Earth Day: gli eventi in programma
Webinar, videogiochi di cittadinanza attiva, flash mob, incontri. Le iniziative per la Giornata mondiale della Terra si spostano sul web per sensibilizzare i cittadini e fornire proposte alla politica per la salvaguardia del pianeta.
21/04/20
L’Earth Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta organizzata dalle Nazioni unite, non cancella gli incontri previsti per celebrare la ricorrenza il 22 aprile. “In piena crisi globale Covid-19, miliardi di persone sono state toccate da chiusura di scuole, attività commerciali, isolamento e misure di distanziamento sociale”, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa. “Tuttavia, molti di noi vogliono ancora far sentire le proprie voci sull’azione contro il cambiamento climatico, malgrado l’impossibilità di farlo attraverso le forme tradizionali di attivismo, viste le circostanze”.
La 50esima edizione dell’Earth Day, dunque, sarà diversa dalle altre e vedrà tutti gli incontri e le azioni spostate sul web. Per incentivare le persone a rimanere a casa senza venir meno all’impegno per salvaguardare il pianeta, è stata lanciata la campagna Mission 1.5 “Quest’anno per la Giornata della Terra resta a casa e gioca per il clima”. Agli utenti sarà data la possibilità di giocare online a un videogame che è stato sviluppato proprio per informare le persone sulle politiche di contrasto ai cambiamenti del clima e che offre, tra l’altro, una piattaforma dove è possibile esprimere il proprio voto sui provvedimenti che vogliono vedere adottati. I voti saranno in seguito conteggiati e inviati ai leader mondiali. Le informazioni raccolte potranno così essere di aiuto alla politica. Di sicuro saranno uno stimolo per i governi di tutto il mondo a intraprendere azioni coraggiose contro la crisi climatica, permettendo allo stesso tempo agli utenti di aiutare la Terra direttamente dalla quarantena.
Anche in Italia non sono mancate le adesioni alla giornata organizzata dalle Nazioni unite. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della questione climatica anche in questo momento difficile, Legambiente ha lanciato un flash mob virtuale. Lo scopo di questa iniziativa è di tenere alta l’attenzione intorno ai temi ambientali. Da più parti, infatti, si levano voci preoccupanti sul fatto che per rilanciare l’economia post Covid-19 sarebbe meglio mettere da parte le politiche di tutela ambientale, scrive Legambiente. “Noi siamo convinti invece che la ripresa di una vita e di una società migliore passi proprio per la cura dell’ambiente e dei beni comuni, anche per scongiurare il pericolo di una nuova crisi che rischia di colpire tutti noi: la crisi climatica”. Nel flash mob gli utenti saranno chiamati a condividere sui propri canali social una foto dove abbracciano un mappamondo o una cartina con gli hashtag #Abbracciamola e #EarthDay.
Sempre dal nostro paese, partirà la maratona multimediale di 12 ore #OnePeopleOnePlanet, che andrà in onda su Raiplay. L’evento è la realizzazione del lavoro comune svolto dal comitato di Earth Day Italia e del Movimento dei Focolari per la realizzazione del Villaggio per la terra. La manifestazione, al momento sospesa a causa del Covid-19, è inserita tra le tappe di avvicinamento all’evento mondiale del “Patto Educativo Globale”, convocato da Papa Francesco a Roma il 15 ottobre 2020. “Siamo onorati dell’impegno che Sua Santità mette nell’unire le persone intorno all’importanza della Terra — hanno spiegato Denis Hayes, fondatore dell’Earth Day, e Kathleen Rogers, presidente dell’Earth Day Network. La sua Enciclica Laudato si' sottolinea il potente rapporto che ognuno di noi ha con il nostro unico Pianeta".
Continua la lettura su Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Fonte: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Autore: William Valentini
Licenza:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Articolo tratto interamente da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Fonte: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Autore: William Valentini
Licenza:

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Articolo tratto interamente da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
tratto dal blog https://websulblog.blogspot.com/
Earth Day: gli eventi in programma
RispondiElimina