DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

20 apr 2020

La Benecia dal 1866:le persecuzioni,i tricoloristi,il Fronte democratico sloveno


Il 50° quaderno della collana edita dal Krožek za družbena vprašanja/ Circolo per gli studi sociali Virgil Sček di Trieste ha pubblicato gli Atti del convegno svoltosi a Trieste il 23 novembre 2007, dedicato alla rinascita della vita politica degli sloveni che vivono negli odierni confini dello stato italiano negli anni dopo la fine del 2° conflitto mondiale.
Il prof Viljem Cerno scomparso nel 2017 presenta la situazione oltremodo drammatica nelle Valli del Natisone e del Torre,dove è stata lasciata a lungo mano libera alle organizzazioni armate segrete che vedevano i sacerdoti fedeli alla propria cultura  e negli ex partigiani  i nemici dello stato da combattere in ogni modo. (dal libro)

Testo tradotto in proprio 

La Benecia entrò a far parte dell'Italia nel 1866.
Dal 1943 quando sono comparsi i banditi,cioè i partigiani sloveni delle zone lungo l'Isonzo  e del Collio anche i Beneciani che ritornavano come alpini della divisione Julia si avvicinarono allo sloveno.Si unirono al distaccamento carsico-beneciano alla fine della guerra e non cessarono di essere sloveni.Alla fine della guerra come liberatori marciarono come battaglione beneciano e  resiano a Tarcento,San Pietro , Cividale,Udine.
Gli oppositori che erano riusciti ad includere nelle loro file i repubblichini del reggimento alpino Tagliamento che aveva la sede a San Pietro,si presentarono come badogliani e vincitori.Proprio loro sostenevano che la liberazione era stata un'invasione di barbari cioè"la calata dei titini".calunniavano la bandiera slovena "bianco,rosso,blu color di Belzebù".
Gli Alleati capirono ben presto  che la Benecia ,la Valcanale e Resia sarebbero passate sotto l'Italia perciò si rafforzarono le persecuzioni contro gli sloveni.

La persecuzione dei sacerdoti

Quando i sacerdoti sloveni il 23 maggio 1946 riunirono a Castelmonte 5.000 fedeli in pellegrinaggio per ringraziare la Madonna per la fine della guerra con canti e prediche in sloveno , il giornale il Tricolore scrisse:"Il popolo beneciano accorso in massa ai piedi della Beata Vergine per chiedere aiuto e protezione dalle minacciate invasioni barbariche slovene ,apprende dalla bocca di don Mario di San Volfango che le prediche più sentite sono quelle in lingua slovena o croata .Grande festa per don Cracina e compagni perchè era presente qualche corrispondente del Primorski Dnevnik  e perchè no di Radio Lubiana?"
Al rientro dal pellegrinaggio,il parroco Pietro Qualizza di Vernasso , ritenuto padre del movimento sloveno, fu attaccato dal segretario neofascista di san Pietro .
Gli antisloveni continuarono la vecchia politica e proclamarono che in Benecia non c'è nemmeno uno sloveno e vi abitano solo italiani. Questi fanatici nazionalisti aprirono la loro sede a Scrutto il 30 aprile 1946.Agivano contro tutti quelli che parlavano in sloveno e consigliavano loro di non parlare in sloveno .Nacquero così le "bande tricolori" i tricoloristi.Nacque l'organizzazione O che è l'abbreviazione di Osoppo.
Furono mantenuti i metodi fascisti di intimidazione e fu fondato il giornale Il Tricolore. Si attaccavano tutti i beneciani convinti,anche i sacerdoti e li accusavano di tramare contro l'Italia ,di appoggiare Tito,di vendere la Benecia alla Jugoslavia. Si accanirono contro tutti i sacerdoti che alla caduta del fascismo predicavano ed insegnavano lo sloveno.Nei paesi dicevano che si doveva predicare solo in italiano.Contro questa campagna nacque un altro giornale,Il nostro tricolore.

I tricoloristi armati

Il tricolorismo ,cioè l'organizzazione O,cominciò a distribuire armi,istigare pestaggi ed arresti.
Successe a Mario Cont .Questa è la sua dichiarazione  nella quale dichiara che  il 4 marzo 1946  doveva incontrarsi con gli amici del Fronte democratico Sloveno  DFS : "Alle ore 13,trovandosi il sottoscritto in un'osteria del paese per riposare un istante,vi entrarono 4 giovani.... che iniziarono una discussione con i sottoscritti.Uno alla volta si allontanarono,ritornarono muniti di mitra ed intimarono di seguirli per consegnare i sottoscritti alle guardie di finanza di Cepletischis.Rifiutarono di seguirli ,domandarono di esibire un documento di riconoscimento.I 4 giovani borghesi armati negarono di presentare i richiesti documenti e pretesero che il loro ordine venisse eseguito.All'energico rifiuto il... costrinse con il mitra Cont  a mettersi al muro e dichiarò che era pronto a fucilarli.Dopo averli insultati chiamandoli traditori titini ,sopraggiunse la finanza.

 Loro furono portati in carcere a Cividale ,ma non quelli che erano armati.
Anche i sacerdoti si lamentavano ,i tricoloristi osteggiavano don Qualizza perchè a Castelmonte predicava e pregava in sloveno.Lo stesso successe anche al rettore del santuario,contro di lui raccolsero molte firme.Aizzavano la gente con la frase "L'Italia agli Italiani".
Don Angelo Cracina informò dell'accaduto il vescovo Nogara perchè fermasse la diffamazione dei  sacerdoti sloveni  e della loro lingua.Il fondatore del primo movimento partigiano Osoppo  mnsr Aldo Moretti preparò per Nogara gli appunti confidenziali sull'uso dello sloveno in Chiesa.
Cuffolo nel suo diario scriveva che non c'è popolo al mondo che parla ogni giorno lavorativo la sua lingua, mentre alla domenica deve usare un' altra lingua secondo la regola " Cuius regio,eius religo."

L'istituzione del Fronte democratico sloveno

Con la partecipazione dei rappresentanti della Benecia ,il 10 agosto 1947 a Gorizia fu istituito il Fronte democratico sloveno. Si chiedevano i diritti umani fondamentali e l'uguaglianza linguistica per gli sloveni.I membri beneciani del fronte aprirono la loro sede a San Pietro al Natisone ,lavoravano come potevano,distribuivano il giornale Soča e richiedevano  le scuole slovene e un maggior supporto per l'economia.
All'istituto magistrale di San Pietro organizzarono uno sciopero e rilasciarono una dichiarazione in cui si diceva che le Valli del Natisone erano italianissime e che quella sede era una provocazione.
I membri del fronte dei paesi della Benecia si riunirono il 30 maggio 48 a Cividale per dimostrare che la popolazione parlava ogni giorno la lingua slovena  quindi erano sloveni e che si sarebbero battuti per la libertà.Contro queste dichiarazioni i tricoloristi fecero un plebiscito in tutti i comuni per confermare che la popolazione non voleva le scuole slovene e per la difendere l'italianità di quei abitanti.( con incondizionata obbedienza esigono la completa italianità di queste popolazioni)

onde evitare qualche problema ho omesso di scrivere alcuni nomi
a cura di Ivo Jevnikar

2 commenti:

  1. La Benecia dal 1866:le persecuzioni,i tricoloristi,il Fronte democratico sloveno

    RispondiElimina
  2. Cara Olga, sai ricordando la storia tutti noi impariamo molto!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Ostrava viewed 'problemi' 1 hr 42 mins ago
A visitor from Los angeles viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 hrs 8 mins ago
A visitor from Fortaleza viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 5 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 6 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 19 hrs ago
A visitor from Sauriesi viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 8 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 11 hrs ago
A visitor from Rochdale viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 10 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 19 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 5 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko