DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

11 feb 2021

Un ricordo strumentalizzato


Ricorre puntuale, come ogni anno, il 10 di febbraio, il «Giorno del ricordo» istituito 17 anni fa «al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo e della più complessa vicenda del confine orientale». Negli oltre tre lustri percorsi da allora, le campagne celebrative non si sono limitate al compianto per le vittime, ma sono state troppo spesso sfruttate a fini ben diversi e molto poco hanno contribuito a fare chiarezza delle responsabilità e dei complessi fattori che hanno generato le atrocità che vengono man mano evidenziate.

La cattiveria, mi è stato insegnato, consiste soprattutto nel sapere che si sta facendo del male e farlo, continuare a farlo lo stesso. Pertanto il primo passo verso una giusta e reale valutazione dei fatti parte da una conoscenza non basata sul sentito dire, su enfasi interpretative individuali, ma da una presa di coscienza documentata e circostanziata. Uno sforzo, questo che, purtroppo ben pochi sanno fare quando è più comodo e gratificante poter attribuire sempre agli altri quello che di male siamo stati o siamo capaci anche noi stessi. Consiglierei, pertanto, magari una veloce lettura, la quale potrebbe contribuire a delineare meglio i diversi aspetti della problematica legata al Giorno del ricordo, di testi che aiutino una più seria informazione.

Non guasterebbe dare un’occhiata, ad esempio, al «Vademecum per il Giorno del ricordo» pubblicato dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza. Forse non ne sarà esauriente la lettura, tuttavia potrebbe aiutare a disporre in maniera più pertinente le pedine sulla scacchiera di quel periodo.

Nel momento in cui scrivo non so se il presidente Mattarella terrà un discorso mercoledì, 10 febbraio, ma mi rincrescerebbe se dovesse tornare sulle parole pronunciate lo scorso anno, specie dopo aver offerto, il 13 luglio 2020, al mondo intero l’edificante mano nella mano col presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, dopo l’omaggio alle vittime delle foibe e insieme il compianto per quattro giovani martiri sloveni fucilati nel 1930 dal regime fascista. Questo gesto è stato un sostanziale passo avanti sul difficile percorso di una sincera, valida, duratura pace tra cittadini italiani di appartenenza etnica, linguistica e culturale diversa come gli sloveni. Qui ho visto il vero spirito di fratellanza espresso con un eclatante gesto simbolico che contraddiceva o mitigava – almeno così interpreto i fatti – le parole pronunciate al Quirinale il 9 febbraio 2019: «Non si trattò – come qualche storico negazionista o riduzionista ha voluto insinuare – di una ritorsione contro i torti del fascismo. Perché tra le vittime italiane di un odio, comunque intollerabile, che era insieme ideologico, etnico e sociale, vi furono molte persone che nulla avevano a che fare con i fascisti e le loro persecuzioni». Non è certo mia intenzione quella di escludere l’«odio intollerabile», ma, per quanto riguarda le sue cause, ci sarebbe qualcosa da ridire riguardo all’esclusione categorica dei «torti del fascismo». Anche sulle specifiche attribuite all’odio «ideologico, etnico e sociale» e agli storici, definiti «negazionisti e riduzionisti», ci sarebbe da riflettere, magari riprendendo in mano testi come «I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943)» di Carlo Spartaco Capogreco, «Foibe. Una storia d’Italia» di Jože Pirjevec o magari anche «L’identità cancellata» di Paolo Parovel che pubblica una circostanziata documentazione dei primi 5300 decreti di italianizzazione forzata di cognomi sloveni.

«Secondo una stima prudenziale complessiva – cito Parovel –, il numero di abitanti dei territori adriatici annessi all’Italia a seguito della prima guerra mondiale i quali subirono l’italianizzazione forzata del cognome raggiunge e probabilmente supera le 500.000 unità» (pag. 28). Sembra cosa da poco non solo per un individuo ma per tutto un popolo dall’oggi al domani svegliarsi Gerzabek e andare a letto Calligaris? Coceancig/Kočeančič e doversi riconoscere come Coceani? Stroinz e sottoscriversi come sig. Sereni? No, no, tutto ciò – che poi è solo una parte millesimale delle speciali cure fasciste per le popolazioni sottomesse – non ha niente a che fare coi «torti del fascismo». O forse, sì!

https://www.dom.it/un-ricordo-strumentalizzato_v-druge-namene-izrabljen-spomin/

Riccardo Ruttar

3 commenti:

  1. Ogni anno ricordano i dettagli di ogni Festa del Ricordo ma, pare, le persone preferiscano ricordarle a modo loro.
    Quel che dovremmo apprendere dalle tragedie e azioni scellerate è il ricordarci di non ripeterle: è quello ciò che la storia insegna.

    Ciao Olgi, un abbraccione a te.

    RispondiElimina
  2. Il blog è sempre accogliente e l'immagine iniziale è meravigliosamente invernale! Attenderò, in primavera, quella con i prati verdi della Benečija.

    RispondiElimina

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Fortaleza viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 1 hr ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 1 hr ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Sauriesi viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 3 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 6 hrs ago
A visitor from Rochdale viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 6 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 15 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 1 hr ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 3 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 6 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko