Venerdì 2 luglio, alle ore 14, si è svolto nel Palazzo Veneziano di Malborghetto il convegno Musei: spazi abitativi con un linguaggio vivente , organizzato in occasione del 20° anniversario della Legge di Tutela n. 482 del 1999.

Ingresso ai Musei Etnografici di Palazzo Veneziano a Naborjet / L'entrata del Museo etnografico del Palazzo Veneziano a Malborghetto
Vi hanno preso parte diverse istituzioni delle comunità friulana, slovena e tedesca del nostro Paese. Questi sono: Cjase Cocèl (Fagagna/Feagne), Museo Sappada (Sappada/Ploden), Museo Sauris (Sauris/Zahre), Museo Etnografico Bardo, Centro Culturale Sloveno Planika (Ugovizza/Ukve), Associazione Don Mario Cernet (Valbruna/Ovčja vas ) e la Società Culturale Ivan Trinko (Cividale / Cividât / Čedad). Nell'ambito di una conferenza moderata da Roberto Dapit dell'Università di Vienna e Luigia Negro del Museo di questi ebrei del Rosario ,hanno discusso la posizione di sloveno, friulano e tedesco con le loro versioni locali nei musei. Intervengono: Lara Magri, Gianpaolo Gri, Marcella Benedetto, Lucia Protto, Jasna Simoneta e Luigia Negro. Le conclusioni sono state fornite dal coordinatore del progetto, Živa Gruden. È molto incoraggiante che abbiano presentato la rete museale e firmato una relativa convenzione.
L'evento, che si è svolto sia in diretta che sulla piattaforma Zoom , è stato organizzato dall'Istituto di Cultura Slovena e dal Museo di questi ebrei del Rosario sotto l'egida dei Comuni di Malborghetto-Ovčja vas, Rezija e Tarvisio e con il sostegno del Regione Friuli Venezia Giulia.
Nei musei della Valle della Manica si sta lentamente espandendo la presenza di lingue, identità e culture autoctone. Negli ultimi anni sono stati compiuti diversi passi. La convivenza di quattro lingue e culture, insomma diverse identità domestiche, rappresenta un grande potenziale per il territorio turistico, che va valorizzato. Ci stanno scommettendo molto con risultati incoraggianti anche altrove, basti pensare alle zone trilingue dell'Alto Adige dove si parla ladino, tedesco e italiano.
tradotto dal giornale DOM
È molto bello che ci siano tali musei!
RispondiEliminaИнтересно заглянуть в этот музей!
RispondiElimina