoscenza la comunità udinese della parrocchia di S. Giorgio, dove la sua enorme creatività e capacità organizzativa hanno lasciato segni concreti ancora validi oggi.

A lui non possiamo non affiancare mons. Ivan Trinko, altrettanto attivo sul piano intellettuale e didattico. A lui va ascritto quel germe che ha portato innumerevoli sacerdoti ad un’attività di promozione culturale, linguistica, pastorale della nostra gente. Quelli sono stati i veri promotori di quell’identità linguistica e culturale che ha permesso alla nostra gente di mantenere la propria dignità personale e di gruppo.

Preti eroici dai tempi lontani quanto il Plebiscito (1866), quanto il buio fascista, quanto l’avversione politica antislovena del secondo dopoguerra. Preti in prima linea, forti e decisi come quelli i cui nomi troviamo incisi sulla lapide commemorativa sul fianco della chiesa di Cras (Dreka/Drenchia), purtroppo una delle poche in cui ad ogni celebrazione possiamo ancora commuoverci nell’ascolto dei canti di un tempo, della parola calda dei nostri nonni e padri. Grazie all’ultimo prete-samurai, mons. Marino Qualizza, il simbolo della resilienza di tutti i nostri sacerdoti che lo hanno preceduto.

Riccardo Ruttar     tradotto dal Dom

continua in sloveno https://www.dom.it/in-prima-linea-nella-difesa-delle-valli_v-prvi-obrambi-liniji-benecije/


Nessun commento:

Posta un commento

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

DIKLE

  𝐃𝐈𝐊𝐋𝐄 𝐙𝐠𝐨𝐝𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐦𝐢𝐧𝐨𝐯 | 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 Žensko izseljevanje iz Nediških dolin L...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko