DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

21 apr 2020

Come disinfettare le mascherine usate


Il dott. Mario Canciani, stimato pediatra pneumologia, continua i suoi aggiornamenti settimanali con notizie pratiche sull’infezione da Coronavirus, basate sulle domande che ci vengono poste più spesso. Per facilitare la comprensione, cerca di usare il meno possibile termini medici e di semplificare i concetti. Anche questo settimo report non vuole sostituire il ruolo del curante, né quello della sanità regionale, le cui informazioni invitiamo a consultare all’indirizzo https://www.protezionecivile.fvg.it/…/informazione-coronavi….
Per chi lo desiderasse, ogni giovedì e per tutto il mese di aprile, il dott. Canciani è presente su UdineseTV, canale 110, alle ore 20.45. Si parla di problemi respiratori e allergici e del coronavirus. Causa le restrizioni legate al Corona, non si possono fare delle domande in diretta. Chi avesse dei quesiti, può mandarli a: studio@mariocanciani.com
POICHÈ FACCIO FATICA A TROVARE LE MASCHERINE, POSSO USARLE PIÙ VOLTE?
A parte le mascherine lavabili, che possono essere usate più volte, di solito le altre mascherine di uso comune, quelle “tipo chirurgico” sarebbero monouso, per cui andrebbero eliminate al termine della giornata. Poiché se ne trovano con difficoltà o non tutti possono permettersele, possono essere disinfettate con 2 modalità: (1) mettere in un contenitore richiudibile, tipo vaschetta di plastica alta 5-10 cm , circa 2 cm di alcol etilico al 70%; mettere il coperchio con attaccata la mascherina all’interno del coperchio, sorretta con gli elastici e lasciare a temperatura ambiente per circa 12 ore. L’alcol, evaporando, sbatte contro la mascherina e la disinfetta; (2) oppure in uno spruzzino mettere la soluzione disinfettante OMS (833 ml di etanolo o alcool etilico al 96%, 42 ml di acqua ossigenata al 3%, 110 ml di acqua distillata sterile o di acqua bollita, 15 ml di glicerina o glicerolo al 98%; a parte l’ultimo componente, reperibile in farmacia, il resto si può trovare al supermercato) e spruzzare tenendo la mascherina a una distanza di circa 50 cm (si deve avvertire sulla mano una nebbiolina fine, si deve sentire l’umidità, ma non si deve bagnare). Lasciare asciugare e poi indossare.
CI SONO DEI RISCHI CON LA GRAVIDANZA E IL PARTO DURANTE L’INFEZIONE?
Non è stata dimostrata finora una trasmissione verticale, da madre a figlio, del virus e l’infezione non è più grave nelle donne incinte. Il parto va eseguito per via naturale, non c’è bisogno del cesareo. Il latte materno non trasmette il virus. Tuttavia, poiché l’esperienza è ancora in corso, si è deciso di applicare le misure precauzionali dei normali ammalati, cioè uso di mascherine durante l’allattamento e l’accudimento del figlio, lavaggio frequente delle mani, aereazione frequente degli ambienti
TRA I FARMACI USATI ORA SI PARLA DELL’EPARINA. COME AGISCE?
L’eparina è un anticoagulante che si usa normalmente in persone che hanno dei rischi da coagulazione o dopo immobilità prolungata, per evitare delle trombosi con conseguenti infarti. Nella malattia da Corona agirebbe come antivirale, bloccando l’entrata del virus nelle cellule.
ANCHE SE I BAMBINI SI AMMALANO DI MENO, SEMBRA CHE IN ALTRI PAESI, COME GLI USA, SI AMMALINO DI PIU’ CHE DA NOI. È VERO?
Proprio recentemente i colleghi americani hanno pubblicato una revisione su 149.000 casi di Corona. I pazienti con meno di 18 anni erano il 2%, in genere con sintomi lievi, però con la capacità d’infettare gli adulti. Ci sono stati 147 ricoveri, 5 dei quali in terapia intensiva e 3 decessi. I maggiori problemi sono stati riscontarti nel primo mese di vita, specie se erano maschi. I dati sono più alti di quelli italiani, probabilmente per la minore assistenza pediatrica negli USA, però indicano ancora una volta che i bambini e i giovani sono meno suscettibili all’infezione, come avevamo visto nei report precedenti
LE ZANZARE POSSONO TRASMETTERE IL CORONA?
Anche se le zanzare trasmettono diverse malattie febbre gialla, dengue, Zika, malaria che però non è virale) , non sembra che il Corona si trasmetta mediante le zanzare, perché non si riproduce al loro interno
OLTRE CHE CON LE SECREZIONI RESPIRATORIE, IL CORONA SI TRASMETTE PER ALTRE VIE?
Abbiamo già visto la scorsa settimana che si trasmette, anche se di meno, con feci e urine. L’altra via di contagio è quella attraverso le superfici, dove il virus può persistere anche per 3 giorni, specie su acciaio inox e plastica. Per le pulizie delle superfici va usato dell’alcol al 75% o la soluzione OMS riportata più sopra
PERCHÈ CONTINUA LA POLEMICA SUL DOSAGGIO DEGLI ANTICORPI NEL SANGUE?
Il dosaggio degli anticorpi ci dice se una persona ha avuto o meno la malattia, anche se non se ne è accorta, i cosiddetti asintomatici. Inoltre permette di capire se l’infezione è recente o in atto (IgM) o passata (IgG). In certe aree dove il test è stato eseguito, come Lombardia e Liguria, ha dimostrato che la diffusione del virus è ben maggiore di quella che si pensava con il tampone: in Italia sarebbe infetto il 10-20% della popolazione, cioè tra i 6 e i 12 milioni di persone. I dubbi sono dati dal tipo di test, che deve essere validato su un campione consistente di persone e confrontato con sintomi, tamponi e ricoveri. In commercio ci sono diversi tipi di test, che dosano altrettanti tipi di anticorpi contro determinate frazioni del virus, per cui bisogna vedere quali anticorpi siano veramente protettivi. Purtroppo c’è poco tempo, perché le risposte di tali test saranno essenziali per la fase 2 e 3 dell’epidemia, con particolare riguardo a chi non ha prodotto anticorpi o li ha ancora in corso ed è ancora infettivo.
POICHÈ CI SONO DIVERSE SEGNALAZIONI DEL LEGAME TRA INQUINAMENTO ATMOSFERICO E DIFFUSIONE DEL CORONA, NELLE SCORSE SETTIMANE SONO STATE DIFFUSE DELLE IMMAGINI CON LA CAPPA D’INQUINAMENTO SULL’ITALIA DEL NORD. COME SI SPIEGA?
Come ci sono i “terrapiattisti”, cosi ci sono persone che negano l’inquinamento atmosferico o che esso sia causato dalle attività dell’uomo, attribuendolo invece a delle fantomatiche fasi epocali delle terra. Nelle scorse settimane abbiamo assistito a un fiorire di segnalazioni secondo le quali, nonostante il calo del traffico e delle attività industriali, le polveri sottili permanevano elevate. Si è poi scoperto che esse erano causate da una tempesta di sabbia nei deserti del Caucaso, che è stata trasportata fino a noi dalle perturbazioni. Si è potuta stabilire l’origine esatta perché si sono trovati dei pollini che provenivano da tali zone. Passata la tempesta, i valori sono scesi notevolmente e almeno nella nostra Regione e si attestano al 50% dei valori consueti.

2 commenti:

  1. Il metodo dell'alcool nel contenitore chiuso lo conoscevo e lo avevo mostrato sul blog con un video esplicativo, quello dello spruzzo invece no. Lo proverò. Grazie.

    RispondiElimina

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Fortaleza viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 1 hr ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 1 hr ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 15 hrs ago
A visitor from Sauriesi viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 3 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 7 hrs ago
A visitor from Rochdale viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 6 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 15 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 1 hr ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 3 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 6 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko