Vi presentiamo il

Nome comune? FARFARACCIO NIVEO



DOVE TROVARLO?
Cambiamo completamente ambiente: cerchiamo il farfaraccio niveo sui greti dei torrenti e sui ghiaioni, quasi sempre in zona montana.
QUALCHE DRITTA?
Nonostante l'aspetto sia apparentemente molto diverso rispetto al tarassaco pubblicato ieri.. ebbene, le due piante appartengono alla stessa grande famiglia: quella delle COMPOSITE

I nomi scientifici spesso rivelano alcune preziose caratteristiche. Petasites deriva infatti da "PETASOS", che in greco indica un largo cappello usato dagli antichi viaggiatori

Dov'è questo "sombrero"? Un po' di pazienza e, al termine della fioritura, vedremo spuntare le sue LARGHE FOGLIE, grazie alle quali la pianta potrà fare la fotosintesi per tutto il periodo vegetativo.
Le altre "cugine" del genere Petasites si trovano solitamente in zone molto umide e fresche, e sono facilmente riconoscibili per le loro enormi foglie verdi. La nostra, invece, ama gravitare in zone apparentemente più aride e rocciose: che sia questo il "PARADOXUS" che porta con sè nel nome scientifico.
scientifico?! A voi l'intepretazione! 

Buona domenica
RispondiEliminaBuona domenica
RispondiElimina