DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

30 dic 2021

La mia Benečija come i ruderi di El Obeid/ Moja Benečija kakor ruševine El Obeida


Avevo 11 anni quando ho lasciato la mia famiglia, il paese, le valli, per una specie di sogno, di un’avventura suggerita dalle immagini e suggestioni di un libretto cui mi aveva abbonato suor Maruska, la zia pittrice che, allora, stava affrescando la grande abside della cattedrale cattolica di El Obeid in Sudan. Ho saputo che quella cattedrale non esiste più e del grande affresco solo qualche immagine fotografica.

Sono trascorsi oltre 60 anni da allora; il sogno missionario più che svanire si è trasformato, ma da allora «casa mia» è divenuta il sogno di una Benečija da preservare, quasi da redimere, coi suoi antichi valori, il bene di una lingua della mente e del cuore, di una tradizione ricchissima di valori immateriali nella estrema povertà concreta.

E ora, ho davanti agli occhi una cattedrale, la Benečija, che potrei paragonare ai ruderi di El Obeid. Cattedrale che, assieme a tanti altri che l’avevano e l’hanno a cuore, è da ricostruire con le sue colonne economiche portanti, le sue navate/ valli da restituire al lavoro, i paesi da restaurare come pannelli sbiaditidi una Via Crucis e l’immensa abside panoramica di un ambiente naturale da riqualificare.

Mi sono fermato molte volte, nelle mie frequenti scorribande per i nostri monti, su a Kamenica, sulla strada di Tribil per Stara Gora, ad ammirare il panorama ed ho pensato: c’è un posto più bello per chi qui ci è nato?

Perché lasciarlo andare come vuoto a perdere? Perché così pochi se ne prendono cura? Si tratta solo di un destino avverso? Ed il pensiero si perde nei ricordi di bambino, vivi come immagini filmiche, carichi di emozione e rimpianto. Sono avvolto dal silenzio quando le poche auto si allontanano. Una volta il silenzio c’era solo a notte fonda, e magari neppure allora, quando le attività della gente si assopivano. Uccelli notturni, muggiti, rumori di catene delle mucche legate alle mangiatoie, abbaiare di cani. Ricordo il lavoro nei campi; là, lontano dalla parte opposta della valle, sentivo i colpi secchi della scure sul ceppo e vedevo in alto la scure del boscaiolo. Avevo capito, prima che il maestro ce lo spiegasse, che la luce va più veloce del suono. Sentivo il colpo sul tronco e vedevo levata in alto la scure in quel ritmo inusuale. A seconda delle stagioni tutto attorno per i versanti dei monti ferveva una vita intensamente vissuta. Là la voce stridula del ragazzo che richiama a casa la madre; lassù in fondo al campicello il vociare di ragazzi attorno al falò acceso dal padre per bruciare i ricci del castagno o i tralci secchi recisi alle viti. Lontano, sul versante assolato del monte, donne che rastrellano per pulire il prato dalle foglie rinsecchite da portare a casa come lettiera per le bestie nella stalla. Nel periodi del raccolto, intere famiglie chine a raccogliere tra l’erba le preziose castagne, le noci; le gerle appoggiate al muretto da riempire di rinomate mele locali, retaggio di cure ancestrali, di pere, di susine. Ceste negli orti riempite di carote, patate, barbabietole… del ben di Dio, frutto delle fatiche quotidiane.

E le campane, voci dai campanili sui poggi montani, a richiamare al trascendente, come a dire: è l’ora dell’Angelus, dell’Ave Maria; il suono triste del decesso o il richiamo della festa imminente. Quante immagini si accalcano nella mente e un po’ trasognato mi sveglio come disturbato dal suono cupo di un aereo in volo; una scia bianca in alto. Caspita, sono al centro di un mondo cambiato! E mi guardo attorno. Non c’è anima viva nel raggio di chilometri. Un prato davanti a me, residuo fortunato di un mondo che fu. Oltre? Solo bosco, foresta fitta che mi nasconde ogni cosa: strade, paesi, chiese, muri a secco a sostegno di mille campicelli rubati ai ripidi declivi. Niente mede di fieno per bovini che non riempiono più stalle di muggiti e di secchi di latte profumato. Nei paesini di montagna sembra regnare il coprifuoco e tacciono perfino i cani che una volta correvano liberi dietro le rare macchine in circolazione. Il canto del gallo è un ricordo e tra le viuzze dei borghi semideserti non senti l’odore della polenta sul fuoco e nemmeno quel profumo di fieno seccato al sole che sprigionavano le mede nei prati falciati di fresco.

In effetti io stesso rappresento nella mia esperienza di vita quell’abbandono che denuncio, sebbene ben più cosciente degli abitanti rimasti a casa del valore cuturale, storico, religioso, sociale ed anche economico dei luoghi natali.

E mi chiedo ancora, come me lo chiedevo in mezzo secolo di vita, quale sia una possibile strada di rinascita, di recupero, di concreta azione rigenerativa. Vorrei ripetermi quella frase storica, l’«eppur si muove» di Galileo di fronte al tribunale dell’Inquisizione. Forse non è la condanna definitiva e, magari in fondo all’anima, un barlume di speranza.

Riccardo Ruttar

https://www.dom.it/la-mia-benecija-come-i-ruderi-di-el-obeid_moja-benecija-kakor-rusevine-el-oblida/

1 commento:

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

DIKLE

  𝐃𝐈𝐊𝐋𝐄 𝐙𝐠𝐨𝐝𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐦𝐢𝐧𝐨𝐯 | 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 Žensko izseljevanje iz Nediških dolin L...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko