Delusi i sindaci del territorio interessato, dato che i 2,4 milioni di euro accumulatisi dal 2017 a quest’anno avrebbero rappresentato una boccata di ossigeno in questo periodo di crisi e invece resteranno nelle casse regionali, nelle quali sono stati regolarmente trasferiti dallo Stato per altri lunghi mesi.
Che quei soldi non arrivino al territorio, al quale sono destinati in via esclusiva dall’art. 21 della legge 38/2001, è una «vergogna» per il sindaco di Savogna, Germano Cendou. «L’importo è consistente – prosegue – e c’è anche lo schema per lo stanziamento. Non riesco proprio a capire perché quei fondi non vengano assegnati. Ci viene detto che il problema è dovuto al passaggio dalle Uti alle Comunità di montagna, ma è possibile che non si riesca a trovare una soluzione?».
Del resto non si capisce perché quel mezzo milione di euro non venga trasferito annualmente ai suoi destinatari, come il resto dei fondi per la minoranza slovena. «I fondi sono fermi dal 2017, quando le Uti erano saldamente in sella e c’era un governo regionale di diverso colore politico. Non è, dunque, una questione di centrodestra o di centrosinistra», sottolinea Cendou.
Gli fa eco il sindaco di San Leonardo, Antonio Comugnaro, che sulla questione si è confrontato con i colleghi di Pulfero, Camillo Melissa, e di San Pietro al Natisone, Mariano Zufferli. «Non sappiamo quali problemi tecnici ci siano a monte della mancata erogazione. Ci teniamo a sottolineare che quelle risorse finanziarie sono stabilite dalla legge per il nostro territorio e in questo momento, come non mai, ne abbiamo bisogno», dichiara.
L’assessore regionale alle Autonomie locali con delega alle identità linguistiche, Pierpaolo Roberti, nella riunione della Commissione regionale consultiva per la minoranza slovena, che lo scorso 20 maggio aveva dato il via libera al riparto, aveva evidenziato che sicuramente alla Regione non fa piacere vedere i soldi fermi, «anche perché stiamo parlando di aree particolarmente depresse. E pensare di avere soldi a disposizione fermi nel cassetto, non fa piacere a nessuno. Sicuramente di queste risorse su quel territorio c’è bisogno immediatamente. Anche dal punto di vista comunicativo, cioè del messaggio che si vuol dare alla popolazione sul fatto che vengono messe in campo delle risorse importanti», aveva affermato.
Ora trapela che il riparto dei fondi potrebbe avvenire con l’ulteriore assestamento del bilancio regionale prefigurato in autunno. Nel qual caso i soldi sarebbero a disposizione del territorio non prima della primavera 2021. «Intanto – leggiamo dall’editoriale dello scorso numero del Dom – i giovani, che grazie ai fondi dell’articolo 21 della legge di tutela potrebbero avere un’occupazione almeno temporanea, restano sulla strada, mentre i progetti per lo sviluppo del turismo culturale, dell’agricoltura e della collaborazione transfrontaliera invecchiano e si impolverano sulle scrivanie dei funzionari regionali». (R. D.)
LA PROPOSTA DI RIPARTO
Nella proposta di distribuzione dei fondi relativa al quadriennio 2017-2020, approvata dalla Commissione consultiva lo scorso 20 maggio, sono contemplati cinque interventi.
1. Istituto bilingue. Il primo intervento prevede uno stanziamento di 50.000 euro per un’iniziativa progettuale promossa dal Comune di San Pietro al Natisone, con il sostegno di tutte le amministrazioni comunali del territorio, che riguarda la realizzazione di un sistema di ombreggiamento della sede dell’Istituto comprensivo bilingue al fine di migliorare le condizioni ambientali degli spazi e di migliorare l’efficienza energetica.
2. Sviluppo turistico. Il secondo intervento è destinato alla prosecuzione del progetto per lo sviluppo turistico del territorio tra Tarvisio e Prepotto. All’Uti del Natisone, in convenzione con le Uti del Torre e del Canal del Ferro-Val Canale e con partner l’Istituto per la cultura slovena, saranno destinati 500 mila euro. Gli obiettivi del nuovo progetto sono di riproporre l’esperienza positiva del bus transfrontaliero Benečija gor in dol; promuovere passeggiate ed escursioni su sentieri storici e percorsi tematici al fine di favorire la visita delle chiese votive e dell’architettura rurale dei paesi in quota (i sentieri dovranno essere dotati di cartellonistica bi/plurilingue); dedicare particolare impegno a diffondere la conoscenza del museo SMO, dei siti collegati, delle proprie attività, delle nuove acquisizioni e in genere del territorio interessato tramite un’adeguata campagna promozionale, al fine di richiamare un crescente numero di visitatori.
3. Aziende agricole. Il terzo intervento, da 800 mila euro, andrà a sostegno prioritario delle aziende agricole e forestali professionali ed eventualmente artigianali. Titolare dell’iniziativa saranno le Uti del Natisone, del Torre e del Canal del Ferro-Valcanale e avranno come beneficiari le imprese operanti sul territorio. Si prevede un bando aperto a tutte le imprese con previsioni di graduali punteggi per sostenere prioritariamente le aziende mediante un abbattimento parziale delle spese di gestione delle aziende stesse.
4. Produzioni autoctone. Con il quarto intervento saranno destinati 200 mila euro al progetto per la valorizzazione e l’incremento delle produzioni agricole autoctone e per la loro valorizzazione con particolare attenzione al sistema produttivo ad indirizzo biologico. Titolari dell’iniziativa saranno, anche in questo caso le Uti, che avranno per partner la Kmečka zveza, l’Ersa e l’Università di Udine.
5. Interventi comunali. Il quinto intervento, ancora con titolari le tre Uti, darà ai Comuni 800 mila euro per opere pubbliche e progetti funzionali al miglioramento delle condizioni operative delle aziende produttive locali, nonché per sostenere le attività produttive colpite dalla crisi generata dall’emergenza Covid-19. A titolo indicativo, saranno interventi su viabilità produttiva, elettrificazioni, acquedotti, ripristino e ristrutturazione di fabbricati da destinarsi ad attività produttive, acquisto macchinari per curare il territorio, progetti di mantenimento delle superfici produttive, etc.
Po vsej verjetnosti tudi letos Benečija, Rezija in Kanalska dolina ne bodo deležne finančne pomoči, ki jo državni zaščitni zakon namenja razvoju občin videnske pokrajine, v katerih je zgodovinsko prisotna slovenska manjšina. Vsoto pol milijona evrov država redno nakazuje deželi Furlaniji-Julijski krajini, pa denar po več let čepi v deželni blagajni. Zadnjič so sredstva razdelili leta 2016. Za tem se je nakopičilo 2,4 milijona evrov. Medtem pa mladi, ki bi preko sredstev iz 21. člena zaščitnega zakona dobili vsaj začasno zaposlitev, ostajajo na cesti, projekti za razvoj kulturnega turizma, kmetijstva in čezmejnega sodelovanja pa se starajo in prašijo na pisalnih mizah deželnih funkcionarjev.
https://www.dom.it/tisti-denar-je-nas_quelle-risorse-sono-nostre/
Mi dispiace che gli aiuti quest'anno non siano arrivati a destinazione.
RispondiEliminaDi fatto il problema dei fondi che vengono rilasciati dallo stato per le varie attività è sempre molto spinoso, probabilmente anche perchè ogni la situazione economica cambia e di conseguenza ci si deve allineare.
Concordo con te Stefania.
EliminaGrazie, Olga!
RispondiEliminaИнтересная информация! Благодарю, Ольга!
RispondiEliminaCara Olga, non sapevo tutto questo, penso sia molto interessante sapere il perché!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Thanks again for interesting reading Olga. 🌷
RispondiEliminaVeramente un peccato...
RispondiEliminaPurtroppo è un problema di tanti, speriamo che sto covid se ne vada in fretta.
RispondiEliminaBuona giornata.
Le sovvenzioni creano sempre distorsioni e problemi.
RispondiElimina