Nella Regione Friuli Venezia Giulia lungo il confine con la Slovenia, da Tarvisio a Muggia, è storicamente insediata la comunità linguistica slovena, riconosciuta e tutelata da due leggi nazionali (482/1999, 38/2001) ed una regionale (26/2007).
I Comuni della provincia di Udine in cui è presente la minoranza slovena sono: Tarvisio, Malborghetto-Valbruna, Resia, Lusevera, Taipana, Nimis, Attimis, Faedis, Torreano, Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, San Leonardo, Grimacco, Drenchia, Stregna, Prepotto e Cividale.
In questi comuni la popolazione ha conservato e usa ancora oggi le diverse forme dialettali slovene. Sia pure con una diffusione molto differenziata nelle diverse vallate ed una maggiore incidenza nelle Valli del Natisone ed in Val Canale è presente anche la lingua slovena standard. Il dialetto sloveno è chiamato dai parlanti “po našan” in Val Canale, “po näs” a Resia, “po našin” nella Valle del Torre e del Cornappo, „po sloviensko“ e „po našem“ nelle Valli del Natisone.
Per le Valli del Natisone, del Cornappo e del Torre, si usa anche il termine “Benečija” con un evidente riferimento al periodo dell’appartenenza Repubblica di Venezia.
Molti toponomi di chiara origine slovena nella valle Raccolana, di Dogna e Canal del Ferro testimoniano la presenza di antichi insediamenti slavi anche in quelle vallate.
![]() |
dialetti della Benečija |
Спасибо, дорогая Ольга, за рассказ о Словении, вашей Родине.
RispondiElimina