![]() |
mappa del Parco naturale delle Prealpi Giulie |
All’epoca questo confronto, a Resia, era molto sostenuto ed estremizzato, con articoli pubblicati sui quotidiani locali che tendevano a screditare l’operato dell’area protetta, con la raccolta di firme condotta casa per casa a sostegno di una petizione per la sua abrogazione, con l’imbrattamento della segnaletica posizionata e con il danneggiamento di alcuni arredi. Chi protestava, magari, non conosceva neanche a fondo il perchè questo organismo venisse istituito, perché la sua sede dovesse essere a Resia, quali erano le sue competenze e quanto e quale territorio comprendesse. Per cronaca, riporto che si era arrivati addirittura a sostenere che l’istituzione del Parco avrebbe portato ad alcune limitazioni anche sulle proprietà private coinvolte dall’area protetta, cosa che nel tempo si è dimostrata non vera, tant’è che oggi i proprietari delle particelle che ricadono all’interno del parco possono usufruire di contributi erogati, ad esempio, per lo sfalcio o il restauro degli stavoli, a differenza di quelli che ne sono fuori.Tra le molte eccellenze che la Val Resia può vantare c’è il Parco naturale delle Prealpi Giulie. Questo ente fu istituito dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la legge regionale n. 42 del 30 settembre 1996. Oltre a quello di conservare, tutelare, restaurare, ripristinare e migliorare l’ambiente naturale e le sue risorse, tra gli scopi principali ha anche quello di perseguire sviluppo sociale, economico e culturale. Questo promuovendo la qualificazione delle condizioni di vita e di lavoro delle comunità residenti, attraverso attività produttive anche sperimentali, nonché la riconversione e la valorizzazione delle attività tradizionali, proponendo modelli di sviluppo alternativo. Pur essendo stato istituito con una norma regionale ratificata dal Comune di Resia in consiglio comunale e con le migliori intenzioni, anche il Parco all’inizio della propria attività non era ben visto da una parte dalla popolazione locale, che per più anni e con un vivace dibattito protestò contro la sua istituzione.
L’amministrazione comunale resiana di allora saggiamente, per ovviare a questa carenza d’informazione corretta, organizzò una serie di incontri per spiegare alla popolazione, divisa in due correnti di pensiero, cosa fosse questa nuova entità e perché la Regione l’avesse istituita coinvolgendo anche il territorio del comune di Resia. Senza questa presa di coscienza della problematica e questo atteggiamento che potremmo definire, oggi usando una locuzione latina di moda, super partes, si sarebbe continuato a scaricare il malcontento popolare sul vissuto di chi in quel momento sosteneva il buon operato del Parco, ovviamente esprimendo una posizione fuori dal coro, che creava solo «vespai» e problemi.
Come per tutte le cose, i tempi sono maturati e oggi fortunatamente il Parco, come disse il sindaco di Resia che guidò l’amministrazione comunale negli anni successivi alla sua istituzione, è un «fiore all’occhiello per la Val Resia» e lavora, impiegando una decina di persone, con spirito europeo e un approccio di larghe vedute, pur non tralasciando le esigenze della realtà locale. Infatti il dott. Antonio Andrich, nuovo direttore del Parco, il 23 febbraio ha comunicato con una nota ufficiale che, a seguito della visita del valutatore nominato da Europarc, è stata confermata l’assegnazione della Carta europea per il Turismo sostenibile (Cets) all’Ecoregione transfrontaliera Alpi Giulie per il periodo 2021-2024.
Questo dimostra la bontà e l’efficienza della collaborazione tra il Parco naturale delle Prealpi Giulie e il Parco Nazionale del Triglav in Slovenia, e riconosce il proficuo percorso di collaborazione svolto dai soggetti coinvolti per la promozione di un turismo sostenibile nelle aree naturali protette, conciliando le esigenze di conservazione della natura con quelle dello sviluppo socioeconomico delle comunità locali. Il comunicato del direttore prosegue informando che nei prossimi anni, come contenuto nel piano di azione 2020-2024 articolato in 34 schede progetto, si lavorerà insieme puntando, in particolare, alla crescita di un turismo di qualità più che di quantità, al miglioramento della gestione dei visitatori e al monitoraggio della pressione turistica.
Non dobbiamo dimenticare, però, che questo risultato è il frutto di un percorso molto lungo e a volte sofferto che alcune persone, con tenacia, hanno portato avanti, con scienza e coscienza, sempre dialogando. Nel caso specifico, come conclude la nota del Parco, attraverso il Forum congiunto tra i due parchi e i soggetti coinvolti, che nel suo insieme è stato e resta un punto di riferimento per un costante confronto. (Sandro Quaglia)
https://www.dom.it/do-uspeha-z-viski-in-padci_verso-il-successo-tra-alti-e-bassi/
Cara Olga, seguo sempre con molto interesse i tuoi post!!!
RispondiEliminaCiao con un forte abbraccio.
Tomaso
Ciao Olga... Sempre interessante quello che ci spieghi della zona in cui vivi e conosci, aiuta a conoscere il luogo, per noi sconosciuto al di là delle brochure turistiche.
RispondiEliminaUn grande abbraccio.
Molto interessante!
RispondiEliminaBoa tarde Olga, parabéns pela excelente matéria.
RispondiEliminaInteresting reading.
RispondiEliminaSorry if I haven't been around, had family fly in for a visit and cherished the moments. xx