🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
INNO SLOVENO
"Vivano tutti i popoli
che anelano al giorno
in cui la discordia
verrà sradicata dal mondo
ed in cui ogni nostro connazionale
sarà libero,
ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno
তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত
Antonio Gentilini (1908/1977) pittore-affreschista
https://www.arteitaliana.org/gentilin...
Antonio Gentilini, nato a Moimacco (Udine) nel 1908, è mancato nel 1977 a Cividale del Friuli (Udine). Pittore, restauratore, decoratore, affreschista. Nel 1972 è stato insignito dell'Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.
Sin dalla tenera età Antonio Gentilini affronta la pittura svelando una spiccata attitudine al disegno, e si cimenta con la sua creatività nella pittura a cavalletto per poi maturare la sua formazione artistica sotto la guida del maestro De Vecchi (esponente dell'Alta Scuola Veneta).
Importante è la testimonianza artistica che lascia al mondo dell’arte contemporanea, e le sue opere continuano ancor oggi ad essere esposte in diverse esposizioni guidate dall’attenta osservazione del figlio Sergio, poeta e scrittore per passione, e con grande attitudine per le attività sociali e le relazioni umane.
L’operato artistico di Antonio Gentilini lascia un segno profondo all’arte contemporanea in quanto le sue opere presentano caratteristiche di notevole rilievo in campo figurativo, un genere pittorico che negli ultimi lavori è diventato essenziale fino a giungere ad una forma più astratta, interessata non alla forma geometrica ma all’atmosfera che si crea attorno al soggetto protagonista dove il colore continua e rimane essere elemento di primaria importanza.
Antonio Gentilini è artista poliedrico e nel suo percorso artistico dimostra una magistrale capacità tecnica anche nella decorazione di dipinti religiosi: diversi cicli di affreschi si trovano in molte chiese friulane. All’età di 22 anni dipinge la sua prima grande opera a carattere religioso: una Risurrezione a soffitto, di ben sette metri per tre e mezzo: inizia così la sua strada nella decorazione di chiese (con affreschi e restauri), dapprima suggerito e poi raccomandato dalla Commissione d'arte sacra della Curia udinese.
Antonio Gentilini è registrato da Wikipedia, l'enciclopedia libera on-line oltre ad essere presente in diversi portali d’arte.
https://www.arteitaliana.org/gentilin...
Il portale dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è una galleria internazionale, in cui gli artisti catalogati espongono le proprie opere e verificano l'apprezzamento e l'interesse da parte del pubblico di amatori e collezionisti italiani e stranieri.
Tutte le opere sono pezzi unici e corredate da certificato di garanzia. E' possibile contattare l'Archivio Monografico per visionare senza impegno le opere degli artisti catalogati.
Affrescò molte chiese della Benečija.
Antro/Landar cappella della grotta
Ciseriis di Tarcento
Castelmonte/Stara gora Santuario
Cepletischis
Coritiis Oseacco di Resia/Osojane
Cividale /Čedat Chiesa di san Domenico, Chiesa di san Martino, restauro pale del Duomo, Istituto Orsoline, pianta topografica della città;
Interesante Pintor.. He leído que pintó muchos frescos en iglesias, aunque algunos fueron destruidas por un terremoto.. Olga.. No se como es este Blog, que se mueve muchísimo, no puedes mantener la página, porque la pierdes en cuanto mueves el cursor.. UN abrazo
"O ti zemlja rodna,
zemlja bedna,
ki te milost božja,
meni v last je dala" (I. Trinko)
"O terra natia,
terra misera,
piccola,
che la grazia divina,
mi ha donato"
(traduzione)
Interesante Pintor.. He leído que pintó muchos frescos en iglesias, aunque algunos fueron destruidas por un terremoto..
RispondiEliminaOlga.. No se como es este Blog, que se mueve muchísimo, no puedes mantener la página, porque la pierdes en cuanto mueves el cursor..
UN abrazo
grazie di avermi avvertito!OLga
RispondiEliminaCara Olga, interessante, io non conoscevo l'esistenza di questo pittore.
RispondiEliminaCiao e buona fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Non ricordo questo pittore.
RispondiEliminaSereno pomeriggio.
E un pittore locale.Buona serata mandi...
Elimina