DETTO FRIULANO

DETTO FRIULANO
Quando mi alzo al mattino,mi guardo in giro: la montagna...la pianura... Una voce nel cuore mi dice:

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

CERCA NEL BLOG

translate

antifascista

antifascista

separatore

separatore

libri

25 mar 2021

LA DONNA MIA

 

DANTE ALIGHIERI

TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE

Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand'ella altrui saluta,
ch'ogne lingua devèn, tremando, muta,
e li occhi no l'ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente e d'umiltà vestuta,
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che 'ntender no la può chi no la prova;

e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d'amore,
che va dicendo a l'anima: Sospira.

(da Vita nuova, 1293)

.

Oggi è Dantedì, la giornata nazionale fissata per ricordare il Sommo Poeta: il 25 marzo del 1300 infatti è il giorno in cui, secondo gli studiosi che hanno compulsato la Divina Commedia alla ricerca di indizi astronomici (la costellazione dell’Ariete) e storici (la crocifissione di Cristo), inizia il viaggio ultraterreno di Dante. Spulciando nello sterminato archivio delle poesie pubblicate, ho notato l’assenza di uno dei suoi sonetti più celebri, perfettamente inserito nel Dolce stil novo, manifesto della donna angelicata, che Dante trasforma in “speranza de’ beati” e “disiata in sommo cielo”, i prodromi di quella che poi sarà nella Commedia: Edoardo Sanguineti parla di “prodigioso dilatarsi della grazia che dalla donna procede e che mirabilmente si mostra efficace in tutte le persone e non solamente ne la sua presenzia ma ricordandosi di lei”.

.

RAFFAELE GIANNETTI, "DANTE E BEATRICE NEL GIARDINO DI BOBOLI"

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Amore e 'l cor gentil sono una cosa, / sì come il saggio in suo dittare pone, / e così esser l'un senza l'altro osa / com'alma razional sanza ragione.
DANTE ALIGHIERI, Vita nuova

da https://cantosirene.blogspot.com/

Proverbio delle Valli del Natisone -Nediške doline



 Muš buj k' je set,buj caba.

L'asino più è sazio più scalza.

da http://www.lintver.it/ - raccolta di Giorgio Qualizza

24 mar 2021

Polka di Ezio Squalizza - Benecija - Valli del Natisone - Player Samuele...

Polka di Ezio Squalizza Benecija - Valli del Natisone. Player Samuele Listuzzi.

Strassoldo, a Medieval hamlet in Friuli Venezia Giulia

Strassoldo (Strassolt in friulano[1] e tedesco) è una frazione del comune di Cervignano del Friuliprovincia di Udine. Costituisce un suggestivo esempio di antico borgo medievale, estremamente ben conservato, e di raro fascino. Culla dell'omonima famiglia nobile germanica, ha dato all'Impero degli Asburgo d'Austria una lunga serie di importanti funzionari e generali.Le ipotesi intorno all'origine del nome sono varie: questa si può far risalire al latino (extra solidum) o rifacendosi all'origine germanica (probabilmente longobarda) della famiglia che ebbe giurisdizione fin dal lontano Medioevo sulla località indicata con il tedesco Strasse (strada), mentre potrebbero essere varie le ipotesi per la desinenza -oldo.

Il nome appare per la prima volta su documenti friulani del 1190 dove si parla di un tale Bernardus di Straso. Lo storico seicentesco Palladio riprende una leggenda che ne fa risalire le origini a Rambaldo di Strassau, vissuto nel V secolo che combatté contro Attila. Ma la fonte non è certa e si tratta, più probabilmente, di un tentativo di ricostruzione a posteriori delle origini gentilizie, tipico di tutte le famiglie aristocratiche.

Fino al primo decennio del Cinquecento la famiglia degli Strassoldo omonimi del borgo, fu ricca e assai potente, i Conti avevano giurisdizione su numerose località del Friuli della Carinzia e della Carniola con diritto di vita e di morte sui sudditi.
Nel corso delle guerre della Lega di Cambrai (1508 - 1511), il castello, occupato dai Veneziani, venne conquistato dai 'federati' che invadevano il Veneto.
A seguito di questi avvenimenti la famiglia si disperse, ma non abbandonò del tutto la residenza friulana, tant'è vero che fu in grado di ricevere decorosamente importanti personaggi e prestigiose delegazioni com'è documentato storicamente.

In particolare, essa offrì agli Asburgo d'Austria una lunga serie d'importanti funzionari e generali, fra i quali spiccano, per importanza: Giulio Strassoldo di Sotto a lungo governatore della Lombardia austriaca; i tre fratelli Franziska Romana Strassoldo-Grafenberg moglie del feldmaresciallo Radetzky (si sposarono nel borgo), Michele che fu Governatore della Lombardia sotto il Radetzky, poi della Stiria, Consigliere intimo e Ciambellano imperiale austriaco, Giulio, comandante della Brigata Strassoldo nel corso della Prima guerra di indipendenza; il feldmaresciallo Kuhn fiero avversario di Garibaldi a Bezzecca.

Com'è intuibile, fino al 1918 il paese si trovava in Austria-Ungheria, a due passi dal confine italiano; quest'ultimo passava dove oggi si trova il mulino della tolle (ex dogana). Il cippo che demarcava il confine era il 67.

Il complesso monumentale

L'ingresso al castello di sotto
La chiesa parrocchiale di San Nicolò nel castello di sopra

Il complesso monumentale appare al giorno d'oggi nel suo rimaneggiamento settecentesco, suddividendosi nel Castello di Sotto e il Castello di Sopra, lasciando comunque intravedere la conformazione dell'antico maniero utilizzato come strumento di difesa e offesa come doveva essere quando i documenti lo indicavano come "Il Castello delle due Torri" di cui rimane ancora memoria in una stampa del Settecento.

Monumenti - il Castello di Sotto

Vi si accede attraverso un'alta porta turrita la Porta Cisis che si apre sulla cerchia esterna delle mura detto girone che si apre in un viale circondato da casette del XVI secolo. Il Castello di Sotto comprende il complesso di edifici di si sviluppano intorno ad un cortile interno. L'edificio principale in forma rettangolare costituisce il cosiddetto "mastio" , la cui origine è incerta ma che subì vari rimaneggiamenti nel trecento, nel seicento e infine nel settecento quando la facciata orientale fu modificata in modo tale da far assumere al castello un po' l'aspetto della villa veneta.

Monumenti - il Castello di Sopra

Vi si accede superando un secondo ponte. Le origini di questo complesso si suppongono parallele al Castello di Sotto in quanto fanno parte di un unico possente insieme fortificato. Come l'altro maniero subì le stesse sorti, distrutto in due riprese dai federali della Lega di Cambrai.
Una lapide sull'edificio che ospitava la Cancelleria, un tempo archivio di tutta la bassa friulana, ricorda l'evento e le ricostruzioni effettuate nel 1749.

Fra le varie strutture che la compongono spicca una possente torre di 18 metri d'altezza, unica superstite delle due di cui originalmente era munito il complesso medievale.https://it.wikipedia.org/wiki/Strassoldo

proverbio friulano

 La pâs in cjase nol è àur che le pae!

La pace in casa non ha prezzo!

23 mar 2021

Verso il successo tra alti e bassi


mappa del Parco naturale delle Prealpi Giulie

All’epoca questo confronto, a Resia, era molto sostenuto ed estremizzato, con articoli pubblicati sui quotidiani locali che tendevano a screditare l’operato dell’area protetta, con la raccolta di firme condotta casa per casa a sostegno di una petizione per la sua abrogazione, con l’imbrattamento della segnaletica posizionata e con il danneggiamento di alcuni arredi. Chi protestava, magari, non conosceva neanche a fondo il perchè questo organismo venisse istituito, perché la sua sede dovesse essere a Resia, quali erano le sue competenze e quanto e quale territorio comprendesse. Per cronaca, riporto che si era arrivati addirittura a sostenere che l’istituzione del Parco avrebbe portato ad alcune limitazioni anche sulle proprietà private coinvolte dall’area protetta, cosa che nel tempo si è dimostrata non vera, tant’è che oggi i proprietari delle particelle che ricadono all’interno del parco possono usufruire di contributi erogati, ad esempio, per lo sfalcio o il restauro degli stavoli, a differenza di quelli che ne sono fuori.Tra le molte eccellenze che la Val Resia può vantare c’è il Parco naturale delle Prealpi Giulie. Questo ente fu istituito dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la legge regionale n. 42 del 30 settembre 1996. Oltre a quello di conservare, tutelare, restaurare, ripristinare e migliorare l’ambiente naturale e le sue risorse, tra gli scopi principali ha anche quello di perseguire sviluppo sociale, economico e culturale. Questo promuovendo la qualificazione delle condizioni di vita e di lavoro delle comunità residenti, attraverso attività produttive anche sperimentali, nonché la riconversione e la valorizzazione delle attività tradizionali, proponendo modelli di sviluppo alternativo. Pur essendo stato istituito con una norma regionale ratificata dal Comune di Resia in consiglio comunale e con le migliori intenzioni, anche il Parco all’inizio della propria attività non era ben visto da una parte dalla popolazione locale, che per più anni e con un vivace dibattito protestò contro la sua istituzione.

L’amministrazione comunale resiana di allora saggiamente, per ovviare a questa carenza d’informazione corretta, organizzò una serie di incontri per spiegare alla popolazione, divisa in due correnti di pensiero, cosa fosse questa nuova entità e perché la Regione l’avesse istituita coinvolgendo anche il territorio del comune di Resia. Senza questa presa di coscienza della problematica e questo atteggiamento che potremmo definire, oggi usando una locuzione latina di moda, super partes, si sarebbe continuato a scaricare il malcontento popolare sul vissuto di chi in quel momento sosteneva il buon operato del Parco, ovviamente esprimendo una posizione fuori dal coro, che creava solo «vespai» e problemi.

Come per tutte le cose, i tempi sono maturati e oggi fortunatamente il Parco, come disse il sindaco di Resia che guidò l’amministrazione comunale negli anni successivi alla sua istituzione, è un «fiore all’occhiello per la Val Resia» e lavora, impiegando una decina di persone, con spirito europeo e un approccio di larghe vedute, pur non tralasciando le esigenze della realtà locale. Infatti il dott. Antonio Andrich, nuovo direttore del Parco, il 23 febbraio ha comunicato con una nota ufficiale che, a seguito della visita del valutatore nominato da Europarc, è stata confermata l’assegnazione della Carta europea per il Turismo sostenibile (Cets) all’Ecoregione transfrontaliera Alpi Giulie per il periodo 2021-2024.

Questo dimostra la bontà e l’efficienza della collaborazione tra il Parco naturale delle Prealpi Giulie e il Parco Nazionale del Triglav in Slovenia, e riconosce il proficuo percorso di collaborazione svolto dai soggetti coinvolti per la promozione di un turismo sostenibile nelle aree naturali protette, conciliando le esigenze di conservazione della natura con quelle dello sviluppo socioeconomico delle comunità locali. Il comunicato del direttore prosegue informando che nei prossimi anni, come contenuto nel piano di azione 2020-2024 articolato in 34 schede progetto, si lavorerà insieme puntando, in particolare, alla crescita di un turismo di qualità più che di quantità, al miglioramento della gestione dei visitatori e al monitoraggio della pressione turistica.

Non dobbiamo dimenticare, però, che questo risultato è il frutto di un percorso molto lungo e a volte sofferto che alcune persone, con tenacia, hanno portato avanti, con scienza e coscienza, sempre dialogando. Nel caso specifico, come conclude la nota del Parco, attraverso il Forum congiunto tra i due parchi e i soggetti coinvolti, che nel suo insieme è stato e resta un punto di riferimento per un costante confronto. (Sandro Quaglia)

https://www.dom.it/do-uspeha-z-viski-in-padci_verso-il-successo-tra-alti-e-bassi/

22 mar 2021

Valli del Natisone in lutto, morto Franco Dorboló

da wikipedia

 Si è spento a 79 anni Franco Dorboló, pioniere della produzione artigianale della gubana e degli strucchi. Avviata 60 anni fa con i fratelli e la madre Antonia, l'azienda dolciaria prosegue oggi, rinnovata e potenziata, grazie all'intraprendenza della moglie Mercedes e delle figlie Jessica e Joelle.

Dorboló fu tra i primi a far conoscere al di fuori del territorio d'origine la gubana, puntando tutto sulla qualità dei prodotti e sulla ricetta originaria della nonna Antonietta. Si battè in particolar modo per la tutela della ricetta della tradizionale e delle sue origini. Fu un vero punto di riferimento del settore dolciario in Friuli e un personaggio impegnato a vari livelli nelle Valli del Natisone, territorio che amava profondamente. La sua curiosità e vivacità mentale lo portarono spesso a viaggiare nel mondo tanto da sposare sua moglie, conosciuta in Venezuela, che bene si è inserita in azienda e nelle valli. 

Oltre alla moglie e alle figlie, Dorbolò lascia anche i fratelli Eliseo e Alberto. Le esequie si celebreranno a San Pietro al Natisone martedì 23 Marzo alle 11 in forma privata.

https://www.ilfriuli.it/articolo/cronaca/valli-del-natisone-in-lutto-morto-franco-dorbol%C3%B3/2/238648


Valli del Natisone, passeggiare nella natura nella storia nella cultura

Viaggio virtuale nelle Valli del Natisone/Nediške doline

Giornata mondiale dell'acqua


 La giornata mondiale dell'acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.

Ogni anno, il 22 marzo, le Nazioni Unite lanciano un appello per celebrare la giornata dedicata alla tutela della risorsa idrica. L’obiettivo della Giornata mondiale dell’acqua (#WorldWaterDay) è quello di celebrare l’acqua e richiamare l’attenzione sulla crisi idrica globale, sensibilizzando la popolazione in vista del raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 6: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030, un traguardo indispensabile per appianare le disuguaglianze socio-economiche e garantire la dignità di tutti gli esseri umani.


Il riso in Friuli Venezia Giulia

 Il riso in Friuli Venezia Giulia

di Adriano Del Fabro

Ci fu un periodo in cui, veramente, il riso abbondava sulla bocca dei friulani. Alla fine degli anni Venti, infatti, contro un consumo nazionale medio pro capite di 24 chili, i friulani ne consumavano ben 50. Ma andiamo per ordine.

Giuseppina Perusini Antonini segnala un inventario scritto del 1446 in cui, il notaio Janis di Cividale, elenca pure un sacchetto sigillato di riso, sicuramente di provenienza non locale. Potrebbe essere questa, comunque, la prima notizia documentata del consumo di riso in Friuli.
Nel 1500, il senese Pietro Mattioli che fu medico anche a Gorizia, parla del riso sia come alimento che come medicamento, avendo azione astringente.
Dati d’archivio precisi, riferisce Valerio Rossitti, li abbiamo dopo il 1500 nella zona di Fraforeano. I Badoer, nel 1600-1700, compirono le prime sistemazioni irrigue nella zona. Fin dal Settecento, anche altre zone del Friuli furono interessate da tale coltivazione: nel monfalconese, a Cassegliano, a Titiano, a Paradiso e ad Aquileia. Qui si ha notizia di coltivazioni iniziate certamente nel Settecento, durate per tutto l’Ottocento e abbandonate nei primi decenni del ‘Novecento. A probabile testimonianza di tutto ciò, ancora nei pressi di San Lorenzo di Fiumicello vi è il toponimo “risera”.
Sempre a Fraforeano, nel 1752, il fittavolo Antonio Gaspari, diede grande sviluppo alla coltura del riso, introducendo la prima risaia a vicenda. Successivamente, nel 1876, un gruppo di industriali di Lodi, introdusse la sistemazione delle marcite lombarde. Ma è il conte Vittorio de Asarta, a partire dal 1883, a dare alla tenuta il massimo splendore con risaie che si estendono su 600 ettari e occupano oltre 500 persone (le mondine, in particolare, giungono qui pure da fuori regione).
Dalla parte del Friuli imperiale, si segnala come il Governo del Litorale, nel 1836, dettasse regole stringenti in merito alla coltivazione del riso. Il 22 febbraio 1844, venne pubblicata sull’Osservatore Triestino, una memoria intitolata “Esito delle risaje nel territorio di Monfalcone” con cui l’abate-botanico Leonardo Brumati riferiva su un esperimento mal riuscito di coltivazione del riso. Sempre nello stesso anno, però, il Brumati scrivendo di riso (mutico) afferma che: “se coltivato in buon terreno e brillato a dovere non cede in bontà all’altro (riso irrigabile, ndr)”. Va ricordato inoltre che, in alternativa alla coltivazione tradizionale, nel 1829 furono effettuate nella Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, a cura di Carlo Cattinelli e del conte Giuseppe Strassoldo, sperimentazioni con il riso a secco. In quei territori, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, il riso fu coltivato a: Duino, Staranzano, San Canziano, Isola Morosini, Turriaco, Fogliano, Fiumicello, Terzo (210 ettari), Aquileia, Ruda, Torviscosa (510 ettari), Bagnaria Arsa (380 ettari), Pocenia, Codroipo e Latisana.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante cibo

follower

separatore

separatore

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

👉A Pordenone le ciliegie a prezzi proibitivi

 Ciliegie a 20 euro al chilo nel supermercato,non in giolleria.La raccolta è stata danneggiata da pioggia,freddo insetti.Le ciliegie proveng...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slide benecia

slide benecia
benecia

slovely

https://www.slovely.eu/

questo blog

Questo blog parla delle minoranze linguistiche del Friuli:SLOVENA,FRIULANA eTEDESCA,articoli dei giornali della minoranza slovena,degli usi,costumi,eventi e tanto altro.Buona lettura.OLga

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

inno SLO

Brindisi Zdravljica inno sloveno "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko

ultimi commenti 👁️‍🗨️

grazie

grazie