![]() |
Chiesa di San Giorgio -Sveti Jurij Bardo-Lusevera |
Lusevera-Bardo
Te dan na Olifavicu semo šli sousje po olif,tuò ke nu diélajo še nas judje.A zàt semò a neslì ta kišì ,ke potin te stari,kar o paršou hùd timp su a sažgali.Su a sažgali ta-na orade,ta- na zuna (.).(.). Su se žénali kudan ,nič druzaa,niésu gali nič. Su zuoniéli zuoni ,kar to bo hud tìmp so zuoniéli zuoni :alòre judje su šli po te olif žénani,su daaržali te stari e se tu niésu miéli taa staraa ,su uzéli nu mar taa novaa,ne, ma nu niesu mai sažgali usaa ,zake tu -u kìši o miéu bitì simpri te zénani olif. Kar o mar katéri ke su paršli ženuuat alòre su tu u den bujùt tu -u nu riéč uodu anu olif, ke saka kiša na a miéla.
dal numero unico Zavarh 27 žetnjaka 1997 a cura del Centro ricerche culturali Bardo
Nel giorno della Domenica delle Palme tutti andavamo a prendere l’olivo,ciò che fa ancor oggi la nostra gente. Tutti lo portavano a casa e quello vecchio quando era brutto tempo veniva bruciato all’aperto nel campo.Con l’olivo ci si benediva. Quando era brutto tempo suonavano le campane,allora la gente prendeva l’olivo, teneva quello vecchio e se non lo aveva usava un po’ di quello nuovo.Ma non lo bruciava tutto,perchè in casa doveva esserci sempre l’olivo benedetto .

Grazie, Olga!
RispondiEliminaBuona Domenica delle Palme, più tardi andrò anch'io nella mia chiesa a prendere un rametto di ulivo.
RispondiEliminaL'ulivo è una tipica pianta pugliese, a cui sono molto affezionata.
RispondiEliminaBuone Palme anche a te.
È interessante notare che la chiesa sembra una torre.
RispondiElimina