DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

14 mag 2021

Incontro con l'orso, cosa fare?

Anche in Fvg tornano le Giornate Fai di Primavera

 


Coraggio, orgoglio e generosità. Proprio nel significato più profondo di queste parole è racchiuso lo spirito della 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera in programma sabato 15 e domenica 16 maggio.

Le Giornate FAI di Primavera sono il primo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura organizzato dopo l’ultimo periodo di lockdown. Anche quest’anno la grande manifestazione di piazza del FAI, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura, torna a coinvolgere gli italiani - dopo i mesi difficili vissuti - nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che ci circondano, grazie all’apertura di 600 luoghi in 300 città e 19 Regioni, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. I posti disponibili sono limitati; prenotazione obbligatoria sul sito www.giornatefai.it fino a esaurimento posti disponibili ed entro la mezzanotte del giorno precedente la visita (N.B. il programma potrebbe subire variazioni; la realizzazione dell’evento nelle singole Regioni dipenderà dal loro colore nella settimana del 10 maggio. Per le Regioni attualmente arancioni prenotazioni aperte da sabato 8 maggio in caso di passaggio in zona gialla).FRIULI VENEZIA GIULIA

TRIESTE. Parco di San Giovanni via Alfonso Valerio, 69. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio, dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Nel 1908 viene inaugurato a Trieste l’ospedale psichiatrico cittadino, situato all’interno del Parco di San Giovanni, progettato da Lodovico Braidotti con edifici in stile rinascimentale fiorentino. Negli anni Settanta è nel Parco, esteso 22 ettari, che si realizza una rivoluzione nel campo della psichiatria, grazie a Franco Basaglia, direttore del frenocomio, e ai suoi collaboratori. L’ospedale e il Parco si aprono alla città: i malati sono liberi di uscire e i cittadini di entrare. Nel 2009 una profonda riqualificazione ha creato qui un roseto tra i più importanti d'Italia, con migliaia di varietà di rose, e i 40 edifici presenti ospitano ora sedi universitarie, un bar, un ristorante, strutture sanitarie e un teatrino intitolato a Franco Basaglia e alla moglie. Nel 2016 il sito è passato all’Ente Regionale Patrimonio Culturale. In occasione delle Giornate FAI il percorso proposto guiderà i visitatori alla scoperta di aspetti che non tutti conoscono: la storia della psichiatria, gli aspetti architettonici degli edifici e la riqualificazione del Parco, a opera dell'agronomo e architetto del paesaggio Vladimir Vremec. Sarà inoltre allestita all'esterno del Padiglione M una piccola mostra a cura del museo interattivo Oltre il Giardino, dedicata alla riforma psichiatrica.

AURISINA. Tre itinerari proposti, luoghi e orari vari. In occasione delle Giornate FAI di Primavera verranno proposti tre differenti percorsi alla scoperta della storia, delle bellezze e delle eccellenze del borgo di Aurisina, il cui nome sloveno - Nabrežina- significa "paese sul ciglione", tra Carso e mare. Il primo riguarderà la storia del borgo e la sua pietra: percorrendo sentieri tra doline e peculiarità naturalistiche e passando per il cimitero austro-ungarico e lo storico viadotto della ferrovia, si parlerà della pietra di Aurisina, famosa in tutto il mondo, e delle sue cave; si visiterà il laboratorio della Tecnomarmi snc e verranno raccontate le tecniche di lavorazione del marmo e la storia della famiglia Zandomeni, attiva da generazioni. Nel secondo itinerario, intitolato Dalle falesie alle cave, una storia lunga milioni di anni, si scopriranno i bacini marmiferi aperti già in epoca romana; si costeggerà una vecchia cava dismessa e si percorreranno gli impressionanti baratri delle cave di marmo attualmente attive e un tratto del sentiero Kugy per finire con la visita ai laboratori della pietra dei Fratelli Cortese snc e al laboratorio dello scalpellino artistico e marmista Andrea Mervic. Il terzo è un percorso sotterraneo tra straordinari fenomeni carsici della Grotta delle Torri di Slivia, profonda 100 metri e a 113 metri sul livello del mare, una delle cavità più antiche del Carso triestino e luogo di grande magia grazie alla numerosa presenza di eccentriche, vele, stalattiti e stalagmiti.

UDINE. Area ex SAFAU: storie d’acciaio via Milazzo. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. N.B. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 di venerdì 14 maggio. L'area ex S.A.F.A.U. è un importante esempio di archeologia industriale nel tessuto urbano di Udine, nonché un pezzo fondamentale della storia della città e di tanti cittadini che vi hanno lavorato. Il nucleo originario dell’azienda si formò per opera di Serafino Galotto, che raccolse l'eredità di una più antica ferriera di Udine. Nel 1942 l'azienda assunse il nome di "Società per Azioni Ferriere ed Acciaierie di Udine" e ampliò velocemente la produzione, sviluppando e migliorando gli impianti. Negli anni Settanta la produzione si sposta nel nuovo stabilimento di Cargnacco e la vecchia fabbrica precipita in una grave crisi fino alla definitiva e totale dismissione degli impianti. Il sito industriale, di proprietà dal 2009 della Rizzani de Eccher, è composto da diverse strutture in evidente stato di abbandono, come l'edificio della colata continua, vari capannoni, fra cui il laminatoio, il carroponte e la ciminiera, collegata al forno Martin-Siemens, ancora esistente.

Museo della farmacia storica Antonio Colutta piazza Garibaldi 1. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Ingresso riservato agli iscritti FAI. N.B. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 di venerdì 14 maggio.

Il Museo è un piccolo scrigno di cultura e tradizione che racconta le origini della farmacia, dagli speziali per arrivare ai giorni nostri, attraverso arredi e numerosi oggetti. In origine, l'edificio sede della Farmacia Colutta era costituito da due fabbricati, ciascuno dotato di un proprio ingresso. Il Museo occupa il locale un tempo adibito a sala di rappresentanza. La sala è divisa dal locale-laboratorio in cui operava il farmacista per mezzo di una porta a due battenti, che appare incastonata tra due pareti di scaffali ricolmi di medicinali.

RIVIGNANO TEOR Villa Ottelio Savorgnan e la storia di Romeo e Giulietta via Chiesa 10. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio, dalle ore 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. N.B. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 di venerdì 14 maggio.

La villa è sorta probabilmente nel XVII secolo dalla trasformazione di un preesistente castello duecentesco, diventato intorno al 1339 proprietà del casato dei Savorgnan, potenti signori di Udine che detenevano, per conto della Serenissima, il monopolio di sale, tabacco e altre merci. L’edificio mescolava funzioni economiche e di delizia, tanto che fu dotato di un giardino terrazzato all’italiana tra la facciata e il fiume, oggi purtroppo scomparso, mentre esiste ancora un ampio parco all’inglese. Nel 1885 la proprietà passò agli Ottelio e nel 1986 fu acquistata dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Dal 2015 è proprietà del Comune di Rivignano Teor. Uno studioso inglese ha recentemente ipotizzato che la vicenda storica trasformata da Shakespeare in Romeo e Giulietta si sia svolta a Villa Ottelio, tra due cugini della famiglia Savorgnan: Lucina e Luigi. Il bene è stato il più votato in Friuli Venezia Giulia in occasione del censimento del FAI “I Luoghi del Cuore” 2020; durante le Giornate di Primavera sarà possibile ammirare gli esterni della villa e visitare il parco, scoprendone così storia, curiosità e aneddoti.

CIVIDALE DEL FRIULI Studio Vellum Opificium Civitas Austriae via Candotti 3. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Lo Studio Vellum Opificium Civitas Austriae si trova nel cuore della città ed è un centro studi dove vengono proposti una serie di corsi inerenti a studi di laboratorio medievale. Un luogo unico in Italia, dove il tempo, tra pergamene, miniature e colori, sembra essersi fermato. Frutto della passione del maestro miniaturista Massimo Saccon, con 40 anni di esperienza, il sito è stato inaugurato nell’estate del 2020 e vede operare un gruppo di lavoro che comprende due restauratori di libri antichi, due rilegatori, un miniaturista, una calligrafa e altri professionisti, uniti dalla passione per l'antichità. In occasione delle Giornate FAI si potranno osservare pergamene, lievi interventi di restauro e di rilegatura di libri, lavori dedicati alla Divina Commedia e alcune miniature realizzate con colori preziosi e scoprire le fasi più importanti delle varie lavorazioni, come ad esempio quella della doratura o della brunitura.

Complesso monastico di San Giorgio in Vado via Firmano 16. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. L'ex monastero di San Giorgio in Vado sorge a Rualis, frazione di Cividale del Friuli, ed è situato in prossimità di un antico vado guado del fiume Natisone. Il complesso oggi conserva la chiesa conventuale e parte degli edifici monastici che nel corso dei secoli sono stati rimaneggiati e suddivisi tra varie proprietà. Il convento fu definitivamente chiuso nel 1769 e divenne proprietà privata; sotto la guida di Lorenzo Favìa e Germana Coceani oggi è diventato un'azienda agricola con attività di fattoria didattica, fattoria sociale e alloggio agrituristico. Interessanti la visita alla Chiesa di San Giorgio, con affreschi importanti realizzati tra il XIII ed il XVII secolo, e alla stanza con ricostruzioni della vita monastica, i percorsi botanici tra orti e giardini che percorrono le epoche storiche da Carlo Magno a Cristoforo Colombo fino a giungere all'orto robotico, pensato come supporto per persone con disabilità. Inoltre nei giardini si sta realizzando un percorso tematico dal titolo “Le piante della Divina Commedia”.

CORMONS Tenuta di Angoris località Angoris. Apertura sabato 15 dalle ore 14 alle 18.30 e dalle 10 alle 18.30. N.B. Prenotazione obbligatoria entro le ore 20 del giorno precedente la visita. La tenuta di Angoris è famosa per i vini imbottigliati già nel periodo austroungarico. Tra Sette e Ottocento diventa centro di sperimentazioni agricole poi, durante la Prima Guerra Mondiale, ospedale militare italiano. Cambiano i proprietari fino all'arrivo dei Miani nel 1939, protagonisti della “dolce vita” romana e allevatori di cavalli da corsa, anche se il vino rimane al centro dell'attenzione. Nel 1968 rileva la tenuta il cavalier Giulio Locatelli, che aumenta i possedimenti acquistando altri terreni vitati in località Rocca Bernarda e continuando la tradizione di Angoris di fiore all'occhiello della viticoltura friulana. In occasione delle Giornate FAI sarà possibile scegliere tra tre proposte: la visita alla settecentesca Villa Locatelli, oggi edificio privato utilizzato per cerimonie e manifestazioni culturali, che permetterà di scoprirne gli ambienti principali, riscoprendo e assaporando le atmosfere del secolo scorso, la visita alle cantine riservata agli iscritti FAI e uno speciale itinerario ciclabile che, partendo dalla tenuta di Angoris raggiungerà il vicino borgo agricolo di Borgnano.

SAN VITO AL TAGLIAMENTO Essiccatoio Bozzoli via Fabrici 31. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 10 alle 18. Manufatto di archeologia industriale di grande valore architettonico e identitario, l'ex Essiccatoio bozzoli è un elemento importante del patrimonio edilizio sanvitese, che racconta un’attività un tempo centrale per l’economia del luogo. A partire dal Quattrocento nei territori a lei soggetti la Serenissima favorì la diffusione della bachicoltura, e quindi della gelsicoltura, tanto che nell'Ottocento il settore produttivo più sviluppato fu proprio quello della lavorazione della seta. L'Essicatoio, recentemente restaurato, ospita oggi gli uffici del Servizio Sociale dei Comuni-UTI Tagliamento, il Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di San Vito e, al terzo piano, la collezione delle opere di arte contemporanea di proprietà del Comune. In occasione delle Giornate FAI sarà per la prima volta possibile visitare il pianoterra, dove il recente restauro ha mantenuto intatti il vano con le stufe che producevano il calore per l'essiccamento dei bozzoli e l'ampio spazio con le vasche in cui i bozzoli venivano collocati per l'essiccazione.

Palazzo Altan via Antonio Altan. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 10 alle 18. Palazzo Altan è uno degli edifici più prestigiosi di San Vito per storia e per interesse architettonico e artistico. Eretto agli inizi del Seicento, è normalmente chiuso al pubblico tranne in casi di eventi particolari. Ora di proprietà della Regione, l'interno è privo di arredi, ma conserva intatto il fascino del palazzo nobiliare nella biblioteca del pianoterra, nelle pareti finemente decorate, negli specchi del primo piano, nel significativo ciclo di affreschi della fine del XVII secolo sul soffitto della camera che fu di Leandra Altan, attribuito a Lucillo Candido e raffigurante alcuni episodi della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Molto elegante il giardino all'italiana retrostante, delimitato da un'esedra su cui si ammirano tracce di pittura seicentesca attribuibili al pittore tedesco Anton Joseph. Sul lato sud ed est del complesso, circondate dalle antiche fosse dell'insediamento urbano sanvitese, si ergono le mura e una torre circolare risalente all'espansione urbanistica del patriarca Marino Grimani.

Mulino di Prodolone via del Mulino 13. Apertura sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 10 alle 18. Il mulino di Prodolone si trova nell'omonimo borgo rurale, poco distante da San Vito al Tagliamento. Costruito poco fuori le pertinenze dell'antico castello, il mulino è alimentato dalla roggia Mussa, la più importante del sanvitese. Le visite proposte in occasione delle Giornate FAI sono un'occasione rara per vedere gli interni funzionanti di questo pezzo di storia contadina e scoprirne segreti e curiosità. Il mulino, infatti, dopo esser stato vincolato dal Comune di San Vito al Tagliamento e restaurato nel 2015 dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, è rimasto generalmente chiuso, ma è stato mantenuto e curato con passione dal geometra Eligio Mauro.

QUI L'ELENCO COMPLETO

https://www.ilfriuli.it/articolo/viaggi/anche-in-fvg-tornano-le-giornate-fai-di-primavera-/11/241490

Luciano Pavarotti - Buongiorno a Te

 Luciano Pavarotti canta "Buongiorno a Te". Il grande tenore italiano famoso in tutto il mondo si esibisce in un pezzo di musica leggera.
 
.

13 mag 2021

Concorso per un posto a tempo pieno


 Scade il prossimo 3 giugno il termine della presentazione delle domande per la procedura di selezione tramite concorso pubblico, per soli esami, per la copertura presso il Comune di San Pietro al Natisone di un posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo in possesso del requisito della conoscenza della lingua slovena, categoria C, posizione economica C1 del CCRL del personale degli enti locali del Friuli-Venezia Giulia, area non dirigenti. Il testo integrale del bando, con l’indicazione di tutti i requisiti e delle modalità di partecipazione relative alla procedura concorsuale è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di San Pietro al Natisone www.comune.sanpietroalnatisone.ud.it nonché dal sito della Regione Friuli-Venezia Giulia www.regione.fvg.it alla sezione concorsi degli enti pubblici.

https://www.dom.it/

Strada del vino e del sapore: ecco le bellezze del Friuli Venezia Giulia

 Il Friuli Venezia Giulia è al momento la sola regione in Italia ad avere un ente unico che fa da regia al progetto della Strada, segue tutte le azioni legate all'operatività con le proprie risorse interne ed è, inoltre, la prima regione in Italia a regolare (ex art.6 lr 22/2015) la somministrazione di produzioni agroalimentari tradizionali e produzioni tipiche e di qualità non cucinate, unitamente all'assaggio del vino durante le visite in cantina


Vanno a camminare in montagna e si trovano di fronte un orso

 


Vanno a camminare in montagna e si trovano di fronte un orso.

Malborghetto  -Valbruna 

 Due fidanzati stavano rientrando da una camminata vicino a Cappella Zita in comune di Malborghetto - Valbruna quando si sono visti comparire un orso.Immaginate la paura...

buon giorno-doberdan-buine giornade

 


12 mag 2021

GIORNATA INERNAZIONALE DELL'INFERMIERE

 


La giornata internazionale dell'infermiere è una giornata internazionale celebrata in tutto il mondo il 12 maggio di ogni anno, al fine di valorizzare il contributo degli infermieri nella società.

Il Consiglio internazionale degli infermieri (ICN) sceglie ogni anno un tema per celebrare la Giornata internazionale e distribuisce un kit divulgativo che contiene materiale educativo e informativo.Nel 1953 Dorothy Sutherland, un ufficiale del Dipartimento della salute, educazione e benessere degli Stati Uniti d'America propose al presidente Dwight D. Eisenhower di proclamare un "giorno dell'infermiere", ma non ebbe successo.

Il Consiglio Internazionale degli Infermieri (International Council of Nurses - ICN) ha istituito questa giornata nel 1965.

Nel 1974 fu scelta la data del 12 maggio per celebrare l'anniversario della nascita di Florence Nightingale, la quale è considerata la fondatrice della moderna assistenza infermieristica.

Nel 1999, l’Istituto Professionale per i Servizi Sociali di Castelfranco Veneto (TV) prende il nome della fondatrice del corpo dei volontari della Croce Rossa, l’inglese Florence Nightingale”. da wikipedia

Giro d'Italia: Bini, al lavoro per preparare l'arrivo sullo Zoncolan

 


"I lavori proseguono a ritmo serrato per consentire l'allestimento di una zona d'arrivo degna di una competizione che ancora una volta punta sulla nostra regione con una tappa sulla vetta dello Zoncolan".

Lo ha detto l'assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo Sergio Emidio Bini al termine del sopralluogo compiuto sulle pendici dello Zoncolan in vista della frazione che porterà i ciclisti presenti al Giro d'Italia sulla vetta del Kaiser nella giornata di sabato 22 maggio al termine della 14° tappa. Per l'occasione l'esponente dell'esecutivo Fedriga ha voluto vedere di persona lo stato di avanzamento dei lavori che si stanno compiendo per sgomberare gli ultimi chilometri di strada verso il traguardo dalla copiosa neve ancora presente in vetta alla montagna.

"In collaborazione anche con il Comune di Sutrio - ha detto Bini al termine del sopralluogo - PromoTurismoFVG sta in questi giorni ultimando la rimozione della neve, cui farà seguito l'asfaltatura e i necessari lavori di manutenzione. A meno di un mese dalla presenza dei ciclisti sullo Zoncolan, ho potuto vedere il grande lavoro fino ad ora svolto e ciò che ancora manca per farci trovare pronti all'arrivo della carovana rosa. Ai tantissimi tifosi che si assieperanno lungo la salita che porta verso il traguardo assicuro che, ancora una volta, la Regione si farà trovare pronta, offrendo un colpo d'occhio molto suggestivo anche agli spettatori di tutto il mondo che saranno collegati al giro d'Italia".

PIOVE...PIOVE...

 


Buongiorno!

Oggi piove, piove, piove. Ma il verde diventa più verde...e la terra ringrazia.
Fuori s’estende la terra vuota fino all’orizzonte, s’apre il cielo dove corrono le nuvole.
Nella forma che il caso e il vento danno alle nuvole l’uomo è già intento a riconoscere figure: un veliero, una mano, un elefante…
(Italo Calvino)
Le figure delle nuvole tra natura e pittura

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Pordenone viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 12 hrs 24 mins ago
A visitor from Pordenone viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 13 hrs 15 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 2 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 10 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 17 hrs ago
A visitor from Casorate sempione viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 7 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 11 hrs ago
A visitor from Rome viewed 'FESTA DELLA LIBERAZIONE' 2 days 20 hrs ago
A visitor from Gunzenhausen viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 20 hrs ago
A visitor from Hessen viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 20 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko