![]() |
Rogazioni: 18, 19 e 20 maggio 2020.
Tradizioni perse...
A Monteaperta, le processioni delle Rogazioni si svolgevano per tre mattine consecutive: lunedì, martedì e mercoledì, tre giorni consacrati alla penitenza. Il percorso prendeva inizio già alle 5. Il punto di partenza era la chiesa parrocchiale, ma ogni giorno veniva seguito un percorso differente, che giungeva sul Briec, un luogo segnalato da una croce, in mezzo ai boschi. Tanti, sacerdoti e laici, camminavano a piedi nudi. Durante il cammino si recitava una preghiera di gruppo: il sacerdote intonava le Litanie dei santi. La processione si fermava alla croce in mezzo ai boschi, il prete alzava la sua croce e, rivolgendosi ai punti cardinali, recitava le invocazioni delle litanie: "A folgore et tempestate, A peste, fame et bello", ecc. a cui la popolazione rispondeva "Libera nos Domine"... (Croce rogazioni del Briec - Monteaperta)
Tradizioni perse...
A Monteaperta, le processioni delle Rogazioni si svolgevano per tre mattine consecutive: lunedì, martedì e mercoledì, tre giorni consacrati alla penitenza. Il percorso prendeva inizio già alle 5. Il punto di partenza era la chiesa parrocchiale, ma ogni giorno veniva seguito un percorso differente, che giungeva sul Briec, un luogo segnalato da una croce, in mezzo ai boschi. Tanti, sacerdoti e laici, camminavano a piedi nudi. Durante il cammino si recitava una preghiera di gruppo: il sacerdote intonava le Litanie dei santi. La processione si fermava alla croce in mezzo ai boschi, il prete alzava la sua croce e, rivolgendosi ai punti cardinali, recitava le invocazioni delle litanie: "A folgore et tempestate, A peste, fame et bello", ecc. a cui la popolazione rispondeva "Libera nos Domine"... (Croce rogazioni del Briec - Monteaperta)
Dalla parola latino rogatio: " azione di chiedere ", " supplicazione ", " preghiera ". L ' origine delle Roghe risale al V secolo: in un tempo tragico, San Mamert, vescovo di Vienna, istituì un digiuno e processioni cantate nei tre giorni precedenti l'Ascensione.
Le preghiere e le processioni si svolgono nei tre giorni precedenti l'Ascensione. Essi hanno lo scopo di chiedere a Dio di benedire le colture e di allontanare le malattie contagiose dagli uomini e dagli animali.
I giorni delle Roghe sono, nel calendario liturgico tridentino, i tre giorni immediatamente precedenti il giovedì dell'Ascensione, vale a dire il 37°, 38° e 39° giorno dopo Pasqua. Questo termine è ancora utilizzato oggi dalle chiese cattoliche, anglicane e alcune chiese ortodosse.
I giorni delle Roghe sono, nel calendario liturgico tridentino, i tre giorni immediatamente precedenti il giovedì dell'Ascensione, vale a dire il 37°, 38° e 39° giorno dopo Pasqua. Questo termine è ancora utilizzato oggi dalle chiese cattoliche, anglicane e alcune chiese ortodosse.
foto di Jean-Marc Pascolo da fb
che meraviglia quella Madonna che osserva tutti noi dall'alto!
RispondiEliminaHai ragione Marianna!
RispondiEliminaHola Olga.. Vaya la Madona goza de una vista maravillosa.
RispondiEliminaUn abrazo.
Our Lord will heip you, Olga!
RispondiElimina